Rilancio gran parte di un articolo scritto da Allison Krug e Dr. Yuhong Dong, pubblicato su The Epoch Times. Eccolo nella mia traduzione.

 

 

Il 13 gennaio 2023, la FDA e il CDC hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si affermava che un nuovo “segnale di sicurezza” per l’ictus ischemico era stato rilevato in uno dei sistemi di sorveglianza della sicurezza dei vaccini dell’agenzia.

La dichiarazione recitava, in parte: “Il Vaccine Safety Datalink (VSD) del CDC, un sistema di sorveglianza quasi in tempo reale, ha soddisfatto i criteri statistici per richiedere ulteriori indagini sull’esistenza di un problema di sicurezza per l’ictus ischemico nelle persone di età pari o superiore a 65 anni che hanno ricevuto il vaccino bivalente COVID-19 di Pfizer-BioNTech”.

Il sistema VSD monitora le cartelle cliniche elettroniche di 12,5 milioni di americani serviti da nove sistemi sanitari integrati.

Il CDC ha dichiarato che nessun altro database di sicurezza ha rilevato questo segnale (compresi i set di dati Medicare e Veterans Affairs). Pfizer ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma di non aver rilevato questo segnale nei propri database e che nessun altro Paese ha riscontrato un segnale simile nei propri sistemi di monitoraggio.

Il rischio di trombosi sembra essere maggiore nei giorni 11-21 dopo aver ricevuto il richiamo, soprattutto per coloro che hanno ricevuto un vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio o adiuvante nello stesso giorno.

Il 26 gennaio 2023 si è tenuto un incontro di follow-up. Nonostante il rischio individuato, il CDC continua a raccomandare il richiamo per tutte le persone di età superiore ai sei mesi.

 

Aumento del rischio di ictus riscontrato soprattutto dagli 11 ai 21 giorni dopo il richiamo

I risultati presentati il 26 gennaio 2023 suggeriscono che si sono verificati più eventi di ictus nei giorni 1-21 dopo la vaccinazione rispetto ai giorni 22-42 dopo aver ricevuto l’iniezione.

Le persone di 65 anni o più che hanno ricevuto il richiamo bivalente di Pfizer hanno avuto 130 eventi durante l'”intervallo di rischio” (1-21 giorni dopo il richiamo) e 92 eventi durante l'”intervallo di confronto” (22-42 giorni dopo il richiamo). Il rischio di ictus ischemico è aumentato del 47% nei 1-21 giorni successivi al richiamo, rispetto agli eventi verificatisi nei 22-42 giorni successivi al richiamo, con un p = 0,005. Negli studi, quando il valore P è inferiore a 0,05, significa che la differenza è statisticamente significativa.

È importante notare che gli eventi di ictus si sono verificati durante l’intero periodo di follow-up di 42 giorni dopo il richiamo; un gruppo di eventi di ictus si è verificato tra 11 e 21 giorni dopo aver ricevuto il richiamo.

 

 

In una revisione preliminare di 22 casi di ictus in persone di 65 anni o più nei giorni 11-21 dopo aver ricevuto il richiamo, nessuno dei soggetti aveva una storia precedente di attacco ischemico transitorio (TIA). Il 64% ha ricevuto il vaccino antinfluenzale lo stesso giorno del richiamo COVID-19 (13 vaccini antinfluenzali ad alto dosaggio e un vaccino antinfluenzale adiuvante).

I dati relativi agli esiti di questi eventi mostrano che il 59% delle persone che hanno subito un TIA è stato dimesso a casa, il 18% è stato dimesso con assistenza sanitaria domiciliare, il 9% è stato dimesso in una struttura di cura specializzata e il 14% (tre dei 22) è morto. Il CDC osserva che un decesso era probabilmente legato a un ictus.

Nel database VSD non è stato rilevato alcun segnale di sicurezza per Moderna; tuttavia, il VAERS ha riportato casi di ictus correlati al booster di Moderna. La differenza potrebbe essere dovuta al numero di dosi di richiamo somministrate per i due vaccini. Al 7 gennaio 2023 erano state somministrate quasi il doppio delle dosi di richiamo di Pfizer rispetto a Moderna (549.943 contro 285.706).

All’8 gennaio 2023, nel Vaccine Adverse Events Reporting System (VAERS) sono stati rilevati 40 casi di ictus ischemico/attacco ischemico transitorio dopo la vaccinazione bivalente con COVID-19 mRNA. L’età media era di 74 anni. Diciannove erano maschi e 21 femmine. Il tempo mediano di insorgenza è stato di quattro giorni. Venticinque casi si sono verificati dopo il vaccino bivalente Pfizer-BioNTech e 15 dopo il vaccino bivalente Moderna.

 

Ricevere un vaccino antinfluenzale nello stesso giorno del richiamo aumenta il rischio

L’analisi dei dati VSD ha mostrato che tre persone hanno avuto un ictus dopo aver ricevuto il richiamo Pfizer e una dose standard di vaccino antinfluenzale nello stesso giorno. Al contrario, 40 persone che hanno ricevuto il richiamo Pfizer e un vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio o adiuvante nello stesso giorno hanno avuto un ictus. Sessanta adulti anziani hanno avuto un ictus dopo aver ricevuto solo il richiamo COVID-19.

Ricevere un vaccino antinfluenzale ad alta dose o adiuvato nello stesso giorno è sembrato raddoppiare il rischio di ictus.

La proteina spike del virus SARS-CoV-2 può aumentare significativamente il rischio di coaguli arteriosi e venosi. L’analisi di un database di 48 milioni di individui nel Regno Unito ha rilevato un aumento del rischio di ictus ischemico, soprattutto nelle prime settimane dopo l’infezione da COVID-19.

Il vaccino a mRNA produce anche la proteina spike. Il richiamo bivalente contiene il codice di due ceppi della proteina spike (ceppo originale di Wuhan e BA.4/BA.5).

Il sangue contiene piastrine, che formano coaguli per fermare l’emorragia dopo una ferita. L’unità S1 della proteina spike iperattiva queste piastrine. Questo può causare la formazione di piccoli coaguli nel sangue dopo un’infezione o una vaccinazione. Questi blocchi del flusso sanguigno possono causare problemi in tutti i tessuti e gli organi del corpo.

Il vaccino antinfluenzale aumenta il rischio di ictus, probabilmente perché provoca una risposta infiammatoria. Questo aumenta il rischio di ictus ischemico, soprattutto nelle persone con anomalie della coagulazione preesistenti. Un rapporto proveniente da Taiwan indica che un paziente maschio di 75 anni ha sofferto di ischemia della circolazione posteriore dopo una vaccinazione contro l’influenza A/H1N1.

 

Ricordate la regola “FAST

L’ictus ischemico si verifica quando un coagulo di sangue blocca o restringe un’arteria che conduce o si trova all’interno del cervello. Un coagulo di sangue si forma spesso nelle arterie danneggiate dall’accumulo di placche (aterosclerosi). Può verificarsi nella carotide del collo e in altre arterie.

Se dopo la vaccinazione – cosa molto rara – si verifica un evento avverso di ictus, quali sono i segnali che possono avvertire in tempo?

Esistono cinque “segnali” di allarme per l’ictus. Se osservate uno o più di questi segni di ictus, non aspettate; chiamate immediatamente un medico o il 911!

Improvviso intorpidimento, debolezza o formicolio del viso, del braccio o della gamba, soprattutto da un lato del corpo.
Improvvisa confusione, sonnolenza, difficoltà a parlare o a capire il linguaggio
Improvvisa difficoltà a vedere in uno o entrambi gli occhi o visione doppia
Improvvisa difficoltà a camminare, vertigini, perdita dell’equilibrio o della coordinazione
Improvvisa e grave cefalea, nausea o vomito senza una causa nota.

A volte i segni possono durare solo pochi istanti e poi scomparire. Questi episodi, noti come attacchi ischemici transitori o TIA, sono chiamati “mini-ictus”. Prestare attenzione a questi episodi può salvare la vita.

Ricordate la regola FAST (face, arm, speech, time). Uno o più di questi segni – debolezza del viso, debolezza delle braccia e difficoltà di parola – sono presenti nell’88% di tutti gli ictus e i TIA. Arrivare rapidamente al pronto soccorso può salvare la vita a voi o a una persona cara.

Un’iniezione endovenosa di attivatore del plasminogeno tissutale ricombinante (rtPA) è il trattamento standard per pazienti selezionati con ictus ischemico. L’iniezione di TPA viene solitamente effettuata attraverso una vena del braccio entro le prime tre ore dall’ictus.

Arrivare al pronto soccorso il più rapidamente possibile dopo aver notato i sintomi è fondamentale per ridurre le probabilità di disabilità. Un salvataggio efficace dei pazienti colpiti da ictus prevede l’identificazione precoce dei segni di ictus e l’assistenza medica entro la prima ora di ictus acuto.

 

Raccomandazioni sulle vaccinazioni

Per le persone vaccinate contro la COVID-19 e che hanno subito un ictus potrebbe non essere consigliabile sottoporsi a ulteriori vaccinazioni contro la COVID-19, come i richiami.

Per ora, questo segnale di sicurezza sembra un’associazione preoccupante con la vaccinazione. I soggetti anziani ad alto rischio di COVID-19 grave dovrebbero consultare i loro medici per ottenere le indicazioni più appropriate in base ai loro rischi, dato che la COVID-19 aumenta anche il rischio di ictus e altri eventi cardiovascolari per mesi dopo l’infezione.

Monitorare attentamente i soggetti che hanno ricevuto il vaccino COVID-19 o il vaccino antinfluenzale, soprattutto quelli ad alto rischio di ictus ischemico.

Alcune raccomandazioni sensate che vale la pena discutere con il proprio medico includono:

Considerare la possibilità di separare il richiamo bivalente da altre vaccinazioni di routine fino a quando non saranno raccolti ulteriori dati; e
Aspettare diversi mesi dopo l’infezione da COVID-19 prima di fare un richiamo, in modo che l’aumento del rischio di eventi cardiovascolari in seguito all’infezione diminuisca prima di introdurre un nuovo rischio.
Consigli sullo stile di vita per prevenire l’ictus
Esistono molti modi naturali per aiutare l’organismo a scomporre la proteina spike dopo la vaccinazione o l’infezione. È fondamentale tenersi in movimento, bere molti liquidi e fare scelte alimentari consapevoli per aumentare i nutrienti antiossidanti e antiaggreganti.

Allison Krug e Dr. Yuhong Dong

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email