“La santità viene scambiata con la guarigione psicologica e l’utopismo politico. Le categorie del giudizio della Chiesa, radicate nella Scrittura e nella Tradizione, diventano espressione di oppressione e ingiustizia. Tutto questo si ottiene semplicemente facendo dell’accompagnamento, dell’ascolto e del non giudicare il linguaggio dell’incontro e della valutazione.”
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gavin Ashenden e pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

Quarant’anni fa, entrando in una funzione della Comunione anglicana in Canada, ho incontrato la mia prima donna sacerdote anglicana nella liturgia. Ero piuttosto emozionato. Avevo terminato da poco l’università teologica anglicana e nessuno aveva capito bene il motivo di tanto clamore. La questione del sacerdozio era stata presentata in modo molto semplice e semplicistico: “Se gli uomini possono farlo, perché le donne no?”.
La mia esperienza di quel giorno fu potente e strana allo stesso tempo. Mi trovai a vivere uno scontro severo e incomprensibile tra razionalità e intuizione, testa contro cuore, che avrebbe fatto da commento al futuro della Chiesa e della società.
Mi ci sono voluti quarant’anni per capire le implicazioni di quel momento e per “unire i puntini”.
Ancora oggi, pochi sono in grado di unire i puntini tra il desiderio della Chiesa di tendere la mano per placare una cultura secolare e progressista, e ciò che sembra essere la paradossale depravazione sessuale combinata con un grado di controllo sociale e di esclusione esercitato contro i cristiani e i tradizionalisti in generale.
Depravazione può sembrare una parola dura da usare. Ma le processioni del Pride, in particolare, sembrano celebrare il superamento dei limiti della devianza sessuale. Questo giugno, “Mese dell’Orgoglio”, l’ultima celebrazione del Pride a New York ha visto una folla di “persone dell’alfabeto”, composta da drag queen a seno nudo e in topless, gridare con giubilo: “Siamo qui, siamo queer e stiamo arrivando per i vostri figli”. Nel frattempo, dall’altra parte dell’America, a Seattle, il corteo del Pride comprendeva orde di ciclisti nudi che esibivano gioiosamente i loro genitali davanti a bambini prigionieri.
Abbiamo il diritto di chiederci se c’è un legame tra questa cultura sessualizzata e aggressiva e il nostro atto di sintesi culturale con una cultura subcristiana o anticristiana attraverso il processo di sinodalità. La domanda che dovremmo porci è se la sinodalità sembra avere l’energia per convertire la cultura secolare alla fede, o se le priorità della cultura secolare sovvertono la fede e la cambiano.
Visto quello che sta accadendo nel Regno Unito nell’ambito dell’educazione sessuale, quando scopriamo che ai bambini delle scuole elementari viene insegnata la masturbazione nelle lezioni di educazione sessuale, non potremo mai dire che “loro” hanno nascosto che il progetto progressista riguardava in ultima analisi la sessualizzazione dei nostri figli. Gli slogan gay di New York dicevano la verità.
Ma cosa c’entra questo con la sacerdotessa anglicana canadese?
La Chiesa si trova di fronte a un dilemma. Come deve reagire alla cultura progressista secolare? Può imparare da essa per evangelizzare senza esserne conquistata e cambiata?
La risposta che l’esperienza delle Chiese protestanti dimostra è che esse hanno seriamente sottovalutato la forza e l’ambizione della cultura progressista. Un movimento che si pensava fosse semplicemente di equità si è rivelato non essere metafisicamente o teologicamente neutrale, dopo tutto.
Ciò che ha allarmato tanti cattolici è che il processo sinodale e la sua ultima espressione, l’Instrumentum Laboris, sembra, consapevolmente o meno, indirizzare la Chiesa cattolica lungo la stessa traiettoria e verso gli stessi risultati che hanno portato le Chiese protestanti.
Uno dei fenomeni più strani legati al processo sinodale è la mancanza di commenti sulla capitolazione del protestantesimo a quello che si è rivelato un movimento sociale anticristiano. La Chiesa anglicana ha sempre più adottato i valori morali e filosofici del nuovo secolarismo di sinistra, ma le disastrose conseguenze eterodosse non sembrano aver avuto un grande impatto sui cattolici, mentre il processo sinodale si avvia nella stessa direzione.
Ancora una volta, il tenore dell’ideologia e del linguaggio attinge alla cultura della terapia, ma il linguaggio è ora una miscela più sofisticata di terapeutico e politico.
L’offerta e il processo di accompagnamento e il “tendere la mano” ai margini per ascoltare le storie e le verità del femminismo e degli orientamenti sessuali alternativi ha portato alla resa a una filosofia diversa e a quella che si è rivelata essere una religione diversa.
Il che mi riporta al mio primo incontro con la sacerdotessa dietro l’altare.
È stata un’esperienza strana e inquietante. Razionalmente e superficialmente ne fui felice. “Finalmente”, ho pensato, “posso vedere e giudicare il motivo di tutto questo clamore. Ci siamo”.
Dal punto di vista liturgico, tutto è andato molto bene. Ha guidato l’ufficio con competenza, ha letto le Scritture, ha tenuto una piccola omelia, ha offerto alcune intercessioni e mi sono ritrovato a dire: “Cosa c’è di sbagliato in tutto questo?”.
Poi si è spostata dietro l’altare come celebrante e il modo migliore per descrivere quello che è successo è stato dire che il mio stomaco si è rovesciato e ho sentito qualcosa come una vertigine e una forte indigestione. Ho vissuto un conflitto tra mente e cuore, razionalità e istinto, profano e sacro.
La mia mente era profondamente offesa. “Che ti succede?” Mi sono chiesto. “Il mio inconscio è segretamente misogino? Se no, comportati bene. O ti spieghi e o smetti di fare così”.
Uno dei problemi dell’essere un miscuglio composito di conscio e inconscio come gli esseri umani è che l’inconscio o l’istinto non possono usare un linguaggio razionale. Perciò è molto difficile per la mente farsi un’idea di ciò che sta accadendo quando qualcosa va storto. Può sentire i campanelli d’allarme, ma non sa perché stanno suonando.
Ma questo strano disturbo inquadrava le tensioni di ciò che sarebbe accaduto in seguito, quando la Chiesa si trovò ad affrontare le richieste e i presupposti del femminismo.
Non c’è spazio qui per più di qualche breve riflessione. Ma forse una delle prime dovrebbe essere il fatto che il linguaggio con cui scegliamo di esprimerci o di analizzare il nostro giudizio determinerà in parte le nostre conclusioni. Il che ci porta naturalmente al linguaggio e al processo della sinodalità.
Il linguaggio della sinodalità utilizza un particolare tono di voce e un linguaggio dell’incontro, tratto principalmente dalla cultura di quella che potremmo chiamare psico-politica.
L'”accompagnamento” e l'”integrazione degli alienati” sono un misto di preoccupazioni e priorità della psicoterapia e di analisi e prescrizioni marxiste. L'”accompagnamento” riecheggia l’etica non giudicante e non direttiva della consulenza rogersiana (per esempio). Il riconoscimento e l’emancipazione dell’estraneo, pur avendo una debole eco nelle preoccupazioni dei Profeti, è un pilastro della ridistribuzione dei rapporti di potere della politica progressista di sinistra.
In effetti, l’ordinazione delle donne nel protestantesimo si è rivelata sia una causa che un sintomo della secolarizzazione della fede in Occidente.
In parole povere, le donne ordinate erano femministe. Le donne occidentali delle ultime tre generazioni vi sono state immerse attraverso la cultura e l’educazione.
Sebbene il femminismo sia complesso e abbia raggiunto la sua quarta ondata di sviluppo sofisticato, ha sempre contenuto alcune caratteristiche integrali.
Era impegnato nel relativismo filosofico. Rispecchiando il mantra secondo cui uomini e donne erano intercambiabili, questo era accompagnato da una visione del mondo che suggeriva che tutti i punti di vista erano validi quanto gli altri. Questo ha giocato un ruolo potente nel minare le pretese assolutistiche del cristianesimo e della Chiesa. La preferenza per l’universalismo ha reso quasi impossibile l’esercizio del dono del discernimento, la distinzione tra bene e male.
Né la terapia né la preferenza laica per l’attribuzione del male a svantaggi sociologici hanno permesso di riconoscere il male metafisico.
Da tempo esiste una fedeltà tra il femminismo e la riabilitazione politica ed etica degli omosessuali. Non deve quindi sorprendere che la causa dell’ordinazione delle donne vada di pari passo con la normalizzazione dell’identità, della cultura e del matrimonio omosessuale. Ascoltare e accompagnare non può che avere l’effetto di frenare la critica e l’analisi teologica e metafisica. Lo fa promuovendo uno scambio di categorie filosofiche. La santità viene scambiata con la guarigione psicologica e l’utopismo politico. Le categorie del giudizio della Chiesa, radicate nella Scrittura e nella Tradizione, diventano espressione di oppressione e ingiustizia. Tutto questo si ottiene semplicemente facendo dell’accompagnamento, dell’ascolto e del non giudicare il linguaggio dell’incontro e della valutazione.
In altre parole, il linguaggio dell’indagine determina il contenuto del risultato.
In che modo ciò ha influito sull’ultimo documento che il processo sinodale ha generato per farci esaminare e riflettere, l’Instrumentum Laboris?
Nel prossimo articolo esamineremo ciò che esso offre alla Chiesa come ricetta per incamminarci verso un futuro rinnovato.
Gavin Ashenden
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento