Né noi americani né i nostri alleati europei siamo pronti a combattere una guerra totale con la Russia, a livello regionale o globale. Di seguito vi propongo un articolo del colonnello Douglas Macgregor, pubblicato su The American Conservative. Ve lo propongo nella mia traduzione. I link nel testo li trovate sulla edizione originale.
Fino a quando non ha deciso di affrontare Mosca con una minaccia militare esistenziale in Ucraina, Washington ha limitato l’uso del potere militare americano a conflitti che gli americani potevano permettersi di perdere, guerre con avversari deboli nel mondo in via di sviluppo, da Saigon a Baghdad, che non rappresentavano una minaccia esistenziale per le forze americane o il territorio americano. Questa volta – una guerra per procura con la Russia – è diverso.
Contrariamente alle prime speranze e aspettative della Beltway, la Russia non è crollata internamente né ha capitolato alle richieste collettive dell’Occidente di un cambio di regime a Mosca. Washington ha sottovalutato la coesione sociale della Russia, il suo potenziale militare latente e la sua relativa immunità alle sanzioni economiche occidentali.
Di conseguenza, la guerra per procura di Washington contro la Russia sta fallendo. Il Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin è stato insolitamente schietto sulla situazione in Ucraina quando ha detto agli alleati in Germania, presso la base aerea di Ramstein, il 20 gennaio: “Abbiamo una finestra di opportunità, da qui alla primavera”, ammettendo che “non è un periodo lungo”.
Alexei Arestovich, consigliere del Presidente Zelensky recentemente licenziato e “Spinmeister” non ufficiale, è stato più diretto. Ha espresso i propri dubbi sul fatto che l’Ucraina possa vincere la guerra con la Russia e ora si chiede se l’Ucraina sopravviverà alla guerra. Le perdite ucraine – almeno 150.000 morti, tra cui 35.000 dispersi in azione e presunti morti – hanno fatalmente indebolito le forze ucraine, con il risultato di un fragile assetto difensivo che probabilmente si frantumerà sotto il peso schiacciante degli attacchi delle forze russe nelle prossime settimane.
Le perdite materiali dell’Ucraina sono altrettanto gravi. Si tratta di migliaia di carri armati e veicoli corazzati da combattimento di fanteria, sistemi di artiglieria, piattaforme di difesa aerea e armi di ogni calibro. Questi totali includono l’equivalente di sette anni di produzione di missili Javelin. In un contesto in cui i sistemi di artiglieria russi possono sparare quasi 60.000 proiettili di tutti i tipi – razzi, missili, droni e munizioni a proiettili rigidi – al giorno, le forze ucraine hanno difficoltà a rispondere a queste salve russe con 6.000 proiettili al giorno. Nuovi pacchetti di piattaforme e munizioni per l’Ucraina possono arricchire la comunità di Washington, ma non possono cambiare queste condizioni.
Prevedibilmente, la frustrazione di Washington per l’incapacità dell’Occidente collettivo di arginare la marea di sconfitte ucraine sta crescendo. In realtà, la frustrazione sta rapidamente lasciando il posto alla disperazione.
Michael Rubin, ex incaricato di Bush e accanito sostenitore dei conflitti permanenti dell’America in Medio Oriente e in Afghanistan, ha sfogato la sua frustrazione in un articolo del 1945 in cui afferma che “se il mondo permette alla Russia di rimanere uno Stato unitario, e se permette al putinismo di sopravvivere a Putin, allora, all’Ucraina dovrebbe essere permesso di mantenere la propria deterrenza nucleare, che si unisca o meno alla NATO”. A prima vista, il suggerimento è avventato, ma la dichiarazione riflette accuratamente l’ansia dei circoli di Washington che la sconfitta ucraina sia inevitabile.
I membri della NATO non sono mai stati fortemente uniti dietro la crociata di Washington per indebolire fatalmente la Russia. I governi di Ungheria e Croazia stanno semplicemente riconoscendo l’opposizione dell’opinione pubblica europea alla guerra con la Russia e la mancanza di sostegno al desiderio di Washington di rinviare la prevedibile sconfitta dell’Ucraina.
Pur essendo solidale con il popolo ucraino, Berlino non ha sostenuto una guerra totale con la Russia a favore dell’Ucraina. Ora, i tedeschi sono anche a disagio per le condizioni catastrofiche delle forze armate tedesche.
Il generale dell’aeronautica tedesca in pensione (equivalente a quattro stelle) Harald Kujat, ex presidente del Comitato militare della NATO, ha criticato severamente Berlino per aver permesso a Washington di trascinare la Germania in un conflitto con la Russia, osservando che diversi decenni di leader politici tedeschi hanno attivamente disarmato la Germania, privandola così di autorità e credibilità in Europa. Sebbene siano stati attivamente repressi dal governo e dai media tedeschi, i suoi commenti hanno avuto una forte risonanza nell’elettorato tedesco.
Il fatto evidente è che, nel tentativo di assicurarsi la vittoria nella sua guerra per procura con la Russia, Washington ignora la realtà storica. Dal XIII secolo in poi, l’Ucraina è stata una regione dominata da potenze nazionali più grandi e potenti, siano esse lituane, polacche, svedesi, austriache o russe.
All’indomani della Prima guerra mondiale, i progetti polacchi abortiti di uno Stato ucraino indipendente furono concepiti per indebolire la Russia bolscevica. Oggi la Russia non è comunista, né Mosca cerca di distruggere lo Stato polacco come fecero Trotsky, Lenin, Stalin e i loro seguaci nel 1920.
Dove vuole arrivare Washington con la sua guerra per procura contro la Russia? La domanda merita una risposta.
Domenica 7 dicembre 1941, l’ambasciatore statunitense Averell Harriman era a cena a casa del Primo Ministro Sir Winston Churchill quando la BBC trasmise la notizia che i giapponesi avevano attaccato la base navale statunitense di Pearl Harbor. Harriman era visibilmente scioccato. Ripeté semplicemente le parole: “I giapponesi hanno attaccato Pearl Harbor”.
Harriman non doveva essere sorpreso. L’amministrazione Roosevelt aveva praticamente fatto di tutto per spingere Tokyo ad attaccare le forze americane nel Pacifico con una serie di decisioni politiche ostili, culminate nell’embargo petrolifero imposto da Washington nell’estate del 1941.
Nella Seconda guerra mondiale, Washington è stata fortunata con il tempismo e gli alleati. Questa volta è diverso. Washington e i suoi alleati della NATO sostengono una guerra totale contro la Russia, la devastazione e la disgregazione della Federazione Russa, nonché la distruzione di milioni di vite in Russia e Ucraina.
Washington si fa prendere dall’emotività. Washington non pensa, ed è anche apertamente ostile all’empirismo e alla verità. Né noi né i nostri alleati siamo pronti a combattere una guerra totale con la Russia, a livello regionale o globale. Il punto è che se dovesse scoppiare una guerra tra Russia e Stati Uniti, gli americani non dovrebbero sorprendersi. L’amministrazione Biden e i suoi sostenitori bipartisan a Washington stanno facendo tutto il possibile perché ciò accada.
Biografia del colonnello Douglas Macgregor pubblicata da Jay Dyer:
“Il colonnello Douglas Macgregor è un veterano decorato, autore di cinque libri, di un dottorato di ricerca e consulente per la difesa e la politica estera. È stato arruolato nell’esercito regolare nel 1976, dopo un anno a VMI e quattro anni a West Point. Nel 2004, Macgregor si è ritirato con il grado di colonnello. Nel 2020, il Presidente ha nominato Macgregor consulente senior del Segretario alla Difesa, incarico che ha ricoperto fino a quando il Presidente Trump ha lasciato il suo incarico. Ha conseguito un master in politica comparata e un dottorato in relazioni internazionali presso l’Università della Virginia.
Macgregor è molto conosciuto negli Stati Uniti, in Europa, Israele, Russia, Cina e Corea per aver guidato la battaglia di 73 Easting, la più grande battaglia di carri armati dell’esercito americano dalla Seconda guerra mondiale, e per i suoi libri innovativi sulla trasformazione militare: Breaking the Phalanx (Praeger, 1997) e Transformation under Fire (Praeger, 2003). Le raccomandazioni di Macgregor per il cambiamento del Force Design e per le operazioni “integrate con tutte le armi e tutti gli effetti” hanno influenzato profondamente lo sviluppo delle forze in Israele, Russia e Cina. Nel 2010, Macgregor si è recato a Seul, in Corea, per fornire consulenza al Ministero della Difesa della Repubblica di Corea sulla progettazione delle forze. Nel 2019, Transformation under Fire è stato scelto dal tenente generale Aviv Kohavi, capo delle forze di difesa israeliane (IDF), come base intellettuale per la trasformazione delle IDF. Il suo quinto libro, Margin of Victory: Five Battles that Changed the Face of Modern War, pubblicato dalla Naval Institute Press, è disponibile in cinese, inglese e presto anche in ebraico.
In 28 anni di servizio, Macgregor ha insegnato nel Dipartimento di Scienze Sociali a West Point, ha comandato il 1° Squadrone del 4° Cavalleggeri e ha ricoperto il ruolo di Direttore del Centro Operativo Congiunto di SHAPE durante la Campagna Aerea del Kosovo del 1999, per la quale è stato insignito della medaglia al Servizio Superiore della Difesa. Nel gennaio 2002, su insistenza del Segretario della Difesa Donald Rumsfeld, il Comandante dell’USCENTCOM ha ascoltato il concetto del Colonnello Macgregor per l’offensiva per la presa di Baghdad. Il piano fu ampiamente adottato, ma non prevedeva l’occupazione dell’Iraq da parte delle forze statunitensi. Macgregor ha anche testimoniato come esperto davanti alle Commissioni Servizi Armati del Senato e della Camera ed è apparso come analista della difesa su Fox News, CNN, BBC, Sky News e radio pubbliche. Parla correntemente il tedesco”.
I suoi libri sono qui: https://www.douglasmacgregor.com
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento