Il “Biglietto Speech” di John Henry Newman
Card. John Henry Newman Discorso scritto in occasione dell’elevazione alla dignità cardinalizia il 12 Maggio 1879 La mattina di lunedì 12 maggio (1879), il Padre Newman si recò al Palazzo della Pigna, [...]
Card. John Henry Newman Discorso scritto in occasione dell’elevazione alla dignità cardinalizia il 12 Maggio 1879 La mattina di lunedì 12 maggio (1879), il Padre Newman si recò al Palazzo della Pigna, [...]
Card. John Henry Newman di Nicola Lorenzo Barile Quella dello sviluppo della dottrina cristiana è, probabilmente, una delle più importanti sfide della Chiesa contemporanea. Come si può essere contemporaneamente [...]
Dopo che l’ufficio stampa del Sinodo dell’Amazzonia ha utilizzato un brano del Card. San John Henry Newman per giustificare l’uso della dea Pachamama e dei riti pagani svolti nei giardini vaticani, nella processione della [...]
Di seguito un articolo sul Card. John Henry Newman, nuovo santo della Chiesa cattolica, scritto dalla professoressa Tracey Rowland, che ha la cattedra San Giovanni Paolo II in Teologia presso l'Università di Notre Dame [...]
Un notevole contributo del Card. Gerhard L. Muller alla comprensione della attualissima figura del Card. John Henry Newman che oggi verrà elevato agli onori dell’altare. Il contributo è ripreso da The Public Discourse nella [...]
Cerimonia di beatificazione di John Henry Newman presieduta da Papa Benedetto XVI il 19 settembre 2010 (foto: Vatican News) (...) Il motto del Cardinale Newman, Cor ad cor loquitur, “il cuore parla [...]
foto: card. John Henry Newman Il giorno di Natale del 1841, il Bl. card. John Henry Newman scrisse una lettera al Rev. G.W. Church. REV. J. H. H. NUOVO J. H. H. [...]
Riprendo alcuni stralci del “discorso del biglietto” che il card. John Henry Newman, un convertito al cattolicesimo dalla fede anglicana, tenne a mezzogiorno del 12 maggio 1879 in occasione del ricevimento del “biglietto”, cioè [...]
foto: card. John Henry Newman Questo è un mondo di conflitto, e di vicissitudine in mezzo al conflitto. La Chiesa è sempre militante; a volte guadagna, a volte perde; e più [...]