Perdonare 70 volte 7….
Papa Giovanni Paolo II perdona Ali Agca, suo attentatore di Anima Misteriosa Dato che domenica scorsa abbiamo ascoltato il Vangelo sul perdono (Matteo 18,21-35), mi sembra opportuno dedicare una riflessione al [...]
Papa Giovanni Paolo II perdona Ali Agca, suo attentatore di Anima Misteriosa Dato che domenica scorsa abbiamo ascoltato il Vangelo sul perdono (Matteo 18,21-35), mi sembra opportuno dedicare una riflessione al [...]
Foto di 0fjd125gk87 da Pixabay di Mattia Spanò Viviamo un’epoca che ha dichiarato guerra alle idee. L'unica idea fissa è, per dir così, combattere le idee. Cancellarle. Gli attacchi subiti da [...]
Fedor Dostoevskij, scrittore russo di Giovanna Ognibeni “E perché dovremmo aver pietà di te?" gridò il padrone che era appena ricomparso. Perché aver pietà di me, tu dici? Sì, non c’è [...]
Da Fazio, il Papa parla di diritto universale al perdono. Ma come si fa a rivendicare il diritto a un dono? Il perdono è prerogativa di Dio misericordioso, che oltrepassa la misura della giustizia [...]
Papa Francesco viaggio Cipro Grecia ritorno a Roma (dicembre 2021) Nella Chiesa Cattolica torna il tema delle scuse pubbliche e formali. Papa Francesco si è scusato con gli ortodossi per i crimini e peccati [...]
Professore emerito della Sorbona, Rémi Brague è il presidente della Società Europea di Filosofia Morale di Lucia Comelli Dopo l’incontro di ieri sera al Centro culturale francescano Rosetum di Milano[1]: Cancel culture [...]
Gesù e Pietro paga tributo - Masaccio (particolare) di Antonello Iapicca "Perché pensiamo cose malvagie nel cuore"? Perché pensiamo che Gesù "bestemmi"? Perché portiamo dentro lo scandalo della sofferenza [...]
Un importante incontro quello tenuto dall'allora card. J. Ratzinger al Meeting di Rimini il 1° settembre del 1990 sul tema: la Chiesa, "Una compagnia sempre riformanda". Il card. Ratzinger dice che: "La fondamentale liberazione che [...]