Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Blake Fleetwood e pubblicato su SheerPost. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

Biden e  Zelensky febbraio 2023
Biden e Zelensky febbraio 2023

 

No, gli Stati Uniti non hanno invaso nello stesso modo in cui la Russia ha invaso brutalmente un anno fa. Ma in altri modi significativi, l’America, con il suo massiccio flusso di armi, ha ora il controllo di come questa guerra finirà – e quando.

È una finzione di prim’ordine quando il Presidente Biden afferma con sicurezza che il Presidente Zelensky e il popolo ucraino devono decidere sui negoziati per un accordo e un cessate il fuoco.

Nessuna persona razionale ci crede.

 

Piani di pace

La questione è particolarmente rilevante dopo che Papa Francesco, capo di 1,3 miliardi di cattolici, ha recentemente chiesto un immediato cessate il fuoco umanitario e ha dichiarato che la guerra in corso in Ucraina è “alimentata dagli interessi imperiali di diversi imperi”.

Papa Francesco ha accusato direttamente il dilagante rifornimento di armi, carri armati e ora anche aerei da parte di diversi Paesi nella zona di guerra.

In una precedente intervista alla rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica, come riportato dal Guardian, “il pontefice ha condannato la “ferocia e la crudeltà delle truppe russe”, mettendo in guardia da quella che, a suo dire, è una percezione fiabesca del conflitto come bene contro male. “Dobbiamo allontanarci dal solito schema di Cappuccetto Rosso, in cui Cappuccetto Rosso era il buono e il lupo era il cattivo. Sta emergendo qualcosa di globale e gli elementi sono molto intrecciati”.

Il Papa aveva detto: “Il numero dei morti, dei feriti, dei rifugiati e degli sfollati, la distruzione e i danni economici e sociali parlano da soli”.

Questa settimana il Presidente cinese XI si è recato in Russia, presumibilmente per promuovere un analogo piano di pace in 12 punti, che chiedeva la cessazione delle ostilità nel rispetto della sovranità di tutti i Paesi e la risoluzione della crisi umanitaria (apparentemente un’inversione del sostegno di Pechino alla Russia).

La Cina stava cercando di sfruttare il malcontento del terzo mondo in generale per le sanzioni e una possibile guerra più ampia, sottolineando che gli Stati Uniti stanno continuando a inasprire pericolosamente le tensioni tra le grandi potenze. Il Presidente Biden ha rapidamente respinto entrambe le proposte di cessate il fuoco e ha dichiarato che il piano della Cina non è “razionale”.

Ciò che non è razionale, infatti, è che questa guerra continua a uccidere centinaia di migliaia di ucraini e russi, a devastare città e a minacciare di degenerare in una terza guerra mondiale e persino in un possibile olocausto nucleare. Imperterrito, il Presidente Xi intende parlare direttamente con il Presidente Zelensky, che si è detto interessato.

La maggior parte degli americani normalmente sarebbe scioccata dall’idea che un cessate il fuoco, a qualsiasi condizione, non sia “razionale”. Gli Stati Uniti hanno cercato di convincere la Cina a non inviare armi alla Russia.

Goebbels diceva che la gente comune non vuole mai andare in guerra. Ma se si ripete una bugia abbastanza spesso, la gente inizierà a crederci. La macchina della propaganda negli Stati Uniti ha funzionato – proprio come durante le guerre in Vietnam e in Iraq – e ora molti americani, compresi i nostri leader politici e i media mainstream, sono stati convinti con la propaganda che la continuazione di una guerra violenta sia preferibile al cessate il fuoco.

Il messaggio centrale di Washington è che si tratta di una lotta per preservare la democrazia contro l’autoritarismo illiberale. Che è in atto una nuova teoria europea del Domino, il razionale della guerra del Vietnam, a lungo screditato, che ha portato a milioni di vittime inutili. Ma Washington non sembra preoccuparsi troppo della democrazia nelle decine di dittature del mondo con cui gli Stati Uniti continuano ad avere buone relazioni.

La gente comune non vuole la guerra. Un sondaggio Pew di quest’anno ha rivelato che gli americani considerano la promozione della democrazia all’estero una delle priorità meno importanti della politica estera statunitense. Ma i nostri leader politici e i media mainstream statunitensi non permettono che i piani di pace vengano nemmeno ventilati, tanto meno discussi. Gli appelli al cessate il fuoco vengono messi a tacere ed etichettati come traditori. La verità, come si dice, è la prima vittima della guerra.

L’esercito ucraino non avrebbe resistito una settimana dopo l’assalto iniziale russo se non fosse stato per l’ondata di armi, missili, carri armati, droni e denaro forniti dagli Stati Uniti dopo il colpo di Stato del 2014. La maggior parte del sostegno militare e finanziario proviene dall’America. Gli Stati Uniti forniscono oltre il 90% dei fondi – 117 miliardi di dollari – per armare l’Ucraina, mentre la Germania, con 6,5 miliardi di dollari, la Francia, con 1,6 miliardi di dollari, e l’Italia, con 1 miliardo di dollari, hanno inviato meno di 9 miliardi di dollari. Questa è una guerra per procura tra Stati Uniti e Russia e sarà combattuta fino a quando l’ultimo ucraino non sanguinerà. Spetta all’America decidere quando gli spari, lo spargimento di sangue e la carneficina si fermeranno.

Naturalmente, l’invasione russa è stata orribile, brutale e stupida. Il mondo intero ha giustamente ammirato la determinazione e il coraggio eroico dei combattenti ucraini.

Ma come dimostra un’analisi storica, l’America non ha le mani pulite.

Dagli anni ’90, l’Ucraina è stata governata da una successione di presidenti e oligarchi corrotti che rappresentavano la parte orientale (di orientamento russo) e quella occidentale (di orientamento europeo) del Paese. La libertà di parola, le elezioni e lo stato di diritto in Ucraina sono tradizionalmente tra i più bassi in tutta Europa. La ragione dichiarata per cui la NATO ha ripetutamente respinto e bloccato la richiesta di adesione dell’Ucraina alla NATO era legata a queste carenze democratiche.

L’Ucraina è un regime fantoccio diretto degli Stati Uniti dal 2014, quando un’organizzazione di facciata della CIA, il National Endowment for Democracy (NED), ha contribuito a rovesciare un presidente filo-russo democraticamente eletto, Viktor Yanukovych, con un violento colpo di Stato.

In una famosa registrazione intercettata di una telefonata – ora su Youtube – si sente Victoria Nuland, Sottosegretario di Stato per gli Affari Politici, che “fa da levatrice” alla destituzione di Yanukovych e nomina diverse persone scelte a capo del governo post-golpe.

Dopo il colpo di Stato del 2014, è stato insediato un presidente filo-occidentale e approvato dagli Stati Uniti, altrettanto corrotto del suo predecessore. Ne è seguita una sfilza di nuove leggi che hanno chiuso i media in lingua russa e imprigionato i filorussi. Nel Donbass, il governo di Kiev ha bandito la lingua russa dalle scuole e dai luoghi pubblici come negozi e ristoranti. Ogni attività commerciale sorpresa a violare la legge è stata soggetta a una multa. Agli ucraini dell’Est è stato impedito di parlare il russo, la loro lingua madre. E invece di permettere le elezioni locali dei sindaci e dei capi della polizia, i funzionari locali venivano nominati da un lontano governo di Kiev.

Non sorprende che sia sorto un movimento separatista spontaneo. Questo fu brutalmente represso dagli ucraini occidentali, che usarono armi e bombe americane per intimidire i separatisti con un grande spargimento di sangue. Questo, a sua volta, ha spinto i russi a intervenire con armi e i cosiddetti “volontari”.

La maggior parte delle vittime civili tra il 2014 e il 2022 si è verificata nella parte orientale dell’Ucraina, quando Kiev ha cercato di riaffermare la propria autorità.

La guerra in Ucraina non è unica nell’era post-sovietica. Per capire veramente le sue origini, bisogna risalire alla dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991. Tensioni e conflitti sono sorti in molti, se non nella maggior parte, degli Stati post-sovietici, di solito quando i nuovi confini internazionali non corrispondevano alle appartenenze etniche delle popolazioni locali. C’era anche il problema che questi nuovi Paesi contenevano un gruppo consistente di russi residenti e altri gruppi etnici minoritari, che causavano conflitti con la popolazione locale maggioritaria. Si trattava di un fenomeno comune a quasi tutti i Paesi post-sovietici: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Estonia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Lituania, Moldavia, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Ucraina.

Negli anni ’90 ho visitato sei di queste nazioni post-sovietiche di recente creazione in Asia centrale. In Kazakistan ho scoperto in prima persona il profondo risentimento dei kazaki nei confronti dei russi residenti. Il mio gruppo è stato attaccato con pugni volanti da una banda di giovani kazaki, che pensavano fossimo russi. Si sono tirati indietro solo quando abbiamo esibito i nostri passaporti americani. A quanto pare, eravamo entrati in un bar dove i russi, forse il 40% della popolazione di allora, non erano i benvenuti.

Quindici anni fa, in Georgia, queste tensioni sono sfociate in una guerra su larga scala quando due repubbliche secessioniste si sono ribellate al governo centrale di Tbilisi.

Quando l’esercito governativo invase gli aspiranti separatisti, la Russia dichiarò guerra alla Georgia, rispondendo con attacchi aerei e inviando truppe. Si stima che 850 persone siano state uccise e migliaia di georgiani siano stati sfollati in combattimenti durati cinque giorni. Alla fine, si è giunti a una situazione di stallo in cui due regioni staccate, l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud, sono diventate zone autonome e in qualche modo indipendenti del “conflitto congelato” post-sovietico.

Un “conflitto congelato” è una situazione in cui un conflitto armato attivo è stato portato a termine, ma nessun trattato di pace o altro quadro politico risolve il conflitto in modo soddisfacente per i combattenti. La Georgia considera ancora i due territori, popolati da diversi gruppi etnici, come parte del proprio Paese. La Russia li considera indipendenti.

Un altro esempio è il Nagorno-Karabakh, riconosciuto internazionalmente come parte dell’Azerbaigian, ma dopo diverse guerre, la maggior parte della regione è governata da uno Stato di fatto indipendente a maggioranza etnica armena. Anche la Corea del Nord e del Sud sono un esempio di zona di conflitto congelata. C’è un cessate il fuoco, ma ufficialmente continua lo stato di guerra. Lo stallo delle Nazioni Unite nella guerra di Cipro tra greci e turchi dura da quasi 50 anni. Sì, la guerra esiste, ma non si spara.

Questo è ciò che molti osservatori pensano accadrà inevitabilmente in Ucraina. In nessuno degli altri conflitti dell’era post-sovietica gli Stati Uniti sono stati coinvolti così pesantemente.

Putin non tollererà mai una sconfitta e Zelensky, con l’aiuto delle armi statunitensi, sembra essere impegnato a lungo, mentre centinaia di migliaia di ucraini e russi continuano a essere massacrati e mutilati.

Il coinvolgimento degli Stati Uniti in Ucraina sarà considerato uno dei peggiori errori geopolitici mai commessi dall’America. Molti leader politici europei temono che la continua ostilità nei confronti della Russia, come i conservatori dell’America First, finisca per portare a una guerra più ampia, forse con elementi nucleari o addirittura a una terza guerra mondiale.

Ma forse la conseguenza peggiore è che, con le nostre sanzioni a livello mondiale, ci siamo alienati la Cina e l’abbiamo spinta a stringere un’alleanza antiamericana con il suo nemico tradizionale: la Russia. Dopo la sua visita a Mosca, il presidente cinese Xi si è vantato che le nuove relazioni porteranno a cambiamenti che “non si sono verificati in 100 anni”.

Inoltre, l’atteggiamento americano del tipo “o siete con noi o contro di noi” ha inimicato l’India, gran parte dell’Africa e gran parte dell’America Latina, avvicinandole sempre di più all’orbita cinese. La guerra ha permesso ai risentimenti antiamericani, sepolti da tempo, di venire a galla e di trovare una voce unitaria mai articolata prima.

La guerra in Ucraina sta anche minacciando la posizione del dollaro come valuta di riserva dominante nel mondo. Negli ultimi 70 anni, questa è stata un’incredibile risorsa finanziaria, del valore di 500-700 miliardi di dollari all’anno, che ha favorito enormemente la nostra economia e la nostra posizione commerciale.

Dal 2014, però, la Russia si è allontanata dagli investimenti in obbligazioni statunitensi. Attualmente, la Cina sta cercando di affermare il renminbi come formidabile concorrente del biglietto verde, una strategia a cui vale la pena prestare particolare attenzione, afferma Matteo Maggiori di Stanford. L’India ha iniziato a pagare il petrolio russo con il renminbi e altri Paesi potrebbero presto abbandonare il dollaro come moneta di scambio. L’anno scorso, i nuovi investimenti in Cina hanno superato quelli in America.

Se il dollaro venisse anche solo parzialmente scalzato come valuta mondiale, sarebbe una catastrofe fiscale per l’economia americana, il che porta alla domanda: Perché gli Stati Uniti rischiano tutto questo? L’inquietante riavvicinamento antiamericano tra Russia e Cina sta portando gli Stati Uniti in una nuova guerra fredda con due superpotenze nucleari. Alcuni commentatori hanno indicato la cosiddetta Trappola di Tucidide: una teoria coniata dall’eminente studioso di Harvard Graham Allison, utilizzata principalmente per descrivere un potenziale conflitto tra Stati Uniti e Cina. In Destined for War, l’autore spiega che quando una potenza in ascesa minaccia di sostituire un egemone al potere, l’esito più probabile è la guerra. È un dato inquietante: in uno studio su 16 casi storici, 12 si sono conclusi in modo violento.

La guerra ucraina si concluderà con un accordo. L’unica domanda è se questo accordo arriverà prima o dopo. Papa Francesco ha detto: “Restiamo vicini al popolo ucraino martirizzato che continua a soffrire”. Il pontefice ha poi esortato le parti in conflitto e “coloro che sono al potere nei Paesi a compiere sforzi concreti per porre fine alla guerra, raggiungere un cessate il fuoco e avviare colloqui di pace”. Amen.

Blake Fleetwood

 

Blake Fleetwood è stato giornalista del New York Times e ha scritto per il New York Times Magazine, il New York Magazine, il New York Daily News, il Wall Street Journal, USA Today, il Village Voice, l’Atlantic e il Washington Monthly su diversi argomenti. È nato a Santiago del Cile e si è trasferito a New York City all’età di quattro anni. Si è laureato al Bard College e si è specializzato in scienze politiche e politica comparata alla Columbia University. Ha anche insegnato politica alla New York University.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email