Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Michael Haynes e pubblicato su Lifesitenews. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Papa Francesco con suor Jeannine Gramick, SL, insieme ai membri dello staff del ministero New Ways (da sinistra) Matthew Myers, Francis DeBernardo e Robert Shine.
Papa Francesco con suor Jeannine Gramick, SL, insieme ai membri dello staff del ministero New Ways (da sinistra) Matthew Myers, Francis DeBernardo e Robert Shine. (fonte: New Ways Ministry)

 

Un’importante suora pro-LGBT, precedentemente censurata dal Vaticano ma riabilitata da Papa Francesco, ha dichiarato che il Papa sta “gettando le basi per un cambiamento” nella proibizione dell’omosessualità da parte della Chiesa cattolica.

In un’intervista rilasciata al sito web pro-LGBT “Outreach” di padre James Martin S.J., suor Jeannine Gramick ha delineato la sua valutazione del graduale attacco di Papa Francesco e del ribaltamento del coerente insegnamento della Chiesa.

“Penso che a lungo termine… Papa Francesco stia gettando le basi per un cambiamento nella sessualità”, ha detto la Gramick in risposta a una domanda sulla possibilità di un “cambiamento sostanziale nell’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità”.

“La mia speranza è che le persone non siano deluse [dal Sinodo] perché non ci saranno cambiamenti concreti”, ha aggiunto. “Non credo che questo sia lo scopo del Sinodo. Lo scopo del Sinodo è quello di conversare tra di noi: ascoltare e parlare, imparare a essere una Chiesa dialogica. Lo Spirito Santo ci farà sapere quando sarà il momento giusto”.

Ci si è concentrati molto sui possibili cambiamenti pro-LGBT della Chiesa nella sessione di ottobre 2023 del Sinodo sulla sinodalità. Sebbene tali cambiamenti non siano apparsi nel documento di sintesi dell’incontro, un cardinale sinodale ha dichiarato a LifeSiteNews che Papa Francesco ha incaricato il sinodo del prossimo anno di affrontare la questione in modo più particolare.

Gramick ha ripreso il linguaggio di molti sostenitori pro-LGBT affermando che “col tempo, lo Spirito ci farà sapere in che direzione andare. Penso che lo Spirito stia lavorando ora nella Chiesa in termini di sessualità, e non solo di omosessualità”.

Gramick è la cofondatrice del New Ways Ministry (NWM), un’organizzazione pro-LGBT che si batte contro l’insegnamento cattolico sulle questioni LGBT. Gramick ha fondato il gruppo nel 1977 insieme al sacerdote dissidente Robert Nugent e si sono subito guadagnati la condanna delle autorità ecclesiali per le loro posizioni contrarie all’insegnamento cattolico su una serie di questioni di moralità sessuale.

La Gramick ha una lunga storia di dissenso dall’insegnamento cattolico sull’omosessualità e sull’aborto ed è stata ufficialmente messa a tacere dal Vaticano nel 1999, un ordine che ha ignorato. Ma negli ultimi anni ha trovato un segnale di favore da parte di Papa Francesco, ricevendo una serie di lettere a sostegno del suo gruppo pro-LGBT e del suo attivismo personale.

Espandendo il tema di Papa Francesco che sta preparando un capovolgimento dell’insegnamento della Chiesa, la Gramick ha dichiarato a Outreach che “non è suo compito” compiere specificamente la rivoluzione, ma semplicemente preparare la scena. “Le persone LGBT mi dicono: “Amo Papa Francesco, ma non ha cambiato l’insegnamento della Chiesa””, ha detto aneddoticamente. “E io rispondo loro: ‘Non è questo il suo compito’. Il suo compito è quello di esprimere la fede del popolo. Come facciamo a sapere cosa pensa e crede la nostra gente se non ascoltiamo e se loro non parlano?”.

Francesco si sta concentrando sul tentativo di “mettere le persone a proprio agio nel condividere le loro esperienze”, cosa che alla fine porterebbe al rovesciamento dell’insegnamento morale cattolico, ha sostenuto Gramick. “Potrebbero volerci diversi anni o forse un decennio, non lo so, ma a tempo debito, sono fiduciosa che l’insegnamento sessuale della Chiesa cambierà”, ha dichiarato.

In precedenza la Gramick aveva sostenuto che Francesco avrebbe introdotto un cambiamento nell’insegnamento sull’omosessualità. “Mentre alcuni diranno che la Chiesa non potrà mai cambiare il suo insegnamento, compreso quello sessuale, questa idea è semplicemente sbagliata”, ha dichiarato, citando un discorso tenuto da Francesco nel 2017 per difendere questa posizione.

“L’insegnamento della Chiesa sulla sessualità cambierà inevitabilmente”, ha affermato, “ma, come in passato, questo cambiamento non avverrà abbastanza rapidamente per alcuni o senza grande angoscia per altri”.

Recentemente è stata ricevuta dal Papa in un’udienza privata concessa a lei e ai suoi colleghi della NWM. L’evento è stato descritto come un’occasione per sottolineare una “nuova apertura” al lavoro della Gramick.

 

Un cambiamento già avvenuto?

Nel difendere la sua affermazione secondo cui Francesco starebbe orchestrando un cambiamento fondamentale della morale cattolica, la Gramick ha sostenuto che la Chiesa ha già assistito a tale cambiamento. “Io amo la storia della Chiesa, e se conoscete la storia della Chiesa sapete che ci sono stati grandissimi cambiamenti, oltre alla schiavitù e all’usura”, ha dichiarato.

La Gramick ha continuato: “L’etica sessuale della Chiesa è cambiata. Non è più quella dei tempi di San Paolo, né di Sant’Agostino, né del Medioevo. Ma abbiamo l’idea che i peccati sessuali siano i peccati più gravi. Non è sempre stato così che si pensava alla sessualità”.

Come prova di questo cambiamento nell’insegnamento della morale, Gramick ha citato gli scritti di Sant’Agostino d’Ippona sull’uso delle funzioni procreative tra marito e moglie. “Mi piace dire, quando presento qualcosa sull’etica sessuale, che Agostino insegnava che se un marito e una moglie avevano rapporti sessuali e non avevano un figlio come risultato, quell’atto era peccaminoso – ma solo venialmente peccaminoso perché erano sposati”.

“Se voi lo diceste ora, la gente vi riderebbe in faccia”, ha detto, aggiungendo “questo è un esempio che la Chiesa è cambiata. Ed è sempre cambiata perché ci sono state voci che hanno messo in discussione, voci che hanno detto: “Questo non corrisponde alla realtà o alle esperienze delle persone””.

Tuttavia, Gramick travisa la posizione di Sant’Agostino, oltre a proporre il suo scritto individuale come la posizione dell’intera Chiesa. Nel suo testo “De Bono Conjugali”, scritto alla luce degli attacchi alla natura procreativa del matrimonio cattolico, Agostino ha attinto da 1 Corinzi 7:5-7 e ha delineato le varie nature delle relazioni sessuali nel matrimonio.

Egli scrisse che i rapporti sessuali che “vanno al di là” dei rapporti necessari e aperti per concepire un figlio “non sono più obbedienti alla ragione, ma alla concupiscenza”. Qui Agostino intende riferirsi ai momenti in cui la procreazione non è possibile.

Tuttavia, egli aggiunge che “è anche dovere di una persona sposata, non tanto esigere tali rapporti, ma concederli al proprio coniuge”, dicendo che così facendo si incorrerebbe in un peccato veniale di lussuria solo da parte di colui che richiede tali rapporti.

Papa Pio XI, nella Casti Connubii, affermò che “qualsiasi uso del matrimonio esercitato in modo tale che l’atto sia deliberatamente frustrato nel suo potere naturale di generare la vita è un’offesa contro la legge di Dio e della natura, e coloro che vi indulgono sono marchiati con la colpa di un grave peccato”.

Ma ha anche presentato le occasioni in cui possono verificarsi rapporti sessuali nel matrimonio che non sono principalmente orientati alla procreazione di figli:

Non sono considerati contro natura neppure coloro che, nello stato matrimoniale, usano il loro diritto in modo appropriato, anche se per ragioni naturali, o di tempo o di alcuni difetti, non possono generare una nuova vita. Infatti, nel matrimonio, oltre all’uso dei diritti matrimoniali, ci sono anche fini secondari, come l’aiuto reciproco, il coltivare l’amore reciproco e il placare la concupiscenza, che non è proibito al marito e alla moglie considerare, purché siano subordinati al fine primario e purché sia preservata la natura intrinseca dell’atto.

Anche Papa Giovanni Paolo II, che è un notevole sostenitore del controverso metodo noto come “pianificazione familiare naturale”, ha messo in guardia, in linea con Sant’Agostino e Papa Pio XI, sul pericolo dei rapporti sessuali in tempi in cui i bambini non potevano essere concepiti.

Ha messo in guardia dal confondere i rapporti sessuali in periodi di infertilità con la contraccezione artificiale, poiché il risultato di non concepire figli è lo stesso, affermando che “si arriva a parlare di [tali rapporti sessuali] come se si trattasse solo di una forma diversa di contraccezione”.

Michael Haynes

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments