Lo scrittore George Weigel, amico e biografo di papa Giovanni Paolo II, riflette sul Sinodo dei giovani con l’ottica ed il patrimonio umano e spirituale del papa santo.
Ecco l’articolo nella mia traduzione:
Karol Wojtyla, polacco di per sé, aveva un ben sviluppato senso dell’ironia storica. Così, dalla sua attuale posizione nella Comunione dei Santi, potrebbe essere colpito dal fatto ironico che il Sinodo su “Gioventù, fede e discernimento vocazionale”, attualmente in corso a Roma, coincide con il 40° anniversario della sua elezione a Papa Giovanni Paolo II il 16 ottobre 1978.
Qual’è l’ironia? L’ironia è che il ministro della gioventù papale di maggior successo nella storia moderna, e forse di tutta la storia, è stato ampiamente ignorato nel documento di lavoro del Sinodo-2018. E la direzione del Sinodo sotto il cardinale Lorenzo Baldisseri sembra stranamente riluttante ad invocare il suo insegnamento o il suo esempio.
Ma andiamo oltre l’ironia. Quali sono alcune lezioni che il Sinodo potrebbe trarre da Giovanni Paolo II, il pifferaio dei giovani, in questo rubino anniversario della sua elezione?
1) Le grandi questioni rimangono le stesse.
Diversi vescovi al Sinodo-2018 hanno osservato che i giovani di oggi vivono in un mondo completamente diverso da quello in cui sono cresciuti i vescovi in questione. C’è ovviamente un elemento di verità in questo, ma c’è anche una confusione tra le cose effimere e le cose permanenti.
Quando il cardinale Adam Sapieha assegnò il giovane padre Wojtyla alla parrocchia di San Floriano nel 1948, al fine di iniziare un ministero agli studenti universitari che vivevano nelle vicinanze, le cose a Cracovia erano certamente diverse da quando Wojtyla era studente dell’Università Jagellonica nel 1938-39. Nel 1948, la Polonia era nel profondo gelo dello stalinismo e il lavoro giovanile cattolico organizzato era vietato. La vita libera, sociale e culturale, in cui Wojtyla si era divertito prima che i nazisti chiudessero l’università Jagellonica non c’era più, e la propaganda atea era diffusa in molte aule scolastiche. Ma Wojtyla sapeva che le grandi domande che coinvolgono i giovani adulti – Qual è il mio scopo nella vita? Come faccio a stringere amicizie durature? Cos’è nobile e cos’è basso? Come faccio a navigare tra le rocce e i banchi di sabbia della vita senza scendere a compromessi fatali? Che cosa genera la vera felicità? – sono sempre le stesse. Lo sono sempre state, e lo saranno sempre.
Dire ai giovani adulti di oggi che sono completamente diversi significa assecondarli, ed è una forma di mancanza di rispetto. Aiutare i giovani adulti che stanno maturando a porsi le grandi domande e lottare per le cose permanenti significa far loro il complimento di prenderli sul serio. Wojtyla lo sapeva, e così dovrebbero i vescovi del Sinodo-2018.
2) Camminare con i giovani adulti dovrebbe portare da qualche parte.
Alcuni dei ragazzi di Wojtyla di quel ministero universitario di San Floriano sono diventati miei amici, e quando chiedo loro come è stato come compagno, direttore spirituale e confessore, sottolineano sempre due punti: ascolto magistrale che ha portato a conversazioni penetranti e l’insistenza sulla responsabilità personale. Come mi ha detto una volta uno di loro: “Parlavamo per ore e lui faceva luce su una domanda, ma non l’ho mai sentito dire ‘Dovresti farlo’. Quello che diceva sempre era: ‘Devi scegliere'”. Per Karol Wojtyla, ministro della gioventù, il vero significato di “accompagnamento” (una parola d’ordine del Sinodo-2018) è stato quello di prendere decisioni morali serie e persistentemente convincenti.
3) L’eroismo non è mai fuori moda.
Quando, come papa, Giovanni Paolo II propose di lanciare quella che divenne la Giornata Mondiale della Gioventù, la maggior parte della Curia Romana pensò che avesse perso il senno: i giovani adulti della fine del XX secolo non erano interessati a un festival internazionale che comprendesse la catechesi, la Via Crucis, la confessione e l’Eucaristia. Giovanni Paolo II, al contrario, capì che l’avventura di condurre una vita di eroica virtù era altrettanto avvincente nella tarda modernità come lo era stata ai suoi tempi, e aveva fiducia che i futuri leader del terzo millennio della storia cristiana avrebbero risposto a questa chiamata all’avventura.
Questo non significava che sarebbero stati perfetti. Ma, come ha detto ai giovani in tante occasioni, “Mai, mai e poi mai accontentarsi di qualcosa di meno della grandezza spirituale e morale che la grazia di Dio rende possibile nella vostra vita. Fallirai, capita a tutti. Ma non abbassare il livello delle aspettative. Alzati, scrollati la polvere di dosso, cerca la riconciliazione. Ma mai, mai, mai, accontentarsi di qualcosa di meno dell’eroismo per cui sei nato“.
Quella sfida – quella fiducia che i giovani adulti bramano veramente di vivere con un cuore indiviso – ha dato inizio ad una rinascita nel ministero dei giovani adulti e dei campus nelle parti vive della Chiesa mondiale. Il Sinodo-2018 dovrebbe riflettere su questa esperienza e prenderla molto, molto seriamente.
Fonte: The Catholic World Report
Scrivi un commento