Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Carl E. Olson e pubblicato su Catholic World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Sinodo sulla sinodalità, 04 ottobre 2023, Aula Paolo VI (foto: Vatican News)
Sinodo sulla sinodalità, 04 ottobre 2023, Aula Paolo VI (foto: Vatican News)

 

Di recente sono stato in viaggio per un po’ e sono andato a Messa in una parrocchia (in un altro Stato) in cui non ero mai stato prima. La piccola chiesa era abbastanza bella, la liturgia abbastanza riverente e l’omelia abbastanza orribile.

Le ragioni di quest’ultima erano diverse, ma la più importante era la strana descrizione della (allora) imminente riunione sinodale a Roma. In sintesi: l’evento di un mese a Roma riguardava il “cambiamento”, disse il sacerdote. Per intenderci: la Chiesa potrebbe cambiare i suoi insegnamenti sulle donne sacerdote? E la Chiesa cambierebbe il modo in cui vede e comprende le persone LGBT+?

Il sacerdote ha posto le domande, ma senza alcuno sfondo o contesto. E di certo non ha menzionato il fatto che Papa Francesco, con una chiarezza piuttosto rara, ha già respinto con enfasi la possibilità che le donne siano sacerdote, così come la possibilità del “matrimonio gay” nella Chiesa.

Mi sono venute in mente due parole: “cambiamento” e “confusione”.

Si potrebbe sostenere che “cambiamento” è stata finora la parola d’ordine del Sinodo 2021-2024. Si parla costantemente di cambiamenti strutturali, di processi che porteranno al cambiamento e di cambiamenti necessari (anche se quasi sempre nebulosi) che avverranno, dovrebbero e devono avvenire.

La fissazione sul cambiamento ha fornito alcuni momenti umoristici, come quando uno scrittore di una pubblicazione “cattolica” ha spiegato, qualche mese fa, come il “cambio di sede, di posti a sedere (e di bagni)” durante l’incontro di ottobre sulle riunioni a Roma potrebbe suggerire come “i cambiamenti simbolici ora portano anche a quelli sostanziali”.

Più sostanzialmente, alcuni dei leader sinodali hanno indicato il loro sostegno a un cambiamento nell’insegnamento della Chiesa (sorpresa!) sulle questioni morali e sessuali. Il cardinale Jean-Claude Hollerich del Lussemburgo, all’inizio del 2022, ha detto di pensare che Papa Francesco potrebbe cambiare l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità: “Penso che sia giunto il momento di una revisione fondamentale della dottrina”. Poi, nell’agosto 2022, ha cambiato la sua richiesta di cambiamento, dicendo che la Chiesa deve cambiare il suo “atteggiamento”, non la sua dottrina. Forse dovrebbe cambiare il suo nome in Cardinale Jean-Claude Change? Se queste sono le persone che guidano il cambiamento, tutte le scommesse sono annullate.

Vedete cosa intendo per cambiamento e confusione?

Proprio questa settimana è stato riportato che “la prossima fase del Sinodo sulla sinodalità del Vaticano si è aperta mercoledì con un appello a concentrarsi sull’autorità, sul decentramento, sulla corresponsabilità dei laici e su cambiamenti concreti alla Chiesa istituzionale”. Che ne dite di un non cambiamento?

E, in mezzo a questo, Papa Francesco ha rilasciato una lunga intervista in cui ha dichiarato con enfasi:

Dal Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII ha avuto una percezione molto chiara: la Chiesa deve cambiare. Paolo VI era d’accordo, così come i Papi successivi. Non si tratta solo di cambiare strada, ma di un cambiamento di crescita, a favore della dignità delle persone. Si tratta di una progressione teologica, della teologia morale e di tutte le scienze ecclesiastiche, anche nell’interpretazione delle Scritture che sono progredite secondo il sentire della Chiesa.

Questa particolare intervista è stata pubblicata lo stesso giorno in cui Papa Francesco ha avuto un incontro di quasi un’ora con la controversa – cioè censurata e ripetutamente rimproverata da Roma e dall’USSCB – suor Jeannine Gramick del New Ways Ministry. La Gramick, il cui disprezzo per l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità (così come per i Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) è ben documentato, ha dichiarato: “Penso che Papa Francesco stia cercando di farci andare avanti, di aprire gli occhi e guardare al futuro e ai cambiamenti del mondo…”.

Ecco di nuovo quella parola. Insieme alla necessaria confusione: Di cosa si stava discutendo? Perché Francesco si è incontrato così a lungo con qualcuno che dissente dall’insegnamento della Chiesa? Perché il propagandista pro-LGBT+ e guru della gayfilia James Martin, SJ, era con lui?

Sì, è una domanda sciocca: sappiamo tutti che Martin ha apertamente chiesto alla Chiesa di – aspettate – cambiare ciò che il Catechismo dice sulle tendenze omosessuali (“oggettivamente disordinate”, CCC 2256) e sugli atti omosessuali (“atti di grave depravazione”, CCC 2257). E questo dopo essersi compiaciuti del “cambiamento rivoluzionario” nel linguaggio usato nel Sinodo del 2014 riguardo alle “persone gay”.

Di nuovo, ancora “cambiamenti” e ancora confusione.

Per essere chiari: non sono contrario al cambiamento. Il cambiamento può essere positivo. Può essere cattivo. Può essere neutro. Tuttavia, sono favorevole a “spiegare in termini chiari cosa si vuole cambiare e perché”. Quando sento appelli senza cervello al “cambiamento” – da parte di politici, star del cinema, teologi e sportivi – chiedo sempre: “Puoi essere specifico? E cambiare per quale scopo?”.

Ahimè, le specificità e gli obiettivi finali non sono stati un punto di forza dell’intero processo sinodale, a meno che non si pensi che il “processo sinodale” sia specifico e che il “processo sinodale” sia l’obiettivo. In tal caso, si può semplicemente borbottare: “Il processo sinodale riguarda il cambiamento, la realizzazione di altri processi sinodali”.

E, in realtà, non è questo lo scopo di molti dei sinodali chiave? Creare uno stato di flusso che metta in discussione ciò che è stato chiaro e stabilito per millenni, cercando di concretizzare “processi” che sono tanto ambigui quanto assoluti?

Ci viene detto che un obiettivo della sinodalità è la “missione”. Ma non è forse un po’ strano che tanti sinodali si contorcano e gridino “proselitismo!” a quasi ogni tentativo di spiegare, promuovere o difendere l’insegnamento della Chiesa? E poi non si fanno scrupoli a imporre cambiamenti da cima a fondo in nome della sinodalità?

È quasi come se fossero molto più interessati a cambiare l’aspetto esteriore della Chiesa che a vedere vite cambiate e anime salvate.

O, come ho detto in un recente tweet: “Mostratemi qualcuno che continua a parlare del Sinodo che ‘cambia la Chiesa’ e vi mostrerò qualcuno a cui non importa nulla della metanoia”.

Tutto ciò che ho letto nelle ultime due settimane sui colloqui e le presentazioni a Roma riguardava il cambiamento di strutture, istituzioni, processi, equilibri di potere, percezioni, posizioni, ecc.

Per essere chiari, penso che queste cose – in generale – possano essere buone o cattive, a seconda di una serie di fattori. Ma non sono essenziali per la missione; non sono essenziali per chi è la Chiesa; non sono essenziali per essere un discepolo di Cristo.

Ma il pentimento sì. Per ognuno di noi. “Pentitevi”, ha dichiarato Gesù all’inizio del suo ministero pubblico, “perché il regno dei cieli è vicino” (Matteo 4:17).

Il termine greco per “pentirsi” è Μετανοεῖτε. La metanoia, ha scritto Joseph Cardinal Ratzinger in Credo for Today (Ignatius Press, 2009), è “il dato fondamentale dell’esistenza cristiana”. Il dottor John Grondelski, in un recente saggio della CWR, ha spiegato questa verità vitale in questo modo:

Il cattolicesimo prende la persona umana così com’è: spezzata dal peccato e bisognosa di redenzione. La Chiesa lo accoglie veramente chiamandolo alla guarigione, che richiede la conversione. La conversione comporta innanzitutto il pentimento, perché il problema fondamentale delle persone è la loro schiavitù al peccato e al male. La parola usata nel Nuovo Testamento per “conversione” e “pentimento” è metanoiete (da cui deriva l’anglicizzato “metanoia”). Metanoiete significa letteralmente “cambiare idea”, “cambiare modo di pensare”.

L’invito biblico alla conversione non è quindi una celebrazione del “pensare in modo diverso”. San Paolo non ha chiesto ai primi cristiani di Filippi di “pensare in modo diverso”. Li ha invitati a rivestirsi della mente di Cristo (Fil 2,5). Questo è il modo di pensare a cui dobbiamo “convertirci”. Come disse San Paolo ai cristiani di Roma: “Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, per provare qual è la volontà di Dio, ciò che è buono, gradito e perfetto” (Rm 12,2).

Cambiamento! E conversione. Ma non confusione.

Nel frattempo, il Sinodo (o almeno questa parte di esso) continua. I processi abbondano. Aspettatevi molti altri discorsi sul cambiamento – e non tanto sull’autentica conversione a Cristo e ai suoi insegnamenti.

Carl E. Olson

 

Carl E. Olson è redattore di Catholic World Report e Ignatius Insight. È autore di Did Jesus Really Rise from the Dead?, Will Catholics Be “Left Behind”?, coeditore/contribuente di Called To Be the Children of God, coautore di The Da Vinci Hoax (Ignatius) e autore delle guide di studio “Catholicism” e “Priest Prophet King” per Bishop Robert Barron/Word on Fire. I suoi recenti libri sulla Quaresima e l’Avvento – Pregare il Padre Nostro in Quaresima (2021) e Preparare la via del Signore (2021) – sono pubblicati dalla Catholic Truth Society. Collabora inoltre con il giornale “Our Sunday Visitor”, la rivista “The Catholic Answer”, “The Imaginative Conservative”, “The Catholic Herald”, “National Catholic Register”, “Chronicles” e altre pubblicazioni. Seguitelo su Twitter @carleolson.


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments