Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo di Seymaour Hersh pubblicato su Sheerpost. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

Volodymyr Zelenskiy e Joe Biden - December 21 2022 (foto: REUTERS - Kevin Lamarque)
Volodymyr Zelenskiy e Joe Biden – December 21 2022 (foto: REUTERS – Kevin Lamarque)

 

Questo articolo è il seguito del reportage originale di Seymour Hersh sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream. Per leggere l’intero reportage, abbonati al Substack di Hersh qui.

Sabato scorso il Washington Post ha pubblicato un’esposizione di documenti riservati dell’intelligence americana che dimostrano come il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, lavorando alle spalle della Casa Bianca di Biden, abbia spinto molto all’inizio dell’anno per un’estesa serie di attacchi missilistici all’interno della Russia. I documenti facevano parte di un’ampia raccolta di materiale riservato pubblicato online da un militare dell’aeronautica ora in custodia. Un alto funzionario dell’amministrazione Biden, interpellato dal Post per un commento sulle informazioni appena rivelate, ha dichiarato che Zelensky non ha mai violato il suo impegno a non utilizzare armi americane per colpire all’interno della Russia. Secondo la Casa Bianca, Zelensky non può sbagliare.

Il desiderio di Zelensky di portare la guerra in Russia potrebbe non essere chiaro al Presidente e agli assistenti di politica estera della Casa Bianca, ma lo è per coloro che fanno parte della comunità dei servizi segreti americani che hanno avuto difficoltà a far ascoltare le loro informazioni e le loro valutazioni nello Studio Ovale. Nel frattempo, continua il massacro nella città di Bakhmut. È simile per idiozia, se non per numero, al massacro di Verdun e della Somme durante la Prima Guerra Mondiale. I responsabili della guerra odierna – Mosca, Kiev e Washington – non hanno mostrato alcun interesse nemmeno per i colloqui di cessate il fuoco temporanei che potrebbero servire da preludio a qualcosa di permanente. Si parla solo della possibilità di un’offensiva in tarda primavera o in estate da parte di una delle due parti.

Ma c’è qualcos’altro che bolle in pentola, come alcuni membri dell’intelligence americana sanno e hanno riferito in segreto, su istigazione di funzionari governativi a vari livelli in Polonia, Ungheria, Lituania, Estonia, Cecoslovacchia e Lettonia. Questi Paesi sono tutti alleati dell’Ucraina e nemici dichiarati di Vladimir Putin.

Questo gruppo è guidato dalla Polonia, la cui leadership non teme più l’esercito russo perché la sua performance in Ucraina ha lasciato a brandelli il bagliore del suo successo a Stalingrado durante la Seconda guerra mondiale. La Polonia ha esortato Zelensky a trovare un modo per porre fine alla guerra – anche dimettendosi, se necessario – e a consentire l’avvio del processo di ricostruzione della nazione. Zelensky non si muove, secondo le intercettazioni e altri dati noti all’interno della Central Intelligence Agency, ma comincia a perdere il sostegno privato dei suoi vicini.

Una delle forze trainanti dei tranquilli colloqui europei con Zelensky sono stati gli oltre cinque milioni di ucraini in fuga dalla guerra che hanno attraversato i confini del Paese e si sono registrati presso i Paesi vicini nell’ambito di un accordo dell’UE per una protezione temporanea che comprende diritti di residenza, accesso al mercato del lavoro, alloggi, assistenza sociale e cure mediche. Una valutazione pubblicata dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati riporta che la stima esclude circa 3 milioni di rifugiati ucraini che sono fuggiti dalla zona di guerra senza un visto per entrare in uno dei 27 Paesi europei che hanno abolito il controllo delle frontiere tra loro in base all’accordo di Schengen. L’Ucraina, pur non facendo parte dell’UE, gode ora di tutti i vantaggi del patto di Schengen. Alcune nazioni, stremate dalla guerra durata 15 mesi, hanno reintrodotto alcune forme di controllo alle frontiere, ma la crisi regionale dei rifugiati non sarà risolta finché non ci sarà un accordo di pace formale.

L’UNHRC riferisce che la libertà di spostamento dall’Ucraina verso gli Stati baltici e gli Stati dell’UE nell’Europa occidentale “rende particolarmente difficile determinare esattamente quanti ucraini abbiano raggiunto l’UE negli ultimi mesi e dove si trovino ora”. Il rapporto afferma che la “grande maggioranza” dei rifugiati ucraini sono donne e bambini, e un terzo di loro ha meno di diciotto anni. Il 73% dei rifugiati in età lavorativa sono donne, molte delle quali con figli.

Un’analisi di febbraio del Council on Foreign Relations sulla questione dei rifugiati in Europa ha rilevato che durante il primo anno di guerra sono stati versati ai vicini dell’Ucraina “decine di miliardi di dollari” in aiuti umanitari. “Mentre il conflitto entra nel secondo anno e non si intravede una fine”, si legge nel rapporto, “gli esperti temono che i Paesi ospitanti si stiano stancando”.

Settimane fa ho appreso che la comunità dei servizi segreti americani era a conoscenza del fatto che alcuni funzionari dell’Europa occidentale e degli Stati baltici vogliono che la guerra tra Ucraina e Russia finisca. Questi funzionari hanno concluso che è giunto il momento per Zelensky di “cambiare idea” e cercare un accordo. Un esperto funzionario americano mi ha detto che alcuni esponenti della leadership ungherese e polacca sono tra coloro che stanno lavorando insieme per coinvolgere l’Ucraina in seri colloqui con Mosca. “L’Ungheria è un attore importante, così come la Polonia e la Germania, e stanno lavorando per convincere Zelensky a cambiare idea”, ha detto il funzionario americano. I leader europei hanno chiarito che “Zelensky può tenere ciò che ha” – una villa in Italia e interessi in conti bancari offshore – “se lavora a un accordo di pace, anche se deve essere pagato, se è l’unico modo per ottenere un accordo”.

Finora, ha detto il funzionario, Zelensky ha rifiutato tali consigli e ha ignorato le offerte di ingenti somme di denaro per facilitare il suo ritiro in una tenuta di sua proprietà in Italia. L’amministrazione Biden non è favorevole a un accordo che preveda la partenza di Zelensky e i vertici francesi e inglesi “sono troppo legati” a Biden per contemplare un simile scenario. C’è una realtà che alcuni elementi della comunità di intelligence americana non possono ignorare, ha detto il funzionario, anche se la Casa Bianca la sta ignorando: “L’Ucraina sta finendo i soldi e si sa che i prossimi quattro o mesi sono critici. E gli europei dell’Est stanno parlando di un accordo”. Il problema per loro, mi ha detto il funzionario, “è come far sì che gli Stati Uniti smettano di sostenere Zelensky”, Il sostegno della Casa Bianca va oltre le necessità della guerra: “Stiamo pagando tutti i fondi pensione – i 401k – per l’Ucraina”.

E Zelensky vuole di più, ha detto il funzionario. “Zelensky ci dice che se volete vincere la guerra dovete darmi più soldi e più cose. Ci dice: ‘Devo pagare i generali’. Ci sta dicendo” – se sarà costretto a lasciare l’incarico – “che si rivolgerà al miglior offerente. Preferisce andare in Italia piuttosto che restare e magari farsi uccidere dal suo stesso popolo”.

“Tutti questi discorsi sono stati riportati e stanno girando all’interno della comunità dei servizi segreti americani, ma, come al solito”, ha detto il funzionario, “non è chiaro alla comunità dei servizi segreti cosa il presidente e i suoi assistenti di politica estera alla Casa Bianca sappiano della realtà” della discussione europea sulla ricerca di un modo per porre fine alla guerra. Stiamo ancora addestrando gli ucraini a pilotare i nostri F-16 che saranno abbattuti dalla Russia non appena entreranno nella zona di guerra”. La stampa mainstream si dedica a Biden e alla guerra e Biden continua a parlare del Grande Satana a Mosca mentre l’economia russa va alla grande. Putin può rimanere dov’è” – al potere – “nonostante il suo fallimento nel cancellare l’Ucraina dalla mappa come Stato indipendente. E pensava di vincere la guerra con una sola divisione aviotrasportata”, un riferimento sardonico al tentativo fallito della Russia, nei primi giorni di guerra, di impadronirsi di un aeroporto vitale paracadutando una forza d’attacco.

“Il problema dell’Europa”, ha detto il funzionario, “è che la Casa Bianca vuole che Zelensky sopravviva, mentre ci sono altri” – in Russia e in alcune capitali europee – “che dicono che Zelensky deve andarsene, a qualunque costo”.

Non è chiaro se questa intesa sia arrivata allo Studio Ovale. Mi è stato detto che alcune delle migliori informazioni sulla guerra non raggiungono il Presidente, non per colpa di coloro che preparano le valutazioni, spesso contrarie. Si dice che Biden faccia affidamento sui briefing e su altri materiali preparati da Avril Haines, direttore della National Intelligence, da quando l’amministrazione Biden è entrata in carica. La Haines ha trascorso gran parte della sua carriera lavorando per il Segretario di Stato Anthony Blinken, i cui legami con Biden e l’accordo con lui su questioni riguardanti la Russia e la Cina risalgono a decenni fa.

L’unica salvezza per alcuni membri della comunità, mi è stato detto, è stato il direttore della CIA William Burns. Burns è stato ambasciatore in Russia e vicesegretario di Stato ed è visto come una persona “che si è avvicinata” all’opposizione ad alcune follie della Casa Bianca in politica estera. “Non vuole essere un topo su una nave che affonda”, mi ha detto il funzionario.

D’altra parte, mi è stato detto, non è chiaro a coloro che nella CIA preparano il President’s Daily Brief che Joe Biden sia un lettore abituale dei loro riassunti di intelligence. Il documento è di solito di tre pagine. Decenni fa mi fu detto – da qualcuno che all’epoca mi pregò di non scriverne – che Ronald Reagan leggeva raramente il PDB fino a quando Colin Powell, allora alla Casa Bianca, iniziò a leggerlo su un videoregistratore. Il nastro veniva poi riprodotto per il Presidente. Non è chiaro chi, se mai, potrebbe prendere l’iniziativa come il Colin Powell di Biden.

Seymour Hersh

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email