Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Tyler Arnold e pubblicato su Catholic News Agency. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

 

Martedì 18 aprile, circa 50 ecclesiastici anglicani, che non sono in comunione con la Chiesa cattolica, hanno partecipato a funzioni religiose nella basilica papale più importante di Roma. Il Vaticano ha poi rilasciato una dichiarazione di rammarico, attribuendo l’incidente a un difetto di comunicazione.

Gli ecclesiastici, che erano accompagnati dal vescovo Jonathan Baker della Chiesa d’Inghilterra, fanno parte della Comunione anglicana, che si è staccata dalla Chiesa cattolica nel 1534 per la frustrazione del re Enrico VIII che non riusciva a ottenere l’annullamento del suo matrimonio. La Chiesa cattolica non considera valide le ordinazioni sacre anglicane e non riconosce gli ordini anglicani come validi, il che significa che non possono celebrare validamente la Messa.

La funzione anglicana è stata celebrata nell’Arcibasilica di San Giovanni in Laterano a Roma, la più antica basilica di Roma e sede ufficiale del vescovo di Roma, il Papa.

In una dichiarazione rilasciata giovedì, il vescovo Guerino Di Tora, che ricopre il ruolo di vicario dell’arciprete della Basilica Lateranense, ha affermato che l’incidente è stato il risultato di un “difetto di comunicazione” e che “esprime profondo rammarico per quanto accaduto”.

Nella dichiarazione si legge che “un gruppo di circa 50 sacerdoti, accompagnati dal loro vescovo, tutti appartenenti alla Comunione anglicana, hanno celebrato sull’altare maggiore della cattedrale di Roma contravvenendo alle norme canoniche”. Di Tora ha anche spiegato che l’increscioso episodio è stato causato da un difetto di comunicazione”.

Papa Francesco ha incontrato Baker e gli altri ecclesiastici mercoledì mattina, ma non è chiaro come o perché sia stata data loro l’autorizzazione a svolgere una funzione religiosa nell’arcibasilica.

Il clero anglicano che ha partecipato alla funzione è anglo-cattolico. Nonostante il nome, il gruppo è in comunione con la Chiesa anglicana e non con la Chiesa cattolica. Gli anglo-cattolici tendono ad avere opinioni più tradizionali rispetto alla Chiesa anglicana nel suo complesso, come l’opposizione all’ordinazione delle donne.

Tyler Arnold

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email