Scienziati israeliani dopo aver fatto crescere con successo embrioni di topo in un utero artificiale, stanno pensando ad una futura estensione degli esperimenti sugli embrioni umani.
Riesce difficile credere che proprio scienziati ebrei, dopo quello che è successo nei campi di sterminio nazisti, dove medici senza scrupoli hanno condotto esperimenti su esseri umani, stiano ora pensando di fare esperimenti su embrioni umani.
Se ne parla in questo articolo dello staff del Catholic News Agency che vi presento nella mia traduzione.
(se il video qui sotto non si apre, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui)
Dopo che gli scienziati hanno fatto crescere con successo embrioni di topo in un utero artificiale, gli studiosi di etica stanno mettendo in guardia contro qualsiasi futura estensione degli esperimenti agli embrioni umani.
Gli scienziati che lavorano in un istituto di ricerca israeliano hanno recentemente mantenuto embrioni di topo in un utero artificiale per 12 giorni. Il ricercatore principale dell’esperimento ha suggerito che gli embrioni umani dovrebbero essere studiati in un utero artificiale, fino a 40 giorni dopo la fecondazione.
“Penso che la più grande preoccupazione sia che [la ricerca] non si fermi ai topi”, ha detto il dottor David Prentice, professore a contratto di genetica molecolare presso il John Paul II Institute di Washington, DC, in un’intervista con EWTN Pro- Life Weekly che andrà in onda giovedì. Prentice è anche vicepresidente del Charlotte Lozier Institute, un gruppo di ricerca pro-vita.
Il 17 marzo, gli scienziati hanno riferito di aver preso uova fecondate di topo e di aver fatto crescere embrioni di topo in un utero artificiale per 11-12 giorni – più a lungo di quanto fosse mai stato registrato.
Il dottor Jacob Hanna, che lavora al Weizmann Institute of Science in Israele, ha guidato il team di ricerca per gli esperimenti sugli embrioni. Ha scritto che i suoi esperimenti potrebbero aiutare i colleghi scienziati a studiare lo sviluppo dei mammiferi – e possibilmente a capire più chiaramente come possono verificarsi aborti e mutazioni genetiche, ha riportato il New York Times il 17 marzo.
Hanna sperava anche che la ricerca potesse estendersi agli embrioni umani in futuro.
Ha detto che “spero che questo permetterà agli scienziati di coltivare embrioni umani fino alla quinta settimana”, come riportato dal MIT Technology Review. Hanna ha aggiunto che sta spingendo affinché i laboratori di ricerca studino gli embrioni umani, coltivandoli in un utero artificiale per 40 giorni prima di disfarsene.
“Capisco le difficoltà. Capisco. Si sta entrando nel dominio degli aborti”, ha detto Hanna, ha riferito il MIT Technology Review. “Quindi sarei favorevole a farlo crescere [l’embrione umano] fino al 40° giorno e poi smaltirlo”.
L’ipotetica pratica potrebbe sostituire il mercato della ricerca sui tessuti fetali, ha detto.
“Invece di ottenere tessuto dagli aborti, prendiamo una blastocisti e facciamola crescere”, ha detto.
In risposta, un esperto di etica cattolico ha detto a EWTN Pro-Life Weekly che la Chiesa si oppone alla sperimentazione sugli embrioni umani tranne che per trattamenti diretti, terapeutici e non dannosi per gli embrioni stessi.
“La Chiesa ha già parlato di questo problema”, ha detto il dottor Joseph Meaney, presidente del National Catholic Bioethics Center, su EWTN Pro-Life Weekly. Ha citato il documento del Vaticano Donum Vitae del 1987, “Istruzione sul rispetto della vita umana”.
Nel documento, la Congregazione vaticana per la dottrina della fede (CDF) ha insegnato che solo gli esperimenti terapeutici diretti sono leciti sugli embrioni umani, ha detto, aggiungendo che “nulla che metta in pericolo la loro vita potrebbe essere accettabile”.
La sperimentazione non può essere condotta anche se i suoi motivi sono lodevoli, ha detto. “È un’ottima idea cercare le cause dell’aborto spontaneo”, ha detto, aggiungendo che tale ricerca dovrebbe essere condotta attraverso esperimenti etici su animali e non su embrioni umani.
Il mantenimento di embrioni umani fuori dal grembo materno per la ricerca non è lecito, ha spiegato, soprattutto quando vengono scartati dopo un periodo di tempo.
“La procreazione riguarda il rispetto della dignità della persona umana. E creare un utero artificiale dove il bambino è completamente dissociato dalla madre per nove mesi, o anche solo per poche settimane”, ha detto, “tutto ciò è completamente contrario alla dignità della persona umana”.
“E così questo tipo di esperimenti in cui si uccidono effettivamente degli esseri umani non sono mai qualcosa che può essere fatto”, ha detto.
La Chiesa pone restrizioni etiche alla ricerca per rispetto della persona umana e non per animosità verso la scienza, ha detto.
“La Chiesa è molto a favore della scienza”, ha sottolineato. “Abbiamo sempre messo la persona umana al centro della scienza, non per essere sperimentata, ma per essere effettivamente aiutata”.
Nella Donum Vitae, la CDF vaticana ha affermato che “l’essere umano deve essere rispettato – come persona – fin dal primo istante della sua esistenza”.
“La ricerca medica deve astenersi da operazioni su embrioni vivi, a meno che non vi sia la certezza morale di non causare danni alla vita o all’integrità del nascituro e della madre, e a condizione che i genitori abbiano dato il loro consenso libero e informato alla procedura”, il documento diceva del trattamento terapeutico diretto.
“Se gli embrioni sono vivi, vitali o meno, devono essere rispettati come qualsiasi altra persona umana; la sperimentazione sugli embrioni che non è direttamente terapeutica è illecita”, ha detto il Vaticano.
“Nessun obiettivo, anche se nobile in sé, come un prevedibile vantaggio per la scienza, per altri esseri umani o per la società, può in alcun modo giustificare la sperimentazione su embrioni o feti umani viventi, vitali o meno, sia all’interno che all’esterno del grembo della madre”.
Scrivi un commento