Pubblichiamo un interessante articolo del sito francese Dedefensa.org nella nostra traduzione. L’articolo commenta l’esito delle elezioni francesi nello scenario mondiale.
(25 aprile 2022 20:00) – Il mondo (compresa la Francia) è diventato il campo chiuso di un’eccezionale pressione comunicativa. L’accumulo di convulsioni è accompagnato, o addirittura provocato, da questa tremenda impennata nella psicologia sottoposta a questa pressione.
Le elezioni francesi sono vissute come un episodio leggermente più sofisticato di una colossale guerra psicologica delle strade, una guerra civile psicologica sia interna che esterna. Il risultato non ha importanza, ciò che conta è il continuo aumento della tensione. Macron sarebbe stato battuto se la tensione fosse stata ovviamente altrettanto forte, paralizzata dal suo parossismo di insopportabilità. Nel caso della vittoria di Macron, non si escludono tutte le tensioni accumulate negli ultimi 5 anni; erano in attesa di altre e nuove tensioni sorte dalla possibilità dell’elezione di Le Pen; Macron eletto, costituiscono una base attiva di tensione persistente che sarà rafforzata, accelerata, trasmutata in qualcosa di ancora più forte, ancora più pressante e destabilizzante. È un effetto collettivo che, d’ora in poi, darà vita agli eventi che lo rafforzano più di quanto non faccia l’effetto stesso.
L’Ucrisi (la crisi ucraina, ndt) sta seguendo la stessa strada, come del resto la situazione interna negli Stati Uniti. Tutte queste crisi si susseguono e si scatenano tutte insieme, come se contemporaneamente rilasciassero tutto il loro potere perché tenute imprigionate da questo potere. Gli eventi, quando crediamo di identificarli e distinguere un abbozzo di forma ed equilibrio nella descrizione che permetta alla mente di elaborare un giudizio, sono allo stesso tempo disintegrati dalla tempesta che spazza “emozioni standardizzate”, “emozioni lavorate” dalla comunicazione. Gli attori sono sia prigionieri che complici di questi eccessi permanenti di quello che è diventato un iper-affettivismo, a sua volta letteralmente diventato la “nuova normalità”. Coloro che distinguono questa follia cognitiva che ci viene imposta, il più delle volte soccombono ad essa allo stesso tempo, – ad eccezione di un manipolo di “pochi felici” – aderendo allo stesso tempo a ciò che la loro ragione intuitiva condanna assolutamente.
Alastair Crooke ha scritto il 9 settembre 2021:
« Così oggi ci troviamo in uno stato critico di ciò che Paul McCulley chiama una “stabilità dello squilibrio“, in cui tutti gli attori si sforzano di massimizzare i loro risultati personali e ridurre la loro esposizione ai rischi che scatenano l’instabilità. Ma più a lungo il gioco continua, dice Paul McCulley, più è probabile che finisca in un’ondata violenta, perché i rischi di instabilità hanno più tempo per rafforzare i loro effetti e lo stato di stabilità dello squilibrio diventa sempre più critico… »
“Più a lungo il gioco continua” e persino si radica, più la “stabilità dello squilibrio” si trasforma in una sorta di mostruosità. Lo squilibrio diventa così grande, così forte, così potente, che la cosiddetta “stabilità” diventa una trappola che ci condanna a soffrire sempre più fortemente una sorta di fissazione paradossale dell’instabilità posta al suo culmine permanente. Si ha l’impressione di trovarsi in questi oceani di tempeste eterne, volgendosi secondo i cerchi di latitudini lontane, verso il Reale, estremo e ghiacciato Sud come un buco nero, che sembrerebbe non smettere mai di produrre circolarmente questa stessa instabilità ruggente e urlante…
« … come i marinai delle leggende di un tempo battezzavano i mari furiosi tra i “Quaranta ruggenti” e gli “Urlanti Cinquanta” delle corrispondenti latitudini all’estremo Sud delle distese ghiacciate dove il vento non smette mai di soffiare e il mare di salire, dove i marinai dicono che oltre, verso l’aldilà del Sud, Dio non c’è più. »
Per prendermi qualche libertà significativa e poiché la lunga esperienza me lo concede, so che colui che descrive queste pressioni, colui che scrive queste righe potrebbe essere considerato sotto l’influenza accecante della moda comunicativa, – “Quaranta ruggenti” e “Anni Cinquanta urlanti” allo stesso tempo! – quindi incline all’esagerazione. Ma sono stato per 55 anni dentro una vita professionale attiva in questo campo aziendale di descrizione della situazione del mondo e non ho mai, mai, sentito nemmeno immaginato la possibilità di un tale fenomeno di pressione così colossale. Di conseguenza, il pensiero stesso è costretto, virtuosamente in un certo senso, a passare dal giudizio ideologico al giudizio ontologico della crisi della psicologia.
