Un team di archeologi israeliani e americani sostiene di aver trovato la Basilica costruita sopra la casa dove sono nati due apostoli di nostro Signore, San Pietro, il primo Papa, e suo fratello, Sant’Andrea, nel villaggio di pescatori di Betsaida, sulla riva del mare di Galilea.
Di Seguito, un articolo di Jeanne Smits, pubblicato su LifeSiteNews, nella mia traduzione.
Un team di archeologi israeliani e americani sostiene di aver trovato la Basilica costruita sopra la casa dove sono nati due apostoli di nostro Signore, San Pietro, il primo Papa, e suo fratello, Sant’Andrea, nel villaggio di pescatori di Betsaida, sulla riva del mare di Galilea.
Gli scavi di El-Araj, in ebraico Beit Habeck, hanno portato alla scoperta delle vestigia di un grande edificio i cui elementi decorativi, struttura e pianta sono coerenti con una chiesa bizantina.
La posizione esatta di Betsaida è rimasta a lungo sconosciuta: i viaggiatori del XIX secolo in Palestina non sono stati in grado di identificare il villaggio menzionato per la prima volta nel Nuovo Testamento, che divenne molto famoso dopo che fu urbanizzato dal tetrarca Erode, Filippo, e ribattezzato Julias nel 30 d.C. Sarebbe stato menzionato da storici come Plinio il Vecchio, Flavio Giuseppe e nella letteratura rabbinica prima che scomparisse nel terzo secolo per motivi sconosciuti – forse per cambiamenti del livello del mare di Galilea. Riapparve e poi scomparve del tutto nell’ottavo secolo, al momento dell’espansione islamica e delle conquiste.
Se gli archeologi Mordechai Aviam del Kinneret Academic College of Israel e del Pr. R. Steven Notley dal Nyack College, un collegio privato cristiano di New York, hanno ragione, l’appena riscoperta Bethsaida potrebbe attirare molti pellegrini desiderosi di visitare il luogo di nascita del primo degli apostoli. Sarebbe uno dei santuari più antichi del mondo cristiano, ricco di storia del Nuovo Testamento.
Bethsaida era un luogo a due facce. Tre dei suoi figli – Pietro, Andrea e Filippo – nacquero lì e lasciarono le loro famiglie e i loro mezzi di sussistenza senza esitazione per rispondere alla chiamata di Gesù a diventare suoi discepoli.
È anche lì, o nelle vicinanze, secondo il Nuovo Testamento, che Gesù guarì un cieco e nutrì una folla di 5.000 persone con pochi pani. È dalle sue rive che Egli è stato visto camminare sul mare di Galilea.
Ma Gesù maledisse anche Betsaida per la sua mancanza di fede e di saggezza spirituale: «Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidone fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi. E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Perché, se a Sòdoma fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a te, oggi essa esisterebbe ancora! Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, la terra di Sòdoma sarà trattata meno duramente di te!». (Matteo 11:20-22)
Fino ad oggi, l’esistenza di una chiesa nell’antica Betsaida era nota solo per una tradizione secolare. Fu esplicitamente menzionata nelle memorie dell’ottavo secolo di un vescovo bavarese di nome Willibald, che raccontò i suoi viaggi in Terra Santa nel 725 d.C., quando più tardi tornò alla sua sede di Eichstätt. I suoi passi lo avevano portato da Cafarnao a Betsaida, “da cui provenivano Pietro e Andrea”, e “Ora c’è una chiesa, che prima era la loro casa”.
“È la tradizione storica che possediamo, e non c’è motivo di metterla in discussione”, ha detto Notley ad Haaretz nel descrivere il ritrovamento.
Willibald andò poi a “Chorazin”, scrive il vescovo nel suo racconto di viaggiatore. Questo luogo fu da lui nominato erroneamente, gli studiosi concordano. La maggior parte pensa che il vescovo abbia confuso Betsaida con Cafarnao, confondendo l’ordine delle sue soste, il che ha portato a identificare la basilica di cui parlava con un edificio ottagonale in quella città.
Ma secondo Aviam e Notley, l’errore sarebbe stato più probabilmente la confusione tra Chorazin e Chorsia, il nome latino di una città sulla riva orientale del lago di Tiberiade, che avrebbe giustificato la ricerca di Betsaida dove hanno sostenuto per diversi anni di averla trovata. Rifiutano anche l’affermazione che Betsaida corrisponda al vicino scavo archeologico di Et-Tell fatto da altri studiosi.
Gli articoli accademici di Aviam e Notley sui loro risultati e suggerimenti possono essere trovati qui.
Mentre lavorano da tempo nella zona, dove due anni fa sono state rinvenute vestigia di un bagno romano, e da allora case romane e altre rovine che mostrano chiaramente un importante insediamento romano fiorito nel I secolo d.C., il ritrovamento della chiesa è, secondo Aviam e Notley, una probabile conferma della loro tesi.
Betsaida è infatti l’unico luogo tra Cafarnao e Chorsia (oggi conosciuto come Kursi) dove l’esistenza di una chiesa è stata menzionata da Willibald, ed è anche il luogo in cui è stata scoperta una chiesa.
“Ora abbiamo una chiesa proprio dove i pellegrini dicono che c’era una chiesa. Le prime testimonianze sulla chiesa sopra la casa di Pietro la descrivono come una basilica. Un bizantino descriverebbe una struttura ad otto lati come una basilica? Questa è una domanda che deve essere affrontata in modo più completo”, ha detto Notley ad Haaretz.
Egli ha aggiunto che l’identificazione della chiesa rimarrà teorica fino a quando non si troveranno prove, come un’iscrizione, ha spiegato Haaretz. “Sarebbe normale trovare un’iscrizione in una chiesa di epoca bizantina, che descriva in memoria di chi è stata costruita, per esempio”, ha detto Notley al quotidiano israeliano.
Che si tratti o meno di una basilica costruita sulle fondamenta della casa del primo degli apostoli, secondo l’équipe archeologica si tratta certamente di una chiesa. Ad oggi, circa un terzo dell’edificio, risalente al V secolo d.C., è stato riportato alla luce. Ma il suo orientamento – su un asse ovest-est – e la sua divisione in tre navate corrisponde alla classica pianta di una basilica cristiana. I frammenti di marmo rinvenuti nel sito indicano i resti di un’iconostasi e, cosa ancora più caratteristica, le tessere di vetro dorato tipiche solo dei rivestimenti murali delle chiese non lasciano dubbi. Il tipo di tegole trovate sul sito indicano un edificio di grandi dimensioni; inoltre, un frammento di un’incisione in gesso con una paté a croce indica che si trattava chiaramente di una chiesa.
La storia di Bethsaida rimane tuttavia avvolta nel mistero. Fu inghiottita dal mare di Galilea nel terzo secolo, per poi riapparire nel quinto e vedere la rinascita di un antico pellegrinaggio?
Ciò che è certo è che Betsaida fa parte della storia cristiana, con una doppia simbologia legata alla sua gloria come luogo di nascita del primo Papa istituito da Cristo stesso e al suo rifiuto di riconoscerlo come vero Messia e Figlio di Dio nonostante il suo privilegio nel testimoniare i suoi miracoli.
Forse c’è anche un terzo simbolismo nel fatto che la chiesa è stata probabilmente “abbandonata con l’ascesa del califfato omayyyade e la presenza islamica nella terra, dalla fine del settimo o inizio dell’ottavo secolo”, come suggerisce Haaretz, con l’Islam come flagello di una città che Gesù aveva maledetto per la sua incredulità.
Ma allora la sua scoperta sarebbe anche una chiamata a credere nella storicità di Cristo e a riscoprire le verità che fanno vita che Egli ha manifestato sulle rive del Mar di Galilea.
Scrivi un commento