Stralci da un articolo scritto da Petr Kozelka e pubblicato su Novinky.cz. (letto con traduttore automatico)

I giudici hanno lasciato in vigore per un’altra settimana il provvedimento del 29 dicembre 2021, dopodiché cesserà di applicarsi.
Secondo il presidente del Senato dell’NSS Petr Mikeš, il ministero per la restrizione dei servizi non ha avuto alcun sostegno nella legge sulla pandemia.
“Il Ministero non ha alcun supporto per limitare questo tipo di stabilimento nella cosiddetta legge pandemica, a meno che non si tratti di una misura tecnica, come l’uso della disinfezione o l’ubicazione dei sedili. Il ministero potrebbe limitare le loro attività solo in conformità con la legge sulla protezione della salute pubblica, tuttavia, solo alle persone sospettate di essere infette”, ha spiegato Mikeš, aggiungendo che non tutti possono essere sospettati di un’infezione. Ciò sarebbe concepibile solo in una situazione in cui l’intera Repubblica ceca sarebbe identificata come focolaio.
Tuttavia, la misura non può mirare a costringere indirettamente i cittadini a vaccinarsidice il giudice dell’NSS Petr Mikeš
Lo stato non deve obbligare le persone a vaccinarsi
La Corte ha inoltre rilevato, richiamandosi all’argomentazione del ministero, che lo scopo del provvedimento in tale forma non può essere quello di obbligare i cittadini a vaccinazioni, che sono volontarie.
“Il provvedimento, però, non può essere inteso a costringere indirettamente i cittadini a vaccinarsi. Ciò renderebbe obbligatoria la vaccinazione volontaria attraverso una misura di vaccinazione di emergenza, poiché le persone non vaccinate non avrebbero altra scelta che essere vaccinate se volessero vivere normalmente “, ha sottolineato Mikeš.
Il termine di una settimana, ora entrato in vigore, è stato avvicinato dal tribunale vista l’attuale situazione epidemica, che, secondo il verdetto, è nelle mani dell’esecutivo, non della magistratura.
Tre possibili scenari
“Il ministero ha tre opzioni in base alla legislazione attuale. O valutare la situazione in modo che la situazione sia così grave da poter essere considerati tutti sospetti, oppure rivolgersi al governo per dichiarare lo stato di emergenza. E ovviamente c’è la possibilità che lasci quest’area senza regolamentazione “, ha detto Mikeš.
“Con l’attuale formulazione della legge sulla pandemia, il Ministero della Salute potrebbe adottare un regolamento simile solo se fossero soddisfatte le condizioni della legge sulla protezione della salute pubblica. Dovrebbe quindi affermare e dimostrare che tutti nella Repubblica Ceca possono essere sospettati di un’infezione. Se queste condizioni non sono soddisfatte, spetta al governo decidere se è in grado di gestire la pandemia senza questo regolamento o meno, e se sono soddisfatte altre condizioni, questo è un motivo per dichiarare lo stato di emergenza e adottare simili regolamentazione attraverso una misura di crisi del governo “. Mikeš ha aggiunto.
Scrivi un commento