La bozza della sentenza trapelata della Corte Suprema su una eventuale revisione della sentenza Roe vs Wade che nel 1973 portò alla effettiva legalizzazione dell’aborto sta scatenando forti, e anche violenti, proteste negli Stati Uniti, in particolare contro i cristiani. Siamo in presenza di un secoralismo rivoluzionario? Se lo chiede Freddy Gray nel suo articolo apparso su The Spectator. Ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

Manifestazione-contro-i-membri-della-Corte-Suprema-USA-su-revisione-Roe-vs-Wade
Manifestazione-contro-i-membri-della-Corte-Suprema-USA-su-revisione-Roe-vs-Wade 2022

 

Per decenni i cristiani hanno parlato di sentirsi perseguitati nelle democrazie laiche e liberali avanzate. Spesso sono sembrati un po’ isterici. È vero che i governi e le società si sono orientati verso una sorta di post-cristianesimo. Il mondo in cui viviamo ha adottato alcune delle cose più tenere sull’amore e ha ignorato quelle più impegnative sul sesso. Cattolici, anglicani ed evangelici devoti possono quindi sentirsi un po’ strani e fuori luogo. Ma perseguitati? Non proprio. I cristiani sono nel complesso liberi di vivere secondo la loro fede senza subire molestie, a differenza di quanto accade in alcuni Paesi musulmani o in Cina.

Tuttavia, se si guarda alla reazione feroce alla grande notizia della Corte Suprema sulla Roe v. Wade (la sentenza della Corte Suprema del ’73 che legalizzò l’aborto, ndr) in America, si nota che qualcosa sta cambiando. Infuriati per quello che percepiscono come un piano scellerato della destra religiosa per riprendere il controllo del corpo delle donne, i progressisti americani si sono scagliati aggressivamente contro i gruppi cristiani.

Messe e funzioni sono state interrotte e le chiese sono state imbrattate. In Texas è stato rubato un tabernacolo da una chiesa. Nel Wisconsin, manifestanti Antifa hanno lanciato bombe molotov contro un centro di consulenza cristiano. “Se gli aborti non sono sicuri, allora non lo siete nemmeno voi”. Queste parole sono state scritte sul lato dell’edificio.

C’è anche un gruppo molto arrabbiato chiamato Ruth Sent Us, che prende il nome curiosamente quasi religioso dalla defunta giudice femminista della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg. Ruth Sent Us ha pubblicato le coordinate GPS delle case dei giudici della Corte Suprema.

L’idea era sicuramente quella di incoraggiare gli attivisti pro-aborto a molestare e intimidire i giudici. Intimidire i giudici è un reato. La scorsa settimana ci sono state proteste davanti alle case del Presidente della Corte John Roberts e del giudice Brett Kavanaugh.

Ruth Sent Us ha dichiarato su Twitter: “Imbottite i vostri rosari e le vostre preghiere armate… Bruceremo l’Eucaristia per mostrare il nostro disgusto per gli abusi che le chiese cattoliche hanno tollerato per secoli”.

L’uso della parola “armata” è interessante. Se la religione organizzata è solo un mucchio di sciocchezze, come può l’atto di preghiera essere un’arma? Se l’Eucaristia è solo superstizione, perché bruciarla? Ma il movimento pro-aborto è sempre più definito dalla sua rabbia e dal suo senso di giustizia militante. Questa rabbia non viene impiegata per “difendere le donne”, checché ne dicano i manifestanti pro-aborto. Come possiamo vedere, è rivolta direttamente alle molte persone che credono ancora in Dio e nella santità della vita. C’è quasi una palpabile frustrazione per il fatto che le opinioni cristiane abbiano ancora una qualche influenza sulla pubblica piazza.

Naturalmente, l’aborto è controverso. La questione suscita sentimenti forti. Ma quasi nessuna persona ragionevole che abbia analizzato da vicino la questione concorda sul fatto che Roe v. Wade sia il modo ideale per risolvere una questione difficile. La bozza di verdetto del giudice della Corte Suprema Samuel Alito non è un attacco ai diritti delle donne. Persino Bader Ginsberg, la santa patrona di Ruth Sent Us, ha convenuto che la Roe v. Wade è una legge sbagliata, e innumerevoli altri studiosi di diritto pro-aborto sono d’accordo.

Il caso del Mississippi, a cui Alito stava rispondendo nella sua bozza di parere trapelata, non vieta nemmeno l’aborto. Propone semplicemente di rendere illegale la maggior parte degli aborti dopo le 15 settimane, il che significa che la legge sull’aborto del Mississippi sarebbe comunque più liberale rispetto, ad esempio, alle leggi di Francia, Germania, Italia o Grecia. Come si legge nella proposta di legge, “il 75% di tutte le nazioni non permette l’aborto dopo le 12 settimane di gestazione, tranne che (nella maggior parte dei casi) per salvare la vita e preservare la salute fisica della madre”.

La veemenza della reazione alla fuga di notizie dalla Corte Suprema, tuttavia, e la violenta presa di mira dei cristiani come nemici del progresso, suggeriscono che il movimento americano a favore dell’aborto non è solo contro i diritti delle donne, ma anche contro quelli dei cristiani. Per i progressisti, le democrazie dovrebbero allontanarsi dalla tolleranza se ciò significa che i religiosi possono avere potere. Questo non è liberalismo. È laicismo rivoluzionario. Ed è spaventoso.

Freddy Gray

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email