Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Tyler Durden e pubblicato su Zero Hedge. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Un giorno dopo che la tanto annunciata controffensiva ucraina sembra essere fallita, quasi prima ancora di iniziare, un’importante diga nella regione di Kherson, occupata dai russi, viene improvvisamente bombardata, provocando evacuazioni di massa e inondazioni in tutta la regione.
Russian terrorists. The destruction of the Kakhovka hydroelectric power plant dam only confirms for the whole world that they must be expelled from every corner of Ukrainian land. Not a single meter should be left to them, because they use every meter for terror. It’s only… pic.twitter.com/ErBog1gRhH
— Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) June 6, 2023
TRADUZIONE DEL TWEET: “Terroristi russi. La distruzione della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka non fa che confermare al mondo intero che devono essere espulsi da ogni angolo del territorio ucraino. Non un solo metro dovrebbe essere lasciato a loro, perché usano ogni metro per il terrore. Solo la vittoria dell’Ucraina restituirà la sicurezza. E questa vittoria arriverà. I terroristi non potranno fermare l’Ucraina con l’acqua, i missili o qualsiasi altra cosa.
Tutti i servizi stanno lavorando. Ho convocato il Consiglio di sicurezza e difesa nazionale. Vi prego di diffondere solo informazioni ufficiali e verificate.”
Come abbiamo detto in precedenza, entrambe le parti si accusano a vicenda dell’attacco che mette a rischio decine di migliaia di abitazioni e potrebbe persino minacciare la sicurezza della più grande centrale nucleare d’Europa.
Tuttavia, come scrive Raul Ilargi Meijer, due volte l’anno scorso (qui e qui), funzionari ucraini hanno discusso i piani di Kiev per far saltare la diga.
Andrew Korybko espone qui la vera storia:
La parziale distruzione della diga di Kakhovka, avvenuta martedì mattina presto, ha visto Kiev e Mosca scambiarsi accuse su chi sia il colpevole, ma un articolo del Washington Post (WaPo) di fine dicembre dà più credito alla versione dei fatti del Cremlino.
Intitolato “Inside the Ukrainian counteroffensive that shocked Putin and reshaped the war” (Dentro la controffensiva ucraina che ha scioccato Putin e ridisegnato la guerra), i suoi giornalisti hanno citato l’ex comandante della controffensiva di Kherson di novembre, il maggiore generale Andrey Kovalchuk, che ha ammesso in modo scioccante di aver pianificato questo crimine di guerra:
“Kovalchuk ha pensato di inondare il fiume. Gli ucraini, ha detto, hanno persino condotto un attacco di prova con un lanciatore HIMARS su una delle paratoie della diga di Nova Kakhovka, praticando tre fori nel metallo per vedere se l’acqua del Dnieper potesse essere sollevata abbastanza da ostacolare gli attraversamenti russi, ma senza inondare i villaggi vicini. Il test è stato un successo, ha detto Kovalchuk, ma il passo è rimasto un’ultima risorsa. Si è trattenuto”.
[ZH: Questo filmato mostra il “test” dell’anno scorso descritto dal WaPo].
Last year:
— Zlatti71 (@djuric_zlatko) June 6, 2023
◾Footage of the strike on the Nova Kahrkovska dam last year when the Ukrainians tested the resistance of the flooding gates with American Himars missiles as stated by the article of the Washington Post.
◾Follow:https://t.co/MydEDBVFxT pic.twitter.com/QrIg59YAkb
TRADUZIONE DEL TWEET: “L’anno scorso:
◾Filmato dell’attacco alla diga di Nova Kahrkovska dell’anno scorso, quando gli ucraini hanno testato la resistenza delle paratoie con i missili americani Himars, come si legge nell’articolo del Washington Post.
◾Segui:
http://t.me/UkraineHumanRightsAbuses…
La sua osservazione sul fatto che “il passo è rimasto un’ultima risorsa” è pertinente da ricordare in questo momento, considerando che la prima fase della controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO è completamente fallita lunedì, secondo il Ministero della Difesa russo. Come l’Ucraina ha lanciato la sua invasione per procura della Russia a fine maggio per distrarre dalla sconfitta nella battaglia di Artyomovsk, così sembra che abbia portato avanti il crimine di guerra pianificato da Kovalchuk per distrarre anche da questo recente imbarazzo.
La spiegazione di cui sopra non è così inverosimile come alcuni potrebbero inizialmente pensare. Dopo tutto, uno dei precetti della teoria della complessità è che le condizioni iniziali all’avvio di processi non lineari possono influenzare in modo sproporzionato il risultato. In questo contesto, la prima fase fallita della controffensiva di Kiev rischiava di rovinare l’intera campagna, il che avrebbe potuto spingere i suoi pianificatori a ricorrere all'”ultima risorsa” di Kovalchuk per introdurre nell’equazione una variabile inaspettata che avrebbe potuto migliorare le loro probabilità.
La Russia ha avuto più di 15 mesi per radicarsi nelle ex regioni orientali e meridionali dell’Ucraina, che Kiev rivendica ancora come proprie, attraverso la costruzione di varie strutture difensive e relativi piani di emergenza, in modo da mantenere il controllo su quei territori. Ne consegue che, contrariamente alle aspettative dell’opinione pubblica occidentale, anche la controffensiva più adeguatamente rifornita e pensata non sarebbe stata una passeggiata, spiegando così il fallimento della prima fase.
Questa verifica della realtà ha mandato in frantumi qualsiasi aspettativa di Kiev, poiché ha dimostrato che il piano originale di bombardare la Linea di Contatto (LOC) comporta costi considerevoli che riducono le possibilità di successo, a meno che non si verifichino eventi gravi dietro le linee del fronte per distrarre i difensori russi. Qui sta la ragione strategica per cui martedì mattina è stata parzialmente distrutta la diga di Kakhovka, esattamente come Kovalchuk ha dimostrato alla fine dell’anno scorso di poter fare per sua stessa ammissione al WaPo.
- Il primo degli obiettivi di Kiev che questo attacco terroristico si prefiggeva era quello di suscitare preoccupazione a livello mondiale per la sicurezza della centrale nucleare di Zaporozhye, controllata dai russi, che per il raffreddamento si basa sull’acqua del bacino di Kakhovka, ormai in rapido esaurimento. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha dichiarato che “non c’è un rischio immediato per la sicurezza nucleare”, ma non si può escludere un rischio latente. Se dovesse verificarsi una crisi, potrebbe gettare nel caos le difese russe nella regione settentrionale di Zaporozhye.
- Il secondo obiettivo è che le aree a valle della regione di Kherson, divise tra Kiev e Mosca, sono state inondate. Anche se l’acqua potrebbe ritirarsi dopo qualche tempo, questo potrebbe complicare i piani difensivi della Russia lungo la riva sinistra del fiume Dnieper. Insieme alle conseguenze legate al primo scenario, ciò significa che una parte significativa del fronte rivierasco dietro il LOC potrebbe presto ammorbidirsi per facilitare la prossima fase della controffensiva di Kiev.
- In realtà, la portata geografica dell'”operazione di ammorbidimento non convenzionale” di Kiev potrebbe addirittura estendersi alla Crimea, a causa della minaccia che l’attacco terroristico di martedì mattina potrebbe rappresentare per l’approvvigionamento idrico della penisola attraverso l’omonimo canale. Il governatore regionale ha dichiarato che per ora le scorte sono sufficienti, ma che i prossimi giorni riveleranno il livello di rischio. Sebbene la Crimea sia riuscita a sopravvivere al blocco del canale da parte di Kiev per otto anni, non c’è dubbio che questo sviluppo sia svantaggioso per la Russia.
- Il quarto obiettivo strategico si basa sui tre già discussi e riguarda la componente di guerra psicologica di questo attacco. Sul fronte estero, l’illuminazione gassosa di Kiev, secondo cui Mosca sarebbe colpevole di “ecocidio”, è stata amplificata dai media mainstream nonostante l’ammissione schiacciante di Kovalchuk al WaPo lo scorso dicembre, al fine di massimizzare la pressione globale sulla Russia, mentre il fronte interno mira a seminare il panico nelle ex regioni ucraine, con l’intento di ammorbidire ulteriormente le difese della Russia.
- Infine, l’ultimo obiettivo strategico raggiunto con la distruzione parziale della diga di Kakhovka è che la Russia potrebbe presto trovarsi in un dilemma. L'”operazione di ammorbidimento non convenzionale” di Kiev lungo la linea Kherson-Zaporozhye potrebbe dividere l’attenzione del Cremlino dai fronti di Belgorod-Kharkov e Donbass, indebolendo uno di questi tre fronti e rischiando così uno sfondamento. La situazione difensiva potrebbe diventare ancora più difficile per la Russia se Kiev espandesse il conflitto attaccando anche la Bielorussia e/o la Moldavia.
Per essere assolutamente chiari, le dinamiche strategico-militari della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina sono per il momento ancora favorevoli alla Russia, anche se è proprio per questo che Kiev ha compiuto l’attacco terroristico di martedì mattina nel disperato tentativo di rimodellarle a suo favore. Questa valutazione si basa sull’osservazione che la vittoria della Russia nella battaglia di Artyomovsk dimostra che è in grado di tenere testa alla NATO nella “gara logistica”/”guerra di logoramento” che il capo del blocco ha dichiarato a metà febbraio.
Inoltre, persino il New York Times ha ammesso che le sanzioni dell’Occidente non sono riuscite a far crollare l’economia russa e a isolarla, mentre alcuni dei suoi maggiori influencer hanno ammesso che è impossibile negare la proliferazione dei processi multipolari nei 15 mesi trascorsi dall’inizio dell’operazione speciale. Tra questi, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, l’ex membro del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti Fiona Hill e il presidente di Goldman Sachs per gli affari globali Jared Cohen.
Le dinamiche strategico-militari descritte nei due paragrafi precedenti condanneranno inevitabilmente l’Occidente alla sconfitta nel più grande conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda, a meno che non accada qualcosa di inaspettato che le modifichi, che è esattamente ciò che Kiev stava cercando di ottenere con il suo ultimo attacco terroristico.
Il motivo per cui pochi lo prevedevano è che Kovalchuk ha ammesso al WaPo, lo scorso dicembre, che il suo schieramento aveva precedentemente pianificato di far esplodere parte della diga di Kakhovka come parte della sua controffensiva di Kherson.
Sembrava quindi impensabile che Kiev facesse proprio questo, più di mezzo anno dopo, e che poi si desse la colpa a Mosca, quando gli stessi media mainstream avevano riportato l’esistenza dei piani terroristici dell’Ucraina, citando lo stesso generale maggiore che se ne vantava all’epoca. La consapevolezza di questo fatto non cambia ciò che è accaduto, ma può avere un forte impatto sulla percezione che l’opinione pubblica occidentale ha di questo conflitto, ed è per questo che il rapporto del WaPo dovrebbe essere portato alla loro attenzione.
Western mainstream media:
— Richard (@ricwe123) June 6, 2023
🔴The Russians blew up their own NordStream pipeline
🔴The Kremlin ordered a drone strike on the Kremlin
🔴Russia blew up the Nova Kakhovka dam to destroy the defences they had spent over half a year building and deny water supplies to Crimea
😂😂 pic.twitter.com/jnqn6nI0vm
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento