Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Jeanne Smits, e pubblicato su Lifesitenews. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. 

 

Vescovo Robert Mutsaerts, ausiliare di 's-Hertogenbosch nei Paesi Bassi
Vescovo Robert Mutsaerts, ausiliare di ‘s-Hertogenbosch nei Paesi Bassi

 

Monsignor Rob Mutsaerts (qui articoli su di lui pubblicati su questo blog, ndr), vescovo ausiliare di s-Hertogenbosch (Den Bosch) nei Paesi Bassi, è tanto schietto quanto fedele difensore della dottrina tradizionale della Chiesa. Dopo aver posto severe domande sul Sinodo sulla sinodalità mentre l’incontro di Roma si avviava alla conclusione, ha nuovamente postato vigorosi commenti sul suo blog personale, Paarse Pepers, questa volta sulla recente dimissione del vescovo Strickland da vescovo di Tyler, Texas. L’ha definita una “strana storia” e un caso di “misure drastiche” prese da Roma contro un pastore della Chiesa “umile, equilibrato, fedele e rispettoso della legge”.

Monsignor Mutsaerts si è detto particolarmente indignato per l’assenza di ricorsi canonici aperti al suo confratello vescovo: non è la prima volta, osserva, che Papa Francesco impone una simile sanzione personalmente, in quanto massima autorità della Chiesa, privando così il destinatario di qualsiasi tipo di “appello di difesa”.

“Sono metodi che ci aspetteremmo di vedere in Corea del Nord o a Roma ai tempi di Nerone”, ha osservato con sdegno.

Ma andando oltre il caso individuale del vescovo Strickland e l’ingiustizia di cui è stato vittima, Rob Mutsaerts approfondisce lo stato attuale del Vaticano dopo il Sinodo: “C’è qualcosa di veramente sbagliato nella Chiesa dell’anno 2023. Roma ha fatto del dialogo con il mondo secolare una priorità assoluta”, scrive nel suo stile diretto e inconfondibile. A suo avviso si tratta di “permettere nella pratica ‘per ragioni pastorali’ ciò che la dottrina disapprova”.

Non temete, però, insiste Mutsaerts: “Pensate al primo Collegio degli Apostoli. Nel Vangelo di Marco leggiamo la loro prima performance comune: “Lo abbandonarono tutti e fuggirono”… Alla fine tutto si risolverà per il meglio”.

Il vescovo Mutsaerts si è rifiutato di partecipare al Sinodo dei giovani del 2018 a causa della sua “mancanza di credibilità” quando la crisi degli abusi sessuali ha rivelato così tante “difficoltà” e una “mancanza di apertura”. Ha firmato una dichiarazione congiunta chiamata “Protesta contro gli atti sacrileghi di Papa Francesco” dopo l’affare Pachamama al Sinodo di Amazon e ha accusato quest’ultimo di spingere una “agenda nascosta” che “ignora Cristo” in un post sul suo blog personale. Ora ha preso le difese del vescovo Strickland.

Il vescovo Mutsaerts non è certo uno che si lascia intimidire. Qui di seguito la traduzione integrale di LifeSite del suo ultimo post sul blog:

 

Il licenziamento del vescovo Strickland

 

La destituzione del vescovo statunitense Joseph Strickland dalla diocesi di Tyler, in Texas, rimane una storia strana. Come vescovo, Strickland è noto per essere umile, equilibrato e fedele alla Chiesa. E anche rispettoso della legge. Per questo ha accettato il suo licenziamento. La sua risposta non è in alcun modo ostile al Papa. Chiede semplicemente di pregare e di rimanere fedeli alla Chiesa.

Si è svolta una visita e di conseguenza a Strickland è stato chiesto di dimettersi. Non l’ha fatto. Il pastore non voleva lasciare il suo gregge da solo. Non sono state mosse accuse specifiche. A Strickland non è stata data nemmeno la possibilità di essere ascoltato. È una cosa che Papa Francesco ha già fatto in passato: firmare lui stesso la decisione. Poiché il Papa è la massima autorità, non è possibile alcun appello o difesa. Una procedura canonica sarebbe comunque opportuna. È estremamente insolito essere privati di una procedura canonica. Sono metodi che ci aspetteremmo di vedere in Corea del Nord o a Roma ai tempi di Nerone. Sembra davvero che non ci siano ragioni valide. In fin dei conti, Strickland ha opinioni tradizionali e ha criticato il modo in cui vanno le cose in Vaticano. A quanto pare, questo è un motivo sufficiente per licenziarlo da vescovo di Tyler. Dov’è ora Roma con la sua Chiesa sinodale, con la Chiesa che ascolta, con la Chiesa della Misericordia? Roma agisce in totale contraddizione con ciò che essa stessa proclama.

Il suo licenziamento è ancora più sconcertante se si guarda allo stato delle cose in altre parti della Chiesa: ci sono vescovi che hanno coperto abusi sessuali – e guardate la follia in Germania dove le persone contraddicono palesemente le direttive di Roma; ci sono vescovi che predicano l’eresia. Tutto viene tollerato. Solo nel caso Strickland, però, si prendono misure drastiche.

Alcuni isolati della diocesi di Tyler hanno fatto sapere di non essere contenti del vescovo Strickland. È possibile che sia così. Non esiste una sola diocesi al mondo in cui tutti siano contenti del proprio vescovo. Tra l’altro, le lamentele erano essenzialmente ad hominem [attacchi]. Strickland continua a proclamare che dobbiamo rimanere fedeli al deposito della fede della Chiesa. Egli considera la Tradizione apostolica di grande importanza. Questa è sempre stata la posizione della Chiesa. Ma c’è qualcosa di veramente sbagliato nella Chiesa di questo anno 2023. Roma ha fatto del dialogo con il mondo secolare una priorità assoluta. Certo, è nostro compito essere missionari nel mondo secolare. Ma l’ultima cosa che dovremmo fare è abbracciare visioni secolari che sono in diretta opposizione al Vangelo. Roma ha davvero un’ossessione per la modernità.

Nel frattempo, non sento nessuno parlare della nostra attività principale: la salvezza delle anime. Al Sinodo sulla sinodalità se ne è parlato poco o nulla. Sembra che i risultati non siano così negativi come ci si aspettava. No, il Sinodo non riguarda la dottrina. Ma nel frattempo si sta certamente creando un cuneo tra la dottrina e la pratica pastorale. Si tratta di questo: permettere nella pratica “per ragioni pastorali” ciò che la dottrina disapprova. Roma sta abbassando sempre di più l’asticella. Noi dovremmo fare il contrario: alzare l’asticella più in alto, più vicino a Dio.

Ci sono ragioni per essere preoccupati. [Ma non c’è motivo di rattristarsi. Pensiamo per un attimo al vescovo Atanasio, quel solitario che non condivideva l’eresia ariana, eppure vinse la causa. O a Giovanni Fisher. Tra i vescovi [inglesi] fu l’unico a rifiutarsi di firmare l’Atto di Supremazia, l’unico vescovo che non ruppe con la Chiesa cattolica romana. Morì martire, ma la Chiesa cattolica romana sopravvisse. Si pensi al primo Collegio degli Apostoli. Nel Vangelo di Marco leggiamo la loro prima azione comune: “Lo abbandonarono tutti e fuggirono” (Mc 14,50). Tutti tranne uno: Giovanni.

Alla fine tutto si risolverà per il meglio. Dio ha l’ultima parola. È la sua Chiesa: la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Nessun concilio, padre della Chiesa o santo ha aggiunto a questo la parola “sinodale”.

+Rob Mutsaerts

 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: