Aristotele, la mano e la mente
di Francesco Agnoli Per Aristotele l’uomo è un animale parlante, ha il logos, ragione, pensiero, parola….: “questo è proprio dell’uomo rispetto agli altri animali, di avere, egli solo, la percezione del [...]
di Francesco Agnoli Per Aristotele l’uomo è un animale parlante, ha il logos, ragione, pensiero, parola….: “questo è proprio dell’uomo rispetto agli altri animali, di avere, egli solo, la percezione del [...]
(se il video qui sotto non si apre, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui) E’ la cosa più naturale ed intima che tutti noi sperimentiamo quotidianamente, e al contempo la più [...]
(se il video qui sotto non si apre, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui) di Francesco Agnoli Platone: il mondo è caverna, il corpo prigione Cinque minuti [...]
(se il video non si apre, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui) di Francesco Agnoli Socrate Socrate nasce nel 470 a.C. , da Fenarete, levatrice, e Sofronisco, scultore. [...]
(se il video non si apre, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui) di Francesco Agnoli Un filosofo di nome Parmenide, di Elea (Magna Grecia, VI sec. a.C) spiega che [...]
(se il video qui sotto non si apre, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui) La scienza conferma le intuizioni dei filosofi La Sofia Sapienza divina ha disposto tutto [...]
Ecco la terza puntata del corso di filosofia online del prof. Francesco Agnoli. Ancora una puntata di soli 5 minuti, in cui si affronta soprattutto il pensiero di Pitagora. Come nella altre puntate, però, [...]
Pubblichiamo la seconda puntata del corso "Filosofia per tutti" a cura di Francesco Agnoli. Si tratta di puntate di soli 5 minuti l'una, con lo scopo di trasmettere le basi del pensiero filosofico [...]
di Pierluigi Pavone Nasceva nel 1770 a Stoccarda, per morire a Berlino nel 1831. Nel mezzo, ogni tipo di rivoluzione politica, culturale, sociale e religiosa. Lui avrebbe dominato in modo indiscusso [...]
di Pierluigi Pavone 1. “Fuori del tempo politico, lontano dalla storia”. Ciò che in questa frase de Vogüe (San Benedetto uomo di Dio, San Paolo, 1999, p. 44) attribuisce a San Benedetto [...]
"Sono profondamente pessimista sul futuro della civiltà occidentale, ma profondamente ottimista sull'umanità e la natura umana", dice il filosofo e scrittore Peter Kreeft. Riporto alcuni stralci dell’intervista al filosofo Peter Kreeft nella mia traduzione. [...]