Proponiamo nella nostra traduzione due articoli, il primo di Valeurs Actuelles che riprende Le Parisien, a proposito della vendita dell’arcivescovado di Créteil. Il vescovo, Monsignor Dominique Blanchet, è il vice-presidente della CEF, la conferenza episcopale francese. Il ricavato finanzierà il fondo SELAM per l’accompagnamento e il risarcimento delle vittime di preti pedofili. È uno dei primi esiti del rapporto Sauvé, già criticato dall’Accademia Cattolica di Francia. Il secondo articolo, di Toulouse Catholique, illustra per sommi capi i principi che sovrintendono il fondo SELAM. Subito dopo le dimissioni dell’arcivescovo di Parigi Michel Aupetit, un nuovo sussulto scuote la “figlia primogenita della Chiesa”. Nonostante sia detto chiaramente che il fondo è costituito da risorse proprie delle diocesi, soprattutto immobiliari e senza ricorrere a donazioni dei fedeli, nella pagina web SELAM è possibile per chiunque donare fino a 1000 € una volta sola, e fino a 100 € tutti i mesi. Davvero non è chiaro se si faccia conto o no sulla generosità dei fedeli. Sottolineature nostre.

 

chiesa prete coronavirus vuota

 

Valeurs Actuelles –  Créteil: venduto l’arcivescovado per risarcire le vittime della pedofilia

Secondo Le Parisien, questa “casa di famiglia” potrebbe apportare 200.000 euro al fondo di compensazione.

Una vendita simbolica. A Créteil, in Val Marna, la residenza vescovile sta per essere venduta per scopi ben precisi. Come riportato da Le Parisien il 14 dicembre, la decisione annunciata da monsignor Dominique Blanchet, vicepresidente della Conferenza episcopale francese, arriva dopo lo scandalo intorno al rapporto Sauvé. Mons. Santier ha spiegato che i fondi raccolti andranno direttamente al fondo Selam dedicato al risarcimento delle vittime di abusi sessuali nella Chiesa. “Abbiamo deciso di mettere in vendita (…) il padiglione dove abito io (…) e dove ha vissuto il mio predecessore Mons. Santier”, ha detto il vescovo. Prima di aggiungere: “La mia determinazione non è una posa teatrale, fatta per mostrare che teniamo conto del dolore delle vittime. “

Altre misure previste contro la pedofilia

La vendita di questa residenza dovrebbe far recuperare circa 200.000 euro, secondo la diocesi. Per finanziare il Fondo di compensazione Selam, non saranno richiesti contributi ai fedeli e non verranno vendute chiese. Per motivi di sicurezza non è stato fornito l’indirizzo preciso della residenza in vendita, ma Mons. Blanchet ha spiegato che si trattava di una “casa piacevole” con cinque camere da letto, acquistata nel 2013 dall’associazione diocesana. “Non si tratta di un bene patrimoniale, storico o frutto di un lascito, a differenza di altri beni delle nostre parrocchie che sono di pertinenza morale dei fedeli”, ha ricordato il vescovo. Di fronte al terremoto causato dalle rivelazioni sulla pedofilia nella Chiesa, il religioso ha sottolineato che saranno prese altre misure per combattere questo flagello, in particolare l’istituzione di una “Carta del benessere e della protezione dei minori”, o ancora il raddoppio del membri della cellula di ascolto creata nel 2016.

Toulouse Catholique – Il riconoscimento istituzionale della Chiesa comporta un dovere di giustizia e riparazione

Durante l’Assemblea plenaria del novembre 2021, i vescovi di Francia hanno riconosciuto “la responsabilità istituzionale della Chiesa nelle violenze subite da tante vittime, nonché la dimensione sistemica di questa violenza. Prassi consolidate, mentalità, azioni che all’interno della Chiesa cattolica hanno permesso che questi atti continuassero e ne hanno impedito la denuncia e la punizione. I vescovi hanno anche osservato che questa “responsabilità comporta un dovere di giustizia e riparazione”.

Un organismo nazionale indipendente per il riconoscimento e il risarcimento

Da diversi anni si lavora sul tema del risarcimento delle vittime di abusi sessuali nella Chiesa e il rapporto CIASE ha esteso il dibattito. Così i vescovi hanno deciso di creare l’Autorità nazionale indipendente per il riconoscimento e la riparazione (INIRR). Presieduto dalla signora Marie Derain de Vaucresson, l’INIRR è responsabile delle indagini sulle denunce delle vittime della criminalità infantile nella Chiesa e del loro risarcimento. Mons. Luc Crépy, presidente della cellula permanente per la lotta alla pedofilia, descrive questo processo di riparazione come “un lavoro di accoglienza delle vittime, ascolto, riconoscimento di ciò che hanno sofferto, mediazione e riparazione, con una dimensione finanziaria”.

Mezzi per aiutare e prevenire

Il Fondo di dotazione per il soccorso e la lotta contro l’abuso sui minori, noto come fondo SELAM, è stato creato per finanziare misure di assistenza alle persone vittime di atti pedofili all’interno della Chiesa cattolica, nonché misure di contrasto agli abusi sui minori.

I vescovi hanno chiesto che questo fondo sia finanziato attraverso la vendita di beni immobili o investimenti finanziari e che non faccia affidamento sulla generosità dei fedeli. Va quindi notato che c’è perfetta separazione tra i conti della diocesi e le proposte di sostegno finanziario ai vari organismi creati per sostenere le vittime di abusi all’interno della Chiesa.

Quindi né i soldi della Chiesa, né le raccolte, né qualsiasi altra donazione ricevuta dai fedeli saranno utilizzati per integrare questo fondo di dotazione (salvo specifiche donazioni che in seguito sarà possibile versare direttamente in esso).

 

 

Facebook Comments