
Silvio Sposito è nato il 16/07/1950 a Roma dove si è laureato in medicina e chirurgia nel 1974 presso l’Università La Sapienza, dove si è in seguito specializzato in endocrinologia e malattie metaboliche, quindi in medicina nucleare, per diplomarsi infine in medicina sociale. Ha lavorato fino al 2011 presso la ASL RM-H (oggi RM-6) dove ha diretto una unità operativa endocrino-metabolica, dedicandosi in particolare alla diagnosi e cura del diabete mellito e delle patologie tiroidee. Ha svolto un’intensa attività congressistica nazionale e internazionale. In seguito, dal 2011 al 2019, ha svolto attività libero professionale nelle stesse discipline. Durante la recente pandemia, pur avendo cessato l’attività professionale, ha offerto gratuitamente il proprio supporto di conoscenze e consigli a chiunque lo richiedesse.
In campo culturale è stato per diversi anni presidente eletto di una storica associazione culturale romana, il Palatinum Club, da sempre dedita alla divulgazione e valorizzazione, presso i propri soci, degli immensi valori storico-artistici di Roma e del Lazio. Nel 2017 ha pubblicato per i tipi di Gangemi editore il romanzo storico “Gli ultimi Re di Roma – la dinastia etrusca che governò la Città Eterna”, di cui l’editore sta attualmente curando la prima edizione in lingua inglese. Collabora come opinionista in campo sanitario con la web-rivista “Confini” e la rete radiotelevisiva Radio Roma tv. “La Verità” ha pubblicato il 29/12/2020 un suo articolo sui “numeri della pandemia”, il cui contenuto non è stato mai contestato da alcuno. E’ infine in corso di pubblicazione il suo ultimo romanzo/saggio “Pensieri Pandemici – in vista di un neoumanesimo venturo”.
Silvio Sposito è nato il 16/07/1950 a Roma dove si è laureato in medicina e chirurgia nel 1974 presso l’Università La Sapienza, dove si è in seguito specializzato in endocrinologia e malattie metaboliche, quindi in medicina nucleare, per diplomarsi infine in medicina sociale. Ha lavorato fino al 2011 presso la ASL RM-H (oggi RM-6) dove ha diretto una unità operativa endocrino-metabolica, dedicandosi in particolare alla diagnosi e cura del diabete mellito e delle patologie tiroidee. Ha svolto un’intensa attività congressistica nazionale e internazionale. In seguito, dal 2011 al 2019, ha svolto attività libero professionale nelle stesse discipline. Durante la recente pandemia, pur avendo cessato l’attività professionale, ha offerto gratuitamente il proprio supporto di conoscenze e consigli a chiunque lo richiedesse.
In campo culturale è stato per diversi anni presidente eletto di una storica associazione culturale romana, il Palatinum Club, da sempre dedita alla divulgazione e valorizzazione, presso i propri soci, degli immensi valori storico-artistici di Roma e del Lazio. Nel 2017 ha pubblicato per i tipi di Gangemi editore il romanzo storico “Gli ultimi Re di Roma – la dinastia etrusca che governò la Città Eterna”, di cui l’editore sta attualmente curando la prima edizione in lingua inglese. Collabora come opinionista in campo sanitario con la web-rivista “Confini” e la rete radiotelevisiva Radio Roma tv. “La Verità” ha pubblicato il 29/12/2020 un suo articolo sui “numeri della pandemia”, il cui contenuto non è stato mai contestato da alcuno. E’ infine in corso di pubblicazione il suo ultimo romanzo/saggio “Pensieri Pandemici – in vista di un neoumanesimo venturo”.