Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Jonathan Cook e pubblicato su AntiWar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
ATTENZIONE: onde evitare ogni fraintendimento, quello che le milizie di Hamas hanno fatto agli israeliani il 7 ottobre scorso è chiaramente e senza ambiguità un atto di puro terrorismo contro civili inermi di tutte le età. Su questo non vi sono dubbi e deve essere condannato. Sono pertanto a fianco dei cittadini israeliani che hanno sofferto tanto orrore. Allo stesso modo, fedele alla linea del blog che ha avuto in questi 5 anni, voglio ascoltare anche voci che il mainstream non riporta. Una di queste è quella di Jonathan Cook. Questo non significa che condivida tutto quello che Jonathan Cook scrive. Ciò nonostante, ritengo che occorra ascoltare più voci per cercare di capire quanto più possibile ciò che avviene nel mondo.
Quando nel fine settimana le forze israeliane hanno iniziato a compiere limitate incursioni di terra nel nord di Gaza, sono proliferate le notizie secondo cui Israele starebbe preparando piani per espellere gran parte o tutta la popolazione dell’enclave nel vicino territorio egiziano del Sinai.
In parte, questi timori sono stati alimentati da un rapporto della settimana scorsa, pubblicato dall’outlet israeliano Calcalist, su una bozza di politica trapelata dal ministero dell’intelligence che delinea proprio un piano di pulizia etnica per Gaza.
Ulteriori preoccupazioni sono state sollevate da un articolo del Financial Times di lunedì, secondo cui il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, avrebbe fatto pressioni sull’Unione Europea sull’idea di spingere i palestinesi della Striscia nel Sinai con la copertura della guerra.
Alcuni membri dell’UE, tra cui la Repubblica Ceca e l’Austria, sarebbero stati ricettivi e avrebbero avanzato l’idea durante una riunione degli Stati membri la scorsa settimana. Un diplomatico europeo senza nome ha dichiarato al FT: “È il momento di esercitare una maggiore pressione sugli egiziani affinché accettino”.
Secondo il documento trapelato del ministero dell’Intelligence israeliano, dopo l’espulsione, i 2,3 milioni di palestinesi di Gaza sarebbero inizialmente ospitati in tendopoli, prima che possano essere costruite comunità permanenti nel nord della penisola.
Una “zona sterile” militare, larga diversi chilometri, impedirebbe qualsiasi ritorno a Gaza. A lungo termine, Israele incoraggerebbe altri Stati – in particolare Canada, Paesi europei come Grecia e Spagna e Paesi del Nord Africa – ad assorbire la popolazione palestinese nel Sinai.
Secondo quanto riferito dal ministero, l’espulsione dei palestinesi da Gaza nel Sinai sarebbe “in grado di fornire risultati strategici positivi e duraturi”.
Per i palestinesi, invece, questo ha echi traumatici dell’espulsione di massa dei palestinesi dalla loro patria alla creazione di Israele nel 1948 – quella che i palestinesi chiamano la loro Nakba, o Catastrofe.
Piano di pulizia etnica
Il documento trapelato è stato subito liquidato come congettura. In realtà, Israele ha in programma un piano di pulizia etnica per Gaza, approvato dagli Stati Uniti, almeno dal 2007. Poco dopo la vittoria di Hamas alle elezioni palestinesi e la presa di controllo dell’enclave.
Dopo una serie di tentativi diplomatici segreti falliti negli ultimi 16 anni per convincere l’Egitto ad accettare questo cosiddetto “piano di pace” – noto ufficialmente come Piano per la Grande Gaza – Israele potrebbe essere tentato di sfruttare il momento attuale per attuarne una versione molto più crudele con la forza.
Questo spiegherebbe certamente l’attuale devastante campagna di bombardamenti di Israele a Gaza – che i funzionari stanno paragonando all’orribile bombardamento di civili nella città tedesca di Dresda durante la Seconda Guerra Mondiale – e l’ordine di Israele a un milione di palestinesi di allontanarsi dal nord di Gaza.
Domenica, Israele ha bombardato gli edifici intorno all’ospedale al-Quds, nel nord di Gaza, riempiendo i reparti di nubi di polvere tossica. Gli amministratori hanno ricevuto ripetuti avvisi che l’ospedale doveva essere evacuato immediatamente. Il personale ha detto che era impossibile perché troppi pazienti erano troppo malati per essere spostati.
La concentrazione dei palestinesi nel sud di Gaza – dove vengono anche bombardati e privati di energia elettrica, cibo, acqua e comunicazioni, mentre gli ospedali e i centri di assistenza non possono funzionare – ha creato una catastrofe umanitaria senza precedenti.
Le pressioni sul capo militare egiziano Abdel Fattah el-Sisi aumentano di giorno in giorno affinché apra il valico di Rafah per motivi umanitari e lasci che i palestinesi si riversino nel Sinai.
L’attacco di Hamas alle comunità israeliane vicine a Gaza del 7 ottobre potrebbe aver fornito proprio il pretesto di cui Israele ha bisogno per rispolverare il suo piano di pulizia etnica.
Con Washington e l’Europa a favore e i media occidentali ancora concentrati sul trauma di Israele piuttosto che su quello di Gaza, Netanyahu non può aspettare troppo a lungo prima che la sua finestra d’azione si chiuda.
Pressione sull’Egitto
Il Piano per la Grande Gaza è venuto alla luce per la prima volta nel 2014, dopo una fuga di notizie nei media israeliani ed egiziani, apparentemente parte di una campagna di pressione su Sisi, da poco insediatosi con il sostegno degli Stati Uniti. L’anno precedente i militari egiziani avevano rovesciato il governo eletto dei Fratelli Musulmani.
Il presidente palestinese Mahmoud Abbas ha confermato l’esistenza del piano all’epoca, insistendo sul fatto che l’aveva annullato. Ha detto a un intervistatore che era stato “sfortunatamente accettato da alcuni qui [in Egitto]. Non chiedetemi altro al riguardo. L’abbiamo abolito, perché è impossibile”.
Middle East Eye è stato uno dei pochissimi media occidentali a riportare questi sviluppi all’epoca.
Mentre la preoccupazione cresceva tra gli egiziani e i palestinesi, un ex aiutante di Hosni Mubarak, che ha governato l’Egitto fino al 2011, ha dichiarato che l’amministrazione di George W. Bush aveva fatto pressioni su Mubarak affinché accettasse il piano già nel 2007.
Anche il presidente successivo, Mohamed Morsi, dei Fratelli Musulmani, avrebbe ricevuto pressioni simili nel 2012.
La fonte ha citato Mubarak come risposta al piano: “Stiamo combattendo sia contro gli Stati Uniti che contro Israele. Ci sono pressioni su di noi per aprire il valico di Rafah ai palestinesi e concedere loro la libertà di residenza, in particolare nel Sinai. Tra un anno o due, la questione dei campi profughi palestinesi nel Sinai sarà internazionalizzata”.
All’epoca, spingere i palestinesi nel Sinai era mascherato da “piano di pace”. Ora, se Israele dovesse riuscire nel suo intento, sarebbe la fine di una violenta operazione di pulizia etnica.
Come MEE ha osservato nel 2014, il Piano per la Grande Gaza prevedeva il trasferimento di 1.600 kmq di Sinai – cinque volte la dimensione di Gaza – alla leadership palestinese in Cisgiordania, guidata da Abbas.
Il territorio del Sinai sarebbe diventato uno Stato palestinese smilitarizzato – soprannominato “Grande Gaza” – al quale sarebbero stati assegnati i rifugiati palestinesi di ritorno… In cambio, Abbas avrebbe dovuto rinunciare al diritto a uno Stato in Cisgiordania e a Gerusalemme Est”.
La speranza era che Abbas accettasse di governare un mini-Stato palestinese nel Sinai, dove si sarebbe potuta insediare la maggior parte dei rifugiati palestinesi nella regione, privandoli del diritto al ritorno previsto dal diritto internazionale.
La maggior parte dei palestinesi di Gaza sono rifugiati, o discendenti di rifugiati, dalle operazioni di pulizia etnica di Israele del 1948.
Il sogno della destra israeliana
L’idea di creare uno Stato palestinese al di fuori della Palestina storica – in Giordania o nel Sinai – ha un lungo pedigree nel pensiero sionista. “La Giordania è la Palestina” è stato un grido di battaglia della destra israeliana per decenni. Ci sono state proposte parallele per il Sinai.
Lo schema è diventato il fulcro della conferenza di Herzliya del 2004, un incontro annuale delle élite politiche, accademiche e di sicurezza israeliane per scambiare e sviluppare idee politiche. È stato adottato con entusiasmo da Uzi Arad, fondatore della conferenza e consigliere di lunga data di Netanyahu.
Una variante dell’opzione “Il Sinai è Palestina” è stata ripresa dalla destra durante l’operazione Protective Edge, l’attacco di 50 giorni di Israele a Gaza nell’estate del 2014.
Moshe Feiglin, speaker della Knesset israeliana e allora membro del partito Likud di Netanyahu, ha chiesto che gli abitanti di Gaza venissero espulsi dalle loro case durante l’operazione e trasferiti nel Sinai, in quella che ha definito una “soluzione per Gaza”.
Il Piano per la Grande Gaza ha ricevuto un’ulteriore spinta nel 2018 dall’amministrazione Trump, quando i rapporti hanno suggerito che è stato preso in considerazione per l’inclusione nel piano del presidente degli Stati Uniti “l’accordo del secolo” per portare alla normalizzazione tra Israele e il mondo arabo.
La motivazione di Israele per l’opzione Sinai tra il 2007 e il 2018 è stata quella di minare la campagna di Abbas alle Nazioni Unite per il riconoscimento dello Stato palestinese.
In particolare, gli attacchi militari su larga scala di Israele a Gaza – nell’inverno del 2008, del 2012 e di nuovo nel 2014 – hanno coinciso con i tentativi di Israele e degli Stati Uniti di convincere i successivi leader egiziani a concedere parti del Sinai.
La distruzione di Gaza, che ha intensificato la catastrofe umanitaria, sembra essere stata parte di questa campagna di pressione.
Nessun essere umano può esistere
Tutto questo è il contesto per interpretare l’attuale furia senza precedenti di Israele a Gaza, così come le ricadute altrettanto senza precedenti delle crisi politiche e militari in Israele causate dall’attacco di Hamas del 7 ottobre.
Il Piano per la Grande Gaza era originariamente destinato a fornire alla leadership palestinese un contentino, offrendo una sorta di Stato – anche se non nella Palestina storica. Il Sinai avrebbe ospitato nuove città palestinesi, una zona di libero scambio, una centrale elettrica, un porto e un aeroporto.
Il principale ostacolo per l’Egitto – oltre al fatto di essere visto come colluso con Israele nel cancellare la causa nazionale palestinese – era la preoccupazione che Hamas ottenesse una base all’interno dell’Egitto e rafforzasse i movimenti islamisti locali.
Ci sono molti indizi che indicano che la determinazione di Israele a spingere i palestinesi in Egitto si è intensificata dopo l’attacco del 7 ottobre e che l’esplosione di Hamas ha fornito l’opportunità di ottenere con la forza ciò che non si poteva ottenere con la diplomazia.
I leader israeliani non sembrano affatto disposti a tenere conto delle preoccupazioni egiziane.
A una settimana dall’inizio delle operazioni militari, un portavoce dell’esercito israeliano, Amir Avivi, ha dichiarato alla BBC che Israele non può garantire la sicurezza dei civili a Gaza. Ha aggiunto: “Devono spostarsi a sud, nella penisola del Sinai”.
"There is almost endless space in the Sinai Desert…this is not the first time it has been done…we & the international community will prepare tent cities…"
— Lowkey (@Lowkey0nline) October 14, 2023
Israeli politician Danny Ayalon describes the their vision for another Nakba today in Gaza.
pic.twitter.com/dcuDUPBLVi
Il giorno dopo, l’ex ambasciatore israeliano negli Stati Uniti, Danny Ayalon, un confidente di Netanyahu, ha amplificato il punto: “C’è uno spazio quasi infinito nel deserto del Sinai… Non è la prima volta che viene fatto… Noi e la comunità internazionale prepareremo le infrastrutture per le tendopoli”.
Ha concluso: “L’Egitto dovrà stare al gioco”.
Questi funzionari hanno presentato questa iniziativa come una mossa temporanea durante la campagna di bombardamenti e l’invasione di terra di Israele. Ma tutti i segnali indicano che Israele ha ambizioni ben più grandi.
Benny Gantz, un ex generale che ora siede in un governo di unità con Netanyahu, ha detto che Israele ha un piano per “cambiare la realtà strategica e di sicurezza nella regione”.
Giora Eiland, ex consigliere per la sicurezza nazionale, ha affermato che l’obiettivo è “creare condizioni in cui la vita a Gaza diventi insostenibile”. Di conseguenza, “Gaza diventerà un luogo in cui nessun essere umano potrà esistere”.
Una spirale fuori controllo
Sisi è più che consapevole della pressione che Israele sta esercitando sull’Egitto. In una conferenza stampa del 18 ottobre, ha avvertito che i bombardamenti di Israele su Gaza stanno creando una crisi umanitaria che “potrebbe andare fuori controllo”.
Ha aggiunto: “Quello che sta accadendo ora a Gaza è un tentativo di costringere i residenti civili a rifugiarsi e a migrare in Egitto, cosa che non dovrebbe essere accettata”.
Lo scenario che Sisi teme è una ripetizione degli eventi del 2008, quando centinaia di migliaia di palestinesi sfondarono la barriera tra Gaza e il Sinai per procurarsi cibo e carburante a causa dell’assedio israeliano all’enclave. Per evitare che ciò si ripeta, l’Egitto ha ripetutamente rafforzato le misure di sicurezza lungo il breve confine con Gaza.
Tuttavia, secondo quanto riferito, il Cairo si sta preparando per un simile sviluppo. I suoi piani includono la rapida creazione di tendopoli vicino alle città del Sinai di Sheikh Zuwayed e Rafah.
Sisi ha dichiarato che, se i palestinesi venissero spinti nel Sinai, gli egiziani “andrebbero a protestare a milioni”.
Le preoccupazioni del Cairo sulle intenzioni israeliane sono condivise dalla funzionaria delle Nazioni Unite Francesca Albanese, relatrice speciale sui territori occupati.
Riferendosi alle due principali operazioni storiche di pulizia etnica di Israele, ha osservato: “C’è il grave pericolo che quello a cui stiamo assistendo possa essere una ripetizione della Nakba del 1948 e della Naksa del 1967, ma su scala più ampia. La comunità internazionale deve fare tutto il possibile per impedire che ciò si ripeta”.
Gli Stati Uniti, che da tempo sostengono il Piano per la Grande Gaza, hanno le loro forme di influenza – comprese le pressioni finanziarie – per incoraggiare Sisi a rispettarlo.
L’Egitto è impantanato in una crisi del debito senza precedenti di oltre 160 miliardi di dollari, oltre a un’inflazione vertiginosa, mentre Sisi si avvia verso le elezioni presidenziali.
Secondo quanto riferito, i funzionari egiziani ritengono che Washington cercherà di usare una cancellazione del debito come incentivo ad accettare i rifugiati di una nuova operazione di pulizia etnica israeliana.
Solo tre giorni dopo l’attacco di Hamas, i funzionari dell’amministrazione Biden hanno dichiarato pubblicamente di aver preso accordi con paesi terzi senza nome per offrire ai civili palestinesi un passaggio sicuro fuori da Gaza.
Ci sono tutti i segnali che indicano che Israele sta nuovamente prendendo in seria considerazione una massiccia operazione di pulizia etnica, condotta alla velocità della luce e con l’assistenza degli Stati Uniti, per superare le obiezioni internazionali.
La domanda è: c’è qualcuno pronto o in grado di fermarli?
Jonathan Cook
Jonathan Cook è autore di tre libri sul conflitto israelo-palestinese e vincitore del Premio speciale Martha Gellhorn per il giornalismo. Il suo sito web e il suo blog si trovano all’indirizzo www.jonathan-cook.net. Questo articolo è apparso originariamente su Middle East Eye.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Beh se così fosse si spiegherebbe anche il via libera ai terroristi il 7 ottobre