L’idea di questa eccezionalità di “times-gone-mad” può essere riassunta a contrario, raccogliendo due stralci da una risposta di Maurizio Murelli, editore del russo Alexander Dugin in Italia (qui in italiano, e qui in francese). Questa divisione volontaria per estratti frazionari si astiene dal tradire l’idea della persona citata; mi permette di rendere conto dell’idea che voglio esprimere, mentre Murelli affronta una dimensione diversa (ma per nulla contraddittoria) parlando di Ucrisi, Russia e Dugin. La mia idea riguarda ciò che rimane dei combattenti interni al blocco BAO intossicati da idee di “resistenza” e “dissenso” in questo unico quadro BAO, eppure prigionieri e rinchiusi in questo “campo chiuso di pressione fantastica in termini di comunicazione [dove] l’accumulo di crisi è accompagnato, o addirittura provocato, da questa formidabile ondata di psicologie sottoposte a questa pressione”.
« Sia la “destra radicale” che la “sinistra radicale” sono solo lo spreco delle ortodossie ideologiche della prima metà del 20 ° secolo, residui umani che hanno vissuto per decenni di incomprensioni e illusioni. Sia la “destra” che la “sinistra” non sono gli antagonisti del liberalismo, ma ne sono l’espressione diretta. Sono gradualmente conquistati e intossicati dai valori liberali e alla fine, cancellati dalla carta geografica, competono tra loro per essere più liberali dei liberali dichiarati. […]
«Il campo delle incomprensioni viene ripulito. Sono felice di vederli fianco a fianco [“destra radicale” e “sinistra radicale”] sullo stesso fronte per difendere i valori liberali, l’atlantismo e l’imperialismo atlantico. Rimanendo su questa posizione, liberano il campo dai cadaveri ideologici a favore di coloro che da tempo si sono liberati dalle incomprensioni, a favore di coloro che oggi adottano una vera posizione rivoluzionaria e quindi una funzione antiliberale. »
Procedendo per eliminazione, rifiutando le ideologie, i simulacri delle ideologie, “lo spreco delle ortodossie ideologiche della prima metà del 20 ° secolo” come attori di questi “tempi impazziti”, vengo abbastanza naturalmente all’essenza dello scopo che è quello di definire nel modo più preciso possibile ciò che ritengo essere la posta in gioco, identificando la vera identità della colossale battaglia in corso. Questo è un fenomeno senza precedenti, dal momento che la battaglia è principalmente tra due o più “realtà” che si contraddicono assolutamente a vicenda, – due “offerte di realtà”, come si dice di un commerciante di insalate o di un partito politico che fa una “offerta”, un’insalata senza bruchi come un programma governativo. Pongo questo come un principio e una struttura di confronto, non come una competizione tra due / percezioni o due / distorsioni in relazione alla realtà in sé, e uno che si unisce a questa realtà, e l’altro no, e così via. Letteralmente, non c’è sapiens sapiens per noi, o meglio non c’è più alcuna realtà preesistente.
Siamo in una situazione del tutto peculiare in cui puoi descrivere due situazioni parallele ricavandole da vari fatti che selezioni per conto tuo, con ragioni che ti sembrano oggettive e provate: ad esempio, un esempio molto comune spesso riscontrato, la nostra analisi del 24 aprile sulle dichiarazioni di Boris Johnson (“una vittoria russa è possibile”) e poi immediatamente (ieri sera a Kiev) le dichiarazioni dei ministri degli Stati Uniti, Segretario di Stato e Segretario alla Difesa (“L’Ucraina può vincere la guerra”). Non c’è bisogno di parlare di propaganda, disinformazione, punti di vista complessi, interessi divergenti etc., o anche logica tattica o parole irrilevanti, tutto questo è sempre preso in considerazione; quello che voglio indicare è la convivenza agghiacciante, impavida e indifferente delle due asserzioni, senza il minimo imbarazzo, ignorando l’esistenza dell’una dell’altra – oltre che provenire da due paesi alleati e complici – di due realtà esattamente opposte in “bicchiere mezzo vuoto” e “bicchiere mezzo pieno”, come se si trattasse di attenersi a una parola scelta bene.
Troviamo in Francia, il giorno dopo il loro ‘D-Day‘, la stessa attesa furiosamente insoddisfatta, lo stesso sonnambulismo brutale in tutte le direzioni nei campi (non oserei dire “due”) che si oppongono l’un l’altro, lo stesso battibecco dall’aspetto infantile, senza talento, senza alcuna altezza, perso nella mediocrità soddisfatta anche in chi non è mediocre, su soggetti assolutamente colossali che pretendono di caratterizzare nel momento stesso la caduta o la rinascita di una civiltà.
Così, e con lo stesso passo, si possono e si sviluppano affermazioni completamente diverse e contrarie sugli stessi campi, che sono anche affermate, confermate e proclamate, come la realtà vera e indiscutibile. C’è un tipo di approccio che intende vivere e osa fingere di essere ontologico e oggettivo secondo percezioni e giudizi completamente soggettivi, emotivi, assolutamente esacerbati. Non c’è alcun riferimento esterno (che sarebbe “realtà”) che sia alla nostra portata e che renda possibile decidere; letteralmente non ce n’è, – “non c’è realtà preesistente”, – per noi o per loro, direi. Questo non significa che la realtà non esista, ma piuttosto che non esista più per noi anche se esiste al di là della nostra portata. E, in questo caso, è comprensibile che tali affermazioni ontologiche prendano forma fino a credere in esse senza dubitare di nulla, nelle menti e nelle psicologie più malvagie gravate da estrema debolezza e cedendo a tutti i parossismi.
Il sistema di comunicazione regna. È lui che scaccia la realtà per proporre o imporre la propria; il potere del sistema di comunicazione realizza allo stesso tempo una soppressione della realtà e l’apertura del campo alla creazione della realtà. Questo riunisce quello che credo sia il carattere unico e inedito del “sistema di comunicazione”, che lo rende il creatore della realtà a beneficio di chi la utilizza:
« … Il sistema di comunicazione […] non solo trasmette, trasmuta ciò che trasmette […] , trasmuta l’informazione in [“eventi”] nello stesso momento in cui la trasmette, dal modo in cui la trasmette, dalle dinamiche che mette in essa, dalla forma stessa che dà al tutto. »
Questo non significa affatto che “il regno della quantità” domini, che la maggiore comunicazione di uno con la sua processione di simulacri e canaglie prevarrà irresistibilmente. Ci sono differenze nella sostanza e nella forma dove la qualità fa la sua parte, la cui importanza è scarsamente misurata. In alcuni, in questo o quel caso, c’è una verità di situazione che dobbiamo scoprire, e a chi ha questa grazia di averla vengono promessi trionfi inaspettati, straordinari oltre che discreti mentre parliamo agli dei, di fronte alle ruspe che ammucchiano comunicazione con le pale. Gli dei fanno la loro scelta e hanno la loro preferenza.
Tutto questo per dire semplicemente che, in questo vortice crisico che assorbe tutte le crisi, se i giochi non sono fatti esistono tutte le condizioni per farli. Che sia a Parigi, il giorno dopo il giorno prima, o nei campi del Donbass arati dai bruchi dei carri armati, sia altrove, nei discorsi dell’incredibile Joe Biden che prenderebbe in considerazione un secondo mandato, nei misteriosi palazzi degli enigmatici mandarini della Città Proibita che punteggiano centinaia di milioni di vite condotte secondo regole militari, ovunque il disordine e la confusione delle tensioni psicologiche permettono queste duplicazioni della realtà, come si dice di una personalità; ovunque, la “nebbia della comunicazione” offusca anche la “nebbia della guerra” – tutto ciò che ci fa non capire nulla rafforza la mia convinzione che i destini superiori stiano creando le condizioni per nuove albe.
All’inizio c’erano queste famose frasi, piene di pretese e follia ordinaria, molto burocratiche, molto postmoderne e, dette nel 2002, e che di fatto lanciavano questa incredibile avventura che ora si avvicina alla sua fine:
« Ora siamo un impero e quando agiamo creiamo la nostra realtà. E mentre studiate questa realtà, – saggiamente, se volete, – agiremo di nuovo, creando altre nuove realtà, che potrete studiare di nuovo, ed è così che le cose continueranno. Noi siamo [i creatori] della storia… E tutti voi, tutti voi, dovrete solo studiare ciò che abbiamo [creato]. »
Sorpresa sorpresa, questi idioti stavano dicendo la verità… Eccoci alla fine di questa buffonata di inizio secolo, per arrivare a dire con derisione che “quando qualcuno agisce, crea la propria realtà”. Liberando “il campo dei cadaveri ideologici a favore di coloro che da tempo si sono liberati dalle incomprensioni“, come dice Murelli, questa sinistra abbondanza di realtà di incontro, perdendosi nella confusione, prepara un’ascesa da altrove e ignorando le nostre povere ambizioni, per stabilire un impero che, recuperando la realtà del mondo, ripristinerà l’ordine del mondo.
Lo dico, lo ammetto, senza saperne di più. A volte mi chiedo anche se scrivo quello che scrivo che mi sembra così incomprensibile, se non inaccettabile; eppure non posso e non voglio fare a meno di scriverlo. Avevo iniziato questa preghiera nell’apocalisse dell’isteria delle psicologie, la finisco in una calma strana e rassicurante. Bisogna sempre soffrire per poter vivere pienamente, anche vicino alla morte. A ciascuno la sua realtà, dice la Sfinge, deridendo discretamente il doppio significato della sua parola, deciderà la Verità; uno Zarathustra o l’altro opinano ironicamente…
Mio Dio, quante strade sono state percorse per tradire le nostre origini, e non ho altra scelta che tornare ad esse.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento