Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Russell Shaw e pubblicato su Catholic World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Dettaglio dell'artwork sinodale sulla pagina Facebook del Vaticano per il Sinodo 2021-2023. (Immagine: www.facebook.com/synod.va)
Dettaglio dell’artwork sinodale sulla pagina Facebook del Vaticano per il Sinodo 2021-2023. (Immagine: www.facebook.com/synod.va)

 

Livellare le distinzioni gerarchiche nella Chiesa senza eliminarle del tutto è emerso come uno dei principali obiettivi del Sinodo sulla sinodalità di Papa Francesco.

Questa è forse la principale conclusione da trarre dalla prima sessione del Sinodo, che si è svolta dal 4 al 29 ottobre in Vaticano. La seconda, e presumibilmente ultima, sessione si terrà nell’ottobre del prossimo anno.

Le speculazioni preliminari si erano concentrate sulla possibilità che il Sinodo affrontasse questioni scottanti come l’ordinazione delle donne e la benedizione delle coppie omosessuali. Ma sebbene questi argomenti siano stati discussi – anche se non è stato raggiunto alcun consenso – l’obiettivo più immediato del Sinodo è stato quello meno drammatico, ma a lungo termine probabilmente più significativo, di ridurre la gerarchia del solo clero.

Diverse cose accadute durante la sessione lo suggeriscono.

Una è stata la disposizione dei posti a sedere. In un dispaccio dal Sinodo, Christopher Lamb, corrispondente da Roma del London Tablet e sostenitore del Sinodo, ha scritto con entusiasmo di quello che ha definito “un nuovo momento”: cardinali, vescovi e laici seduti tutti insieme a tavoli rotondi. Anche il Papa si è seduto lì mentre parlava al Sinodo, ha osservato Lamb.

Il simbolismo era chiaro: il rango non conta in un sinodo.

Padre Dario Vitali, teologo italiano che ha svolto il ruolo di coordinatore dei consulenti teologici al Sinodo, è andato oltre il simbolismo quando ha detto ai partecipanti che nella Chiesa sinodale del futuro “dovremo ripensare l’intera Chiesa, tutte le istituzioni, l’intera vita della Chiesa in senso sinodale”.

E il cardinale Michael Czerny, S.J., prefetto del Dicastero della Santa Sede per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, ha fornito il colpo di grazia quando ha detto a una conferenza stampa: “Penso che l’identificazione tra ordini [sacri] e uffici sia qualcosa che si sta superando”.

Che cosa significa? Il cardinale Czerny ha dato questa spiegazione:

In altre parole, stiamo comprendendo che gli ordini non sono necessari per ogni ufficio che finora è stato guidato da un chierico e di fatto da un gerarca e in alcuni casi anche da un cardinale.

Non c’è alcun pericolo per la natura della Chiesa perché ci sono responsabilità che sono già state, e che forse saranno sempre più, affidate a non cardinali, non vescovi, non sacerdoti.

La traiettoria degli eventi qui descritti non è iniziata con il Sinodo sulla sinodalità. Anzi, risale a mezzo secolo fa e riguarda la progressiva clericalizzazione del laicato cattolico. Un po’ di storia fa luce su questo aspetto.

Il Concilio Vaticano II (1962-65), parlando dell’apostolato dei laici, ha detto che i laici hanno “questa speciale vocazione: rendere la Chiesa presente e feconda in quei luoghi dove solo attraverso di loro può diventare il sale della terra” (Lumen Gentium, 33).

Questo riconoscimento formale dell’apostolato dei laici rivolto all’evangelizzazione dell’ordine secolare fu un vero progresso. Ma nel giro di pochi anni, la parola “apostolato” era scomparsa dal vocabolario cattolico come descrizione del ruolo speciale dei laici ed era stata sostituita da “ministero”. In origine, i ministeri laici erano limitati agli uffici liturgici, ma col tempo il termine “ministero” è stato utilizzato per indicare praticamente tutto ciò che i laici fanno in chiesa. Questo è all’incirca il punto in cui si trova ora la clericalizzazione dei laici.

Se il cambiamento delineato dal cardinale Czerny – lasciare che i laici ricoprano alcuni uffici nella Chiesa ora riservati a persone nell’ordine sacro – diventerà realtà, questo sarà il prossimo passo nella clericalizzazione dei laici. Nel frattempo, l’apostolato portato avanti dai laici e diretto all’evangelizzazione di un mondo sempre più scristianizzato sarà ancora più al freddo. Un punto a favore della sinodalità, credo.

Russell Shaw

 

Russell Shaw è stato segretario per gli affari pubblici della Conferenza nazionale dei vescovi cattolici/Conferenza cattolica degli Stati Uniti dal 1969 al 1987. È autore di 20 libri, tra cui Nothing to Hide, American Church: The Remarkable Rise, Meteoric Fall, and Uncertain Future of Catholicism in America, Eight Popes and the Crisis of Modernity e, più recentemente, The Life of Jesus Christ (Our Sunday Visitor, 2021).

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments