di John Grondelski
Oggi (29 agosto, ndr) celebriamo la memoria della Passione di San Giovanni Battista. La Chiesa lo riconosce come martire, ucciso perché ha difeso la santità del matrimonio contro il divorzio.
Gesù ha onorato il suo cugino profetico affermando che “tra i nati di donna non è sorto nessuno più grande di Giovanni Battista” (Matteo 11,11). Quando Gesù chiese ai suoi apostoli “chi dice la gente che io sia”, una domanda posta prima dell’importantissima confessione petrina a Cesarea di Filippo (Marco 8,27-30), tra le loro risposte ci fu “alcuni dicono Giovanni Battista”.
Dato che Giovanni Battista era già stato decapitato – e il suo assassino, Erode Antipa, era un uomo superstizioso che alla notizia di Gesù aveva reagito dicendo: “Giovanni, che io ho decapitato, è risuscitato dai morti!” (Marco 6,16) -, si può pensare che il suo assassino sia un uomo superstizioso. (Marco 6:16) – si può chiaramente vedere la profonda impressione che fece il figlio di Zaccaria. Infatti, è stato spesso paragonato a Elia, il primo e più grande profeta di Israele, che fu portato in cielo su un carro infuocato (2 Re 2,11-12) e che, secondo l’aspettativa messianica ebraica contemporanea, doveva tornare per inaugurare il Messia.
Ma Giovanni Battista era un tipo “accogliente”?
Dato che chiamò “covata di vipere” un gruppo di farisei che si presentarono a lui presso la fortezza di Betabara sul Giordano (Matteo 3:7), direi di no.
Poiché l'”accoglienza” sembra essere un’ossessione contemporanea di alcuni ecclesiastici, e il Concilio Vaticano II ci ha istruito a fondare meglio la nostra teologia nella Sacra Scrittura, forse potremmo trarre profitto dall’esame dell’approccio di Giovanni Battista all'”accoglienza”.
I Vangeli ci presentano Giovanni che appare sul Giordano “predicando un battesimo di pentimento per il perdono dei peccati” (Luca 3:3). La prima parola che esce dalla sua bocca (e che, in seguito, sarà ripetuta testualmente da Gesù) è “Pentitevi!”. (Matteo 3:2).
In seguito, Giovanni dà consigli pratici a coloro che rispondono a questa chiamata (Luca 3:10-14). Il pentimento per i più abbienti significava condividere i propri beni. Per gli esattori delle tasse, significava non imbrogliare sulle tasse. Per i soldati, significava non maltrattare gli altri o brontolare per il salario.
Si noti, tuttavia, l’ordine in cui Giovanni “accoglieva” le folle che venivano da lui. Non iniziò con la “valutazione della loro esperienza di vita”. Non tenne alcun “dialogo” sui metodi contemporanei di estorsione fiscale, o meglio di riscossione, né una “sessione di ascolto” con quei soldati stanchi di essere presi a calci da coloro che stavano crocifiggendo prima di poter conficcare loro dei chiodi nei piedi.
Sapeva qual era il suo messaggio e lo ha esposto, prendere o lasciare. Si può notare che Marco prefigura quel messaggio come “l’inizio della buona novella su Gesù il Messia” (Marco 1:1).
Giovanni inizia con un richiamo al pentimento. “Pentitevi!” è la traduzione di Μετανοεῖτε, che letteralmente significa “cambiare idea” o “cambiare modo di pensare”. Giovanni è chiaro: il pentimento inizia con il ripensare al modo in cui si comprende il significato e lo scopo della vita. Come lo intendete voi, non come lo intende il suo messaggio. Siete voi, non la Buona Novella, a dover cambiare. La Buona Novella misura voi. Non siete voi a misurare il suo messaggio.
Giovanni non pensava nemmeno che quel messaggio fosse inapplicabile al sesso.
Mentre Giovanni parlava di ciò che oggi potremmo chiamare “etica sociale” – il corretto trattamento dei contribuenti, dei civili o dei poveri – si esprimeva anche sull’etica sessuale. In effetti, “diceva la verità al potere”. Definì il tetrarca Erode Antipa un adultero e sua moglie un’adultera.
Secondo gli standard odierni, si potrebbe dire che Giovanni perse la testa. Giovanni chiarì che la Legge dell’Antico Testamento considerava il “matrimonio” di Erode con Erodiade come un adulterio incestuoso ed esigeva uno standard più elevato da chi pretendeva di governare il popolo di Dio, Israele.
Giovanni ha forse parlato con Erode prima della sua predicazione pubblica? Questo non si sa. Ma, nella sua vita di Cristo, l’autore polacco Roman Brandstaetter (un ebreo divenuto cattolico durante la Seconda Guerra Mondiale e profondamente imbevuto di tradizione giudaica dal nonno rabbino) presenta Giovanni come un oggetto del fascino di Erode, quindi non esclude tali scambi precedenti. Ma è un po’ come il peccatore che frequenta la chiesa ma non vuole fare l’ultimo passo verso il pentimento.
Giovanni non fa marcia indietro sul suo messaggio. Non “adatta pastoralmente” Levitico 20:21. Non razionalizza il fatto che Erode si trova in una “situazione impossibile” e che allontanare Erodiade potrebbe rivelarsi pubblicamente difficile per lui. Egli “rimproverò Erode tetrarca a causa del suo matrimonio con Erodiade, moglie di suo fratello, e di tutte le altre cose cattive che aveva fatto” (Luca 3:19). Questo lo portò in prigione e, infine, alla morte.
In vista del “Sinodo sulla sinodalità” di quest’autunno, aspettatevi che si parli molto della necessità di “accogliere” la Chiesa. Nel suo messaggio all’Angelus della Domenica della Trinità, Papa Francesco ha posto una falsa dicotomia, una confusione che ha afflitto l’intero “processo di dialogo” pre-sinodale. Si è chiesto:
Teniamo la porta sempre aperta, sappiamo accogliere tutti – e sottolineo, tutti – come fratelli e sorelle? Offriamo a tutti il cibo del perdono di Dio e della gioia del Vangelo? Si respira l’aria di casa o assomigliamo più a un ufficio o a un luogo riservato dove solo gli eletti possono entrare?
Giovanni era molto accogliente nei confronti di coloro che ricevevano la chiamata a “pensare in modo diverso la vita”. Ma chiarì anche ai farisei (subito dopo averli definiti “covata di vipere”) che dovevano prima “produrre frutti conformi al pentimento” (Luca 3:8) e che era la loro assenza a suscitare la sua esortazione. Ha anche chiarito che l’affermazione: “Abbiamo Abramo come padre” (Luca 3:8) non è sufficiente, così come non lo è l’affermazione che il battesimo fornisca in qualche modo l’intuizione correttiva dello Spirito sulla giustezza di ciò che la Chiesa ha insegnato per secoli in modo coerente e definitivo.
Possiamo certamente “accogliere” tutti e “offrire loro il cibo del perdono di Dio e della gioia del Vangelo”. Ma questa offerta comporta ciò che il Vangelo stesso richiede, non l’acquiescenza allo status quo e al bagaglio che vogliono continuare a portare. L'”aria di casa” è il luogo in cui si viene accolti… ma anche il luogo (e forse l’unico) in cui si dice la verità.
Mentre ci avviciniamo al Sinodo di quest’autunno, prendo Giovanni Battista come modello di accoglienza.
(L’articolo che il prof. John M. Grondelski propone al blog è apparso in precedenza su Crisis Magazine. La traduzione è a nostra cura)
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento