Una delegazione di leader africani si è recata in Russia e Ucraina per sollecitare un cessate il fuoco e i negoziati. Putin ha mostrato loro una bozza di trattato che avrebbe fermato la guerra. Ma gli Stati Uniti e il Regno Unito si sono adoperati perché Zelensky non firmasse il trattato finale e continuasse invece la guerra. 

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Dave DeCamp e pubblicato su Anti.War. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

Putin mostra ai rappresentanti dei paesi africani la bozza di trattato per il cessate il fuoco - 2023-06-19-
Putin mostra ai rappresentanti dei paesi africani la bozza di trattato per il cessate il fuoco – 2023-06-19-

 

Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato sabato i leader africani a San Pietroburgo e ha mostrato un documento che, a suo dire, rappresenta una bozza di trattato sulla neutralità dell’Ucraina, redatto durante i negoziati di Istanbul del marzo 2022.

“Come sapete, una serie di colloqui tra la Russia e l’Ucraina si è svolta in Turchia per elaborare sia le misure di rafforzamento della fiducia che avete menzionato sia per redigere il testo dell’accordo”, ha detto Putin alla delegazione africana, secondo quanto riportato dalla TASS.

“Non abbiamo discusso con la parte ucraina del fatto che questo trattato sarebbe stato classificato (cioè secretato, ndr), ma non lo abbiamo mai presentato, né commentato. Questa bozza di accordo è stata siglata dal capo del team negoziale di Kiev. Ha apposto la sua firma. Eccola qui”, ha aggiunto.

Secondo RT, il trattato, intitolato “Neutralità permanente e garanzie di sicurezza per l’Ucraina”, richiede all’Ucraina di sancire la “neutralità permanente” nella sua costituzione. Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia, Cina e Francia sono elencati come garanti. Poiché il trattato era una bozza, ciò indica che non era ancora stato finalizzato e che dovevano essere definiti ulteriori dettagli.

L’affermazione di Putin riflette un articolo pubblicato su Foreign Affairs l’anno scorso che citava diversi ex alti funzionari statunitensi secondo i quali la Russia e l’Ucraina si sarebbero accordate provvisoriamente su un accordo di pace nell’aprile 2022. L’accordo avrebbe comportato la promessa ucraina di non aderire alla NATO in cambio di un ritiro della Russia alle linee precedenti l’invasione e l’Ucraina avrebbe ricevuto garanzie di sicurezza da diversi Paesi.

I funzionari russi e ucraini si sono incontrati faccia a faccia a Istanbul il 29 marzo 2022, cui hanno fatto seguito consultazioni virtuali. Dopo l’incontro, il negoziatore principale della Russia ha descritto i colloqui come “costruttivi” e il Ministero della Difesa russo ha annunciato che avrebbe ridotto “drasticamente” l’attività militare nei pressi delle città settentrionali di Kiev e Chernihiv, il che ha portato a un ritiro completo della Russia dal nord.

Putin ha affermato che dopo il ritiro russo, l’Ucraina ha abbandonato il trattato. “Dopo che abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev – come avevamo promesso di fare – le autorità di Kiev… hanno gettato [i loro impegni] nella pattumiera della storia”, ha detto. “Hanno abbandonato tutto”.

L’Ucraina ha accusato le truppe russe di aver ucciso intenzionalmente i civili nelle aree settentrionali da cui si è ritirata, in particolare nel sobborgo di Kiev di Bucha. Ma se il resoconto di Putin fosse vero, anche le pressioni occidentali potrebbero aver portato l’Ucraina ad annullare il trattato.

L’allora primo ministro britannico Boris Johnson visitò Kiev il 9 aprile 2022, pochi giorni dopo che la Russia aveva completato il suo ritiro dal nord. Secondo un rapporto della Ukrainska Pravda, Johnson esortò il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky a non negoziare con la Russia e che, anche se l’Ucraina era pronta a firmare un accordo con Putin, i sostenitori occidentali di Kyiv non lo erano.

Secondo l’Ukrainska Pravda, all’epoca la Russia era pronta a un incontro tra Putin e Zelensky, ma due fattori lo hanno impedito: il ritrovamento di civili ucraini morti e la visita di Johnson.

L’allora primo ministro israeliano Naftali Bennet stava cercando di mediare tra Putin e Zelensky nel marzo 2022 e ha fornito un resoconto simile della posizione dell’Occidente. Ha detto che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno “bloccato” il suo sforzo di mediazione e che ritiene che ci sia stata una “decisione legittima da parte dell’Occidente di continuare a colpire Putin” e di non negoziare.

Dopo che i colloqui di pace sono stati interrotti nell’aprile del 2022, il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha detto che si aspettava la fine del conflitto dopo i colloqui di Istanbul, ma poi si è reso conto che alcuni Paesi della NATO volevano prolungare la guerra per “indebolire” la Russia. Pochi giorni dopo i commenti di Cavusoglu, il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha ammesso che uno degli obiettivi degli Stati Uniti nel sostenere l’Ucraina è quello di vedere la Russia “indebolita”.

Con il protrarsi della guerra, l’amministrazione Biden si è espressa esplicitamente contro il cessate il fuoco. Il Segretario di Stato Antony Blinken ha delineato questa posizione all’inizio del mese, affermando che gli Stati Uniti continueranno a rafforzare l’esercito ucraino piuttosto che spingere per la pace.

I leader africani che hanno incontrato Putin sabato si sono recati in Russia e Ucraina per sollecitare colloqui di pace e la fine della guerra, ma le possibilità di nuovi negoziati tra le parti in conflitto sono scarse. La delegazione comprendeva i presidenti di Comore, Senegal, Sudafrica e Zambia, il primo ministro dell’Egitto e i ministri degli Esteri della Repubblica del Congo e dell’Uganda.

La delegazione africana si è recata in Ucraina venerdì, ma Zelensky non è sembrato aperto alle loro proposte e ha ribadito la sua posizione secondo cui i colloqui di pace non possono avvenire fino al completo ritiro della Russia. A Mosca, il Cremlino ha dichiarato che l’iniziativa di pace presentata dalla delegazione africana “è molto difficile da attuare, difficile confrontare le posizioni”.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email