Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Rishma Parpia e pubblicato su The Vaccine Reaction. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Rheumatology ha rilevato che in 1 persona su 10 affetta da malattie reumatiche autoimmuni (AIRD) si sono verificate ricadute della malattia in seguito alla vaccinazione COVID-19, in particolare in coloro che presentavano comorbidità e disturbi mentali.1 Caratterizzate da infiammazione cronica, l’artrite reumatoide (AR) e il lupus eritematoso sistemico (LES) sono tra le AIRD più note.2
In seguito alle preoccupazioni dei pazienti affetti da AIRD circa le possibili infiammazioni in seguito alle iniezioni di COVID, i ricercatori dello studio hanno analizzato l’incidenza, i fattori predittivi e i modelli di infiammazione in seguito alla somministrazione delle iniezioni nei soggetti con diagnosi di AIRD. I sintomi di riacutizzazione comprendevano la comparsa di nuovi segni clinici come eruzione cutanea, debolezza muscolare, dolore o gonfiore alle articolazioni, ulcere digitali, respiro affannoso, dolore toracico, disfagia (difficoltà di linguaggio), febbre, affaticamento e malattia renale attiva.
In una dichiarazione congiunta, i ricercatori Kshitij Jagtap, MD, Parikshit Sen, MBBS, e Latika Gupta, MD, hanno dichiarato:
Le riacutizzazioni della malattia sono una delle principali preoccupazioni dei pazienti affetti da malattie reumatiche, poiché questi episodi sono spesso accompagnati da sintomi invalidanti che influiscono sulle attività quotidiane e sulla qualità della vita. Questo è stato uno dei motivi per cui molti di questi pazienti sono riluttanti a farsi vaccinare contro il COVID-19, poiché c’è il timore persistente che i vaccini possano far scatenare queste riacutizzazioni. Purtroppo, gli studi che hanno indagato questa relazione tra vaccini COVID-19 e riacutizzazioni della malattia sono pochissimi e quindi non esistono dati credibili che possano fugare queste preoccupazioni.4
Uno studio precedente, condotto nel 2022 per esaminare l’associazione tra le iniezioni di COVID e le infiammazioni dell’AIRD, non aveva mostrato alcun legame tra le due cose.5 6
L’iniezione di mRNA COVID di Moderna ha causato più riacutizzazioni della malattia
I questionari per i partecipanti allo studio più recente comprendevano 36 domande riguardanti le iniezioni di COVID e lo stato dell’AIRD di ciascun paziente. Ai partecipanti è stato chiesto di fornire informazioni demografiche, tipo di malattia, durata della malattia, sintomi clinici e farmaci attuali.
Le risposte sono state in totale 15.165, di cui 3.453 pazienti hanno riferito un’incidenza di riacutizzazioni della malattia. I risultati hanno mostrato che l’incidenza delle infiammazioni della malattia è stata dell’11,3%, con l’artrite (61,6%) e l’affaticamento (58,8%) come sintomi più comuni riportati dai pazienti.
I fattori di rischio per lo sviluppo di riacutizzazioni sono stati la presenza di comorbidità multiple e di disturbi mentali sottostanti. I risultati hanno anche mostrato che i pazienti che hanno ricevuto il vaccino COVID Spikevax a RNA messaggero (mRNA) di Moderna/NIAID hanno manifestato più riacutizzazioni rispetto ai pazienti che hanno ricevuto vaccini COVID di altri produttori7.
L’incidenza complessiva delle infiammazioni in questo studio è stata superiore a quella riscontrata in studi precedenti. In uno studio, un’indagine online condotta su 5.619 adulti con malattie reumatiche sistemiche ha riportato il 4,9% di riacutizzazioni che hanno richiesto una modifica del trattamento.8 Un altro studio del registro EULAR-COVAX ha registrato il 4,4% di riacutizzazioni segnalate dal medico in 5.121 pazienti con disturbi reumatici.9
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento