Sfregi moderni a ciò che resta della sacralità antica
di Fausto Benvegna L’occasione della visita di un amico venuto dalla Toscana e il mio desiderio di mostrargli alcune importanti opere della mia terra mi ha portato a rivedere, dopo alcuni [...]
di Fausto Benvegna L’occasione della visita di un amico venuto dalla Toscana e il mio desiderio di mostrargli alcune importanti opere della mia terra mi ha portato a rivedere, dopo alcuni [...]
Rilancio un articolo particolarmente bello di Anthony Lilles sul papa emerito Benedetto XVI. Esso è stato pubblicato sul National Catholic Register. Ve lo propongo nella mia traduzione. Papa Benedetto XVI "In Gesù... [...]
Fernando De Haro sul Sussidiario.net alcuni giorni fa ha scritto un articolo con a tema il rapporto tra fede, e quindi i cattolici, e epoca moderna, secondo una traiettoria, a parere mio, francamente inaccettabile. [...]
Perché la follia, la convinzione che la volontà, la parola e l'immagine fanno il mondo? Gli eventi recenti - non solo gli ultimi mesi, ma gli ultimi anni - confermano che i nostri governanti [...]
Vi propongo un interessante saggio di George Weigel, scrittore, amico e biografo di San Giovanni Paolo II sull'esperienza cristocentrica che è alla base della esperienza umana, filosofica, teologica e pastorale di questo grande Papa. [...]
Rilancio un articolo del prof. Stefano Fontana sul filosofo Del Noce, CL ed il Meeting di Rimini appena concluso. Con l'articolo di Fontana, pubblicato su L'Osservatorio Van Thuan, non si deve essere necessariamente d'accordo [...]
La modernità ha escluso quello che i filosofi greci chiamavano “thauma” – il senso di meraviglia, lo stupore terribile e sbalordito dell’uomo, adulto o bambino, dinnanzi alla realtà. Così la scienza e il pensiero [...]
La modernità è sconcertante e innominabile perché la morte di Dio, la perdita di fede in un ordine lontano, invisibile dietro il mondo fisico visibile, ha portato alla sacralizzazione di cose che solo [...]