Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da mons. Charles J. Chaput e pubblicato su The Public Discourse. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. Precedenti articoli tradotti in italiano di mons. Chaput li potete trovare qui.
Nessuno di noi è un agente indipendente che naviga su un’isola privata nel tempo. Ognuno di noi appartiene a un continente molto più grande di esperienze umane che si estendono a ritroso nei secoli, esperienze che ci collocano all’interno di una rete di casa, famiglia, clan, tribù, amici, paese, religione.
Queste cose fanno leva sulle nostre emozioni. Richiedono la nostra fedeltà, e giustamente. In larga misura, ci rendono ciò che siamo. Ci danno il contesto della nostra vita. Quando il poeta Orazio scrisse il famoso verso Dulce et decorum est pro patria mori, “È dolce e giusto morire per la propria patria”, mise in parole ciò che il popolo romano desiderava credere: che la loro lotta per sopravvivere e prosperare nel mondo antico avesse un significato.
Quando gli opliti spartani combatterono fino all’ultimo uomo contro una forza persiana molto più grande alle Termopili, diedero la vita per difendere le loro famiglie, la loro città e i loro alleati greci. E quando Shakespeare scrisse le parole “noi pochi, noi felici pochi, noi banda di fratelli; perché chi oggi versa il suo sangue con me sarà mio fratello” e le mise in bocca a Enrico V nella battaglia di Agincourt, toccò una delle corde più profonde della lealtà umana. Le culture incapaci di ispirare il sacrificio estremo del loro popolo per un bisogno o un codice comune non hanno futuro. Sono già morte senza saperlo. Così è sempre stato. E, a meno di un miracoloso cambiamento della natura umana prima del ritorno di Gesù, sarà sempre così.
Considerate: Nel 778 d.C. le retrovie dell’esercito di Carlo Magno caddero in un’imboscata dei guerrieri baschi e dei loro padroni musulmani. Lo scontro avvenne al passo di Roncevaux, nei Pirenei, vicino al confine tra le attuali Spagna e Francia. Con il tempo, la vicenda è entrata nella leggenda. A metà dell’XI secolo, mille anni fa, i menestrelli itineranti iniziarono a raccontare la storia di un grande guerriero franco della battaglia del Passo di Roncevaux. Il suo nome era Rolando. Il poema che porta il suo nome, La Chanson de Roland (la Canzone di Rolando), contiene molte scene. Ma la più famosa racconta la sua eroica resistenza contro un nemico feroce e molto più grande.
Nel poema, Roland è venerato dal suo re e amato dai suoi uomini, sia per la sua abilità di guerriero che per il suo carattere nobile. Per questo gli viene affidato il compito cruciale di coprire le retrovie dell’esercito dei Franchi di Carlo Magno. L’esercito si sta ritirando per riposare in Francia dopo aver combattuto in Spagna contro i conquistatori musulmani. Un nobile risentito lo tradisce. I musulmani scoprono che gli uomini di Rolando sono vulnerabili. Preparano una trappola e attaccano. Ma Rolando e i suoi uomini, uniti in una fratellanza d’armi, combattono con coraggio. Assicurano la sicurezza del corpo principale di Carlo Magno.
Man mano che la battaglia si protrae, le dimensioni delle forze nemiche pesano sul valore di Rolando e dei suoi uomini. Alla fine, i guerrieri nemici li sopraffanno. Solo negli ultimi istanti Rolando suona il suo grande corno Oliphant. Le pendici delle montagne risuonano di questo suono. Carlo Magno, allertato, torna per schiacciare il nemico. Ma arriva troppo tardi per salvare Rolando e i suoi uomini. Hanno dato la vita, fedeli al loro dovere.
La Canzone di Rolando è uno dei grandi poemi epici della civiltà occidentale. Nei miei anni di liceo, negli anni ’50, era una lettura essenziale. La violenza del testo è sontuosa e sanguinosa. A un certo punto, Rolando taglia in due un aggressore. Lo scempio è eguagliato solo dall’intensa fratellanza di Rolando e dei suoi uomini. Quando Roland osserva il campo dove giacciono uccisi tanti suoi amici, piange per la perdita di coloro che amava. Quando la sua morte si avvicina, Roland volge lo sguardo verso la sua patria. Pensa “alla Francia gentile, ai suoi parenti e alla sua stirpe; al padre che lo ha allattato, il re Carlo benigno”. I suoi ultimi pensieri si rivolgono a Dio, che egli prega di “proteggere la mia anima dal suo pericolo”. Dio risponde alla sua preghiera inviando l’arcangelo Gabriele a portare l’anima di Rolando in paradiso.
Non viviamo più in una cultura guerriera. Il mix di massacro e di tenera emozione del poema può sembrare inquietante oggi, ma possiamo ancora imparare molto dalla Canzone di Rolando. La grande età del poema non toglie nulla alle sue verità senza tempo sull’alta dignità della lealtà verso i compagni, una lealtà strettamente legata alla devozione patriottica.
Roland e i suoi uomini condividono un legame che li unisce. Il loro legame è consacrato dallo spirito di sacrificio. La Canzone di Rolando porta il linguaggio dei giuramenti e dei doveri feudali. Ma questi impegni non creano la lealtà reciproca di Rolando e dei suoi uomini. Piuttosto, e più precisamente, le parole e le convenzioni della fedeltà dei guerrieri esprimono qualcosa di già all’opera nei loro cuori, qualcosa di più profondo. Sono la “gentile Francia”, i legami di “parentela e discendenza” e i ricordi di ciò che hanno fatto insieme a suggellare le dichiarazioni di fedeltà. I nostri amori e le nostre fedeltà desiderano forme pubbliche e durature. Cerchiamo di celebrare i legami che ci uniscono. Questi legami precedono le espressioni formali dei legami ufficiali. L’impulso a riconoscere i legami preesistenti è l’impulso chiave della vita civile. Abbiamo Stati-nazione perché abbiamo nazioni, non viceversa.
La Canzone di Rolando cattura una verità duratura sulla condizione umana: Le cose per cui siamo disposti a morire sono legate a ciò che riteniamo sacro. In effetti, la volontà di morire per qualcosa la consacra anche come sacra.
A molti studenti che hanno frequentato l’istruzione superiore negli Stati Uniti negli ultimi anni è stato insegnato ad essere scettici nei confronti del patriottismo. Uno spirito critico e spesso velenosamente cinico ha minato gran parte della vita moderna, compresa la nazione. Allo stesso tempo, è cresciuto un ingenuo tipo di utopismo globalista. Promette una nuova solidarietà che trascende i confini nazionali. Ma è una “solidarietà” tanto superficiale quanto ampia. Una peculiare ideologia del libero mercato si sposa con questo sogno globalista. Ci chiede di vederci quasi esclusivamente in termini economici. Ci riduce a consumatori apolidi e senza casa, non a cittadini.
Dobbiamo diffidare dell’eccessivo orgoglio nazionale. Ha causato grandi danni nell’era moderna. Una nazione può diventare così corrotta e simile a Babilonia che non vale la pena difenderla, e l’America non fa eccezione. Dobbiamo anche ricordare che lo Stato-nazione, per quanto felicemente lo concepiamo, è distinto e infine meno importante dello scopo della nostra vita in questo mondo. Lo scopo dell’uomo è conoscere e amare Dio. Non dobbiamo mai pensare che la nostra cittadinanza in una nazione sia sufficiente. La nostra vera e duratura comunità è nei cieli e in essi risiede la nostra vera cittadinanza (Fil 3,20).
Quindi, negli affari civili, lo zelo per il proprio Paese può essere un vizio. Ma c’è anche un vizio chiamato indifferenza. E oggi, in America, soffriamo di una cultura guidata dai media che alimenta questa indifferenza e allo stesso tempo aggrava le divisioni. Un’enfasi distorta sulla diversità e sul multiculturalismo a scapito della comunione e dell’unità scoraggia qualsiasi fedeltà particolare alle nazioni che costituiscono l’Occidente.
Questi e altri sforzi per indebolire l’amore per la nostra terra natale si intrecciano con lo spirito consumistico e acquisitivo del nostro tempo. Siamo incoraggiati a credere che la vera felicità derivi dalla soddisfazione dei nostri desideri personali. L’individualismo rapace che ne deriva è ciò che dominerà il mondo se un giorno vivremo come “cittadini globali” post-nazionali. Quel destino non sarebbe l’unità di una fratellanza universale. Sarebbe la vita in un bozzolo gestito e tecnocratico organizzato per promuovere il consumo e l’auto-invenzione.
Dulce et decorum est pro patria mori potrebbe essere un’affermazione troppo ampia per essere accettata, o addirittura compresa, da molti nel XXI secolo. Ma abbiamo bisogno di un sano patriottismo. Dobbiamo considerare la possibilità che l’amore per il nostro Paese ci porti a fare grandi sacrifici, anche radicali, per preservare il meglio che è rimasto in esso. Questo amore non è un male. È una fonte di liberazione. Rompe i legami della nostra dipendenza da cose inferiori. Ci porta a essere fratelli, sorelle e amici degli altri. La fedeltà al bene della nostra nazione non è il nostro fine ultimo. Non ci libera dal peccato e dalla morte. Non ha una pretesa assoluta sulle nostre anime. Non sostituisce la nostra fame di paradiso.
Ma è una grazia naturale, una liberazione parziale ma reale dalla cella di un mondo senza lealtà e dai confini dell’amor proprio.
Charles J. Chaput
Charles J. Chaput, O.F.M. Cap., è l’arcivescovo emerito di Filadelfia. Questo saggio è estratto e adattato dal suo libro di prossima pubblicazione, Things Worth Dying For: Pensieri su una vita degna di essere vissuta.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento