Questo articolo è appena apparso su Die Welt, il primo giornale tedesco. Il giornalista ha intervistato il professor Haas, responsabile dell’unità di cardiologia infantile e medicina intensiva pediatrica dell’ospedale universitario di Monaco di Baviera. Egli afferma che ciò che sta accadendo sarebbe del tutto inaccettabile in Germania, vista la storia dei tempi nazisti. Utile leggere anche l’intervista di ieri alla dott.ssa Palgan (qui).
Il professor Nikolaus Haas ha esaminato personalmente Alfie, conosce la storia clinica e ha anche preparato un rapporto per il processo.
Ecco ampi stralci dal blog di Catholic Conclave, nella mia traduzione.
DIE WELT: Professor Haas, lei ha contatti con i genitori di Alfie Evans. Come è successo?
Nikolaus Haas: La famiglia o l’équipe di avvocati ci ha contattati e il tribunale mi ha nominato revisore. I medici avevano detto loro che in Inghilterra non volevano fare nulla per il loro bambino e che intendevano porre fine alle misure di sostegno alla vita. Ai genitori è stato vietato anche il trasporto in un altro ospedale, in quanto il bambino era troppo malato e questo avrebbe messo in pericolo il bambino stesso. Hanno poi cercato un servizio di terapia intensiva e hanno trovato noi e il mio medico senior Matthias Hübner, che si offre di far volare bambini di tutte le età in compagnia di un medico specializzato in medicina intensiva pediatrica e due sorelle adeguatamente formate per l’assistenza pediatrica intensiva in tutto il mondo.
DIE WELT: I britannici non hanno un servizio di questo tipo?
Haas: Sì. Ma non vogliono che la famiglia lo usi.
DIE WELT: Perché no?
Haas: Questa è una questione di sistema … Ma a sua volta. La famiglia ha poi chiesto al signor Hübner di vedere Alfie per valutare se fosse trasportabile.
DIE WELT: I medici britannici ovviamente non sono rimasti impressionati dal collega tedesco…?
Haas: L’ospedale ha detto piuttosto apertamente che non volevano che un altro medico guardasse il bambino. La famiglia ha poi detto che portavano il signor Hübner come amico. Alla fine è stato così. Si presentò come medico, ma l’équipe locale si rifiutò di parlare con lui. Ha poi esaminato il bambino e ha preso visione dei documenti medici che sono a disposizione dei genitori stessi.
DIE WELT: Basta?
Haas: Ma sicuramente. Come medico esperto di terapia intensiva pediatrica, non hanno bisogno di leggere lunghi documenti. Basta guardare, è un paziente stabile, sì o no. Alfie Evans era completamente stabile allora, e anche quando ho guardato il bambino. Alfie è stato correttamente ventilato, non si è mosso, ha avuto convulsioni solo occasionalmente. Il sig. Hübner ha poi confermato per iscritto che il bambino era idoneo al volo. Naturalmente, questo non era affatto in linea con quanto voluto dall’ospedale.
DIE WELT: Perché no?
Haas: Beh, i colleghi dicevano sì, questo bambino è così malato, non può essere trasportato da nessuna parte, questo sarebbe troppo pericoloso. Il signor Hübner ha poi chiesto: dove si potesse curare il bambino. C’era il collegamento con l’Italia in una clinica pediatrica nei pressi del Vaticano. Anche i loro medici avevano esaminato Alfie. Ma questi colleghi avevano anche detto che avrebbe potuto essere troppo malato per il trasporto.
DIE WELT: Come è continuato?
Haas: Abbiamo anche avuto un pronto concept di consultazione con il team di Alfie per portarlo a Monaco di Baviera. Lì avrebbe dovuto essere temporaneamente accudito. In seguito, era previsto di trasferirlo in una casa di cura in Polonia per ulteriori cure. Ma poi la clinica ha detto no e si è lamentata. Le emozioni sono cresciute. Anche il Papa è entrato in scena, ad Alfie è stata offerta la cittadinanza italiana. Invano. E ora un giudice dice dopo l’ultimazione della respirazione: si può tornare a casa, ma non lasciare il paese per farsi sì che il bambino sia curato altrove, a proprie spese? pazzesco!
DIE WELT: Come sarebbe stato trattato Alfie in Germania?
Haas: Questo è chiaro: se avete un bambino che è stabile al punto di vista medico, dovete ancora prendervi cura di questi pazienti. Diciamo che questi pazienti non dovrebbero stare nell’unità di terapia intensiva, ma dovrebbero essere curati in modo ottimale. Ad esempio, in una struttura o a casa, a seconda di come i genitori desiderano o sono in grado.
DIE WELT: Quanto è difficile?
Haas: Per i pazienti che non respirano abbastanza, deve essere possibile l’uso di un respiratore. Inoltre, la dieta deve essere garantita, soprattutto se i pazienti non sono in grado di deglutire. E’ inoltre necessario garantire che i medicinali possano essere forniti, di solito attraverso un tubo nasogastrico. Tutto questo è standard. Ogni grande ospedale pediatrico ha una dozzina di tali bambini che sono gravemente handicappati e poi curati in casa o a casa. Totale routine. In Germania, Alfie sarebbe stato a casa per un anno con tanta cura!
DIE WELT: Ma?
Haas: Il sistema sanitario inglese non lo vuole. Perché no? Posso solo speculare, ma per come la vedo io, il Servizio Sanitario Nazionale è la vacca sacra in Inghilterra. I medici dicono che quello che facciamo è giusto, punto. E, naturalmente, un tale trattamento di un paziente in terapia intensiva al di fuori della clinica è circa tre volte più costoso che in clinica. Quando creano un precedente, scatenano una valanga che costa una quantità considerevole di denaro.
DIE WELT: E’ questo l’unico problema?
Haas: No, perché ora passiamo alla questione del sistema. Per il processo dinanzi alla Corte d’appello, dove l’ospedale voleva prevalere, ho dovuto esprimere un parere. In quell’occasione mi sono permesso di scrivere per spiegare la nostra gestione in Germania: in Germania abbiamo imparato, grazie alla nostra storia (qui il prof. Fa riferimento alla storia del nazismo, ndr), che ci sono cose che non si fanno con i pazienti gravemente disabili. Una società deve essere in grado di prendersi cura di questi pazienti allo stesso modo e non decidere di porre fine alle misure di sostegno alla vita contro l’esplicito desiderio della famiglia. Ma questa è stata percepita come un’opinione inappropriata e ribelle, puramente personale. Si è detto che non importava.
DIE WELT: Non è il primo caso nel Regno Unito – il defunto Charlie Gard ha avuto un destino simile.
Haas: La diagnosi di Charlie era chiara. Aveva una malattia in cui gli elementi costitutivi dell’energia di ogni cellula erano rotti. Nessun trattamento aveva una possibilità di successo, il bambino era morto dal punto di vista del cervello, per così dire. Alfie è tutt’altro che cerebralmente morto. Sì, è gravemente handicappato, ha una condizione che non si sa esattamente di cosa si tratti. In ogni caso, si tratta di una cosiddetta malattia neurodegenerativa, in cui il cervello si ammala nel tempo e muore gradualmente.
DIE WELT: Alfie potrebbe rispondere meglio di quanto dicono i medici britannici?
Haas: No. E probabilmente non esiste un trattamento in grado di curare Alfie. La domanda è: come la affronti alla fine della tua vita? E nessuno sa per quanto tempo può vivere. Potrebbe vivere a casa per sei mesi, con un sostegno adeguato, forse un tempo più breve, forse più lungo. In Germania – ma anche in altri paesi del mondo- diremmo ora: “Come si procede oltre con lui, è anche una decisione personale della famiglia”. Se i genitori dicono che vogliono il contrario e anche lasciar morire il bambino a casa allora una società deve essere in grado di consentire ed accettare questo. Soprattutto se si dice loro che non si ha nulla da offrire.
DIE WELT: Tuttavia, ci sono esempi in cui l’interesse superiore del bambino sarebbe realmente messo in pericolo dalle decisioni dei genitori, giusto?
Haas: Sì. Ad esempio, se i genitori sono Testimoni di Geova e rifiutano una trasfusione di sangue, per esempio. Oppure se avete bambini affetti da leucemia e volete curare la malattia con l’omeopatia. Allora bisogna privare i genitori dell’affidamento, perché esiste un buon trattamento per il bambino. Lo Stato deve intervenire, a beneficio del bambino. Ma in Inghilterra, in questo caso particolare, il sistema dice che hanno sempre ragione, ed è meglio che quel bambino muoia piuttosto che qualcun altro si prenda cura di lui. Questo non è comprensibile per me.
DIE WELT: troppa razionalità, troppa poca etica?
Haas: Domanda difficile. Per quanto ne sappia il sistema è troppo ristretto. Tuttavia, questo sistema del Servizio Sanitario Nazionale è apparentemente così indiscusso che non è consentita alcuna seconda opinione. Se si vuole ottenere un parere diverso in Germania con un altro medico, non ci si lamenta come clinica e si dice che la morte è ragionevole. E’ del tutto irrazionale! Ancora, in questo caso, a mio parere, non c’è cura per questo bambino. Il tempo rimanente, tuttavia, deve essere gestito in modo ragionevole. Il bambino non soffre, dopo tutto, da ciò che so e ho visto. È interessante notare che i colleghi dicono – e questo è anche il punto di vista del giudice – che il paziente è in uno stato neurovegetativo. Questo significa che il bambino non ottiene nulla dal suo ambiente e non ha dolore. Dov’è la logica? Se non ha dolore, che cosa puoi sbagliare?
DIE WELT: Le macchine sono ora spente. Ma Alfie no è morto, respira. (Questa situazione) Potrebbe tormentarlo?
Haas: Questo è improbabile perché il suo cervello è stato gravemente danneggiato come confermato dalle indagini. Ma non si può essere sicuri al 100 per cento. Lo stesso atto del respiro è una pura funzione cerebrale senza emozioni. Ma attenzione: Solo perché Alfie respira non significa che il cervello si sia ripreso. Naturalmente, il cervello continua ad essere danneggiato in modo massiccio.
DIE WELT: La medicina pediatrica dei colleghi britannici è peggiore di quella tedesca?
Haas: No. Gli inglesi sono eccellenti. Ma quando si tratta di alcune persone gravemente disabili, ovviamente, hanno un approccio diverso. La nostra comprensione etica in Germania è diversa, voglio dire – grazie a Dio. La logica che è meglio per il bambino che muoia piuttosto che qualcun altro se ne occupi, e persino arrivare in giudizio: è un comportamento inimmaginabile per me.
Scrivi un commento