Di seguito le conclusioni di uno studio sul ruolo antiossidante, antinfiammatorio e immunomodulatorio delle vitamine quale utile adiuvante nella terapia della COVID-19. Le vitamine sono una delle armi utilizzate dalle terapie domiciliari precoci. Lo studio è a firma di Aurelia Magdalena Pisoschi et al. ed è stato pubblicato su Giornale europeo di chimica medicinale
4 . Conclusioni critiche e prospettive
L’agente patogeno innesca percorsi sia pro-ossidanti che pro-infiammatori, quindi le malattie infettive sono associate a un ridotto profilo antiossidante endogeno, comprese le vitamine, l’aumento dei marcatori di stress ossidativo e l’aumento delle citochine pro-infiammatorie. Le cellule immunitarie diventano fonti di specie ossidative. Questo tipo di patologia comporta un circolo vizioso, in cui lo stress ossidativo si traduce in risposte infiammatorie attivando fattori di trascrizione legati all’infiammazione. A loro volta, la tempesta di citochine e la sepsi aumentano lo stress ossidativo attraverso l’azione dei mediatori dell’infiammazione e, di conseguenza, promuovono la disfunzione endoteliale [ 310 , 311 ].
In questo contesto, il ruolo antiossidante delle vitamine consiste nell’ostacolare la presenza di specie ossigenate e azotate, nella soppressione della via della NADPH ossidasi, ma anche nel contribuire alla ricostituzione del pool di antiossidanti, come illustrato ad esempio dalla relazione tra l’integrazione di vitamina D e il profilo del glutatione [ 148 , 154 ].
L’intrappolamento di specie ossigenate e azotate si è rivelato benefico, tuttavia i ruoli e i meccanismi di intervento di ogni particolare micronutriente devono essere attentamente considerati, in condizioni specifiche: ripristinare la funzione compromessa dell’ossido nitrico sintasi endoteliale e successivamente la generazione locale di ossido nitrico da parte dell’acido folico, potrebbe proteggere da complicanze della polmonite grave comprese nel quadro della patologia COVID-19 [ 118 , 119 ].
Le vitamine combattono lo scoppio ossidativo, questo ruolo è completato dalle loro attività antinfiammatorie. È stata segnalata la soppressione del rilascio di citochine pro-infiammatorie, inclusi IL-6, IL-2, IL-8, IL-12, interferone-gamma, TNF-α, NF-kB, ecc. Pertanto, viene contrastata l’iperattivazione della risposta immunitaria che porta alla gravità della malattia. Le vitamine sono dotate di potenziale immunomodulatore, dimostrato dalla loro capacità di sintonizzare le risposte delle cellule immunitarie e di inattivare le cellule presentanti l’antigene [ 90 ].
Le attività antivirali dirette includono principalmente la sintesi di peptidi antivirali [ 68 , 172 , 180 ], la modulazione dell’espressione del recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 e l’interazione con la proteina spike [ 171 , 176 , 196 ], l’inattivazione della proteasi della furina per ostacolare l’ingresso del virus nell’ospite cellula [ 116 , 156 ], o inibizione della replicazione del patogeno inducendo una compromissione irreversibile degli acidi nucleici [ 75 ]. Recentemente, studi in vitro, hanno riportato che l-l’ascorbato inibisce la proteasi simile a 3C (3CLpro), una proteasi della cisteina da cui dipende la replicazione del SARS CoV-2. Il legame della vitamina C al sito attivo 3CLpro può potenzialmente portare allo sviluppo di una terapia antivirale a basso costo [ 312 ].
La somministrazione di alte dosi di vitamina, come dimostrato dal caso della vitamina C, può abbassare le dosi richieste di corticosteroidi, antibatterici e farmaci antivirali [ 69 , 70 ].
Una serie di studi clinici riportano il ruolo benefico esercitato dalla somministrazione di vitamine, ma ci sono anche diversi studi che concludono che questi risultati non possono essere generalizzati [ 62 , 175 ]. Quindi, non tutti i dati riportati rispetto ai benefici dell’assunzione di antiossidanti mostrano coerenza. Oppure, i benefici dell’integrazione non possono essere estrapolati a tutti i soggetti e per tutti i parametri seguiti [ 57 , 175 ]: gravità della malattia, mortalità, durata del ricovero, ricovero in terapia intensiva, ventilazione meccanica e non invasiva o attenuazione della sindrome da distress respiratorio acuto.
Tuttavia, la compromissione vitaminica è sempre associata a una risposta immunitaria indebolita e alla gravità della malattia [ 57 , 80 , 149 , 201 , 236 ]. Tempi e dosaggi appropriati, nonché particolari aspetti meccanicistici che caratterizzano ciascun micronutriente, devono essere attentamente monitorati e ottimizzati, per ottenere effetti benefici, e deve essere considerata in modo critico l’attivazione dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2. Ad esempio, nel caso dell’acido tutto transretinoico, la sua capacità di sovraregolare l’espressione di ACE2 [ 250 , 251] e l’aumento dei livelli di ACE2 dopo l’integrazione di vitamina A, possono esercitare effetti antitetici: possono aumentare il rischio di infezione da SARS-CoV2 in soggetti che già presentano livelli adeguati di vitamina A [ 252 ], ma possono diminuire il rischio di iperattivazione simpatica riscontrata in soggetti gravi Infezione da SARS-CoV2, che colpisce soggetti obesi e diabetici [ [253] , [254] , [255] ]. È stato dedotto che garantire livelli adeguati di vitamina A può essere molto importante durante il recupero [ 241 ].
La relazione tra questi micronutrienti, così come la loro complessa relazione con altre specie antiossidanti, sono anche fattori essenziali che dovrebbero essere considerati: ad esempio, le riduzioni del livello di B12 indotte dall’età si sono rivelate più pronunciate dopo l’integrazione di folati [ 82 , 135 ]; l’acido ascorbico svolge un ruolo chiave nel preservare i livelli di glutatione [ 313 ] e, a sua volta, quest’ultimo ha la capacità di ridurre il deidroascorbato, mantenendo la vitamina C nella sua forma ridotta. Ciò si traduce in glutatione ossidato, che alla fine viene ridotto a spese della glutatione reduttasi [ 13]. Inoltre, la vitamina C aumenta il potenziale antivirale della quercetina, che riduce la virulenza del patogeno influenzando l’ingresso del virus (impedisce la fusione della membrana virale) e la replicazione (inibizione della trascrittasi inversa) [ 44 ].
L’infezione da SARS-CoV-2 è assimilata a un disturbo multisistemico, che prende di mira più organi e in questa patologia lo stress ossidativo e l’infiammazione svolgono ruoli chiave. L’assunzione di antiossidanti (antiossidanti di origine alimentare da una dieta equilibrata, nonché agenti antiossidanti e chelanti metallici inclusi negli integratori e nei nutraceutici) rappresenta una valida alternativa nella prevenzione e per l’inclusione nella terapia [ 314 ]. Sebbene il potenziale di tali nutrienti per rafforzare il sistema immunitario sia stato ampiamente documentato, non tutti i risultati della ricerca convergono rispetto al reale impatto della loro carenza, alla loro capacità di ridurre l’incidenza di malattie e la mortalità, che dovrebbe essere confermato da ampi studi randomizzati condotti su scala estesa [ 315 , 316]. Tuttavia, le vitamine hanno un impatto positivo sulla guarigione dall’infezione e le caratteristiche antiossidanti dei micronutrienti rimangono una componente fondamentale della strategia nella lotta contro l’infezione da COVID 19 [ 75 ].
La somministrazione di vitamine non intende sostituire i classici trattamenti antivirali e antinfiammatori, ma dovrebbe essere considerata una terapia adiuvante, almeno per prevenire carenze legate all’indebolimento della risposta immunitaria.
Scrivi un commento