Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Eyal Shahar e pubblicato sul suo Substack. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
“La vera efficacia del primo richiamo è stata di breve durata, se mai significativa. Il picco di protezione era da qualche parte tra il mediocre e lo zero, ed è impossibile restringere questo intervallo”.
Questa è stata la mia conclusione dopo aver analizzato l’efficacia del primo booster (pubblicata su Brownstone e The Daily Sceptic).
Possiamo cercare di restringere il campo analizzando il merito di un altro richiamo, la quarta dose, rispetto alle tre dosi precedenti. Dimostrerò qui che la sua efficacia era prossima allo zero, con un limite superiore intorno al 15%. Che fosse esattamente zero, 5% o 15%, non fa differenza. Non è una base per una vaccinazione di massa.
La mia analisi del primo richiamo si è basata sulla rimozione di uno dei due pregiudizi chiave, chiamato distorsione del vaccinato sano. Questa forte distorsione deriva dal fatto che le persone che fanno il vaccino (sia contro l’influenza che contro il Covid) sono in media più sane di quelle che non lo fanno, anche in fasce di età ristrette e persino tra i residenti delle case di cura. Pertanto, una parte o la totalità della loro minore mortalità da Covid non è dovuta all’effetto del vaccino. Si tratta semplicemente di persone più sane rispetto alle loro controparti non vaccinate.
Per eliminare il bias dei vaccinati sani, aggiustiamo il rischio di morte da Covid dei vaccinati verso l’alto, utilizzando i dati sulla morte non da Covid, creando così due gruppi comparabili per quanto riguarda il rischio di morte di base. (Matematicamente, ciò equivale a un aggiustamento verso il basso del rischio di morte da Covid nei non vaccinati).
Il metodo non è perfetto, ma ci avvicina molto di più alla verità rispetto ai confronti ingenui tra vaccinati e non vaccinati, che sono stati presentati in innumerevoli cruscotti. Inoltre, in assenza di studi randomizzati sull’endpoint della mortalità, questo metodo è probabilmente superiore agli studi osservazionali che tentano di aggiustare , o cercare di accoppiare, per un numero limitato di variabili legate alla salute. Tali aggiustamenti si sono rivelati insoddisfacenti nel caso dei vaccini antinfluenzali e recentemente nel caso del primo richiamo (terza dose, ndr).
La mia fonte principale per l’analisi del primo richiamo (terza dose) è stata la serie di dati dell’Office of National Statistics (ONS), Inghilterra. L’ho utilizzato nuovamente per studiare l’efficacia del secondo richiamo (quarta dose).
Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, la distorsione sui vaccinati sani non è limitato al confronto tra vaccinati (due dosi) e non vaccinati. I vaccinati con tre dosi erano più sani di quelli con due dosi (in modo costante), e lo stesso valeva per i vaccinati con la quarta dose. Questi ultimi erano più sani di quelli che avevano ricevuto tre dosi. Con un’unica eccezione, la loro mortalità non da Covid è stata sostanzialmente più bassa in ogni gruppo di età e in ogni mese analizzato.
L’esempio qui sotto mostra la polarizzazione dei vaccinati sani nei dati ONS – in una fascia di età (70-79) e in un mese (dicembre 2022). Come si può vedere, il tasso di decessi non-Covidi nei riceventi di quattro dosi (2476,0) è meno della metà di quello dei riceventi di tre dosi (6579,4). Naturalmente, non ci si aspettava che il secondo richiamo proteggesse da altre cause di morte… Questa è la prova della distorsione dei vaccinati sani.
Nelle tabelle sotto i dati, mostro due stime corrette dell’efficacia. La stima basata sui conteggi (tabella di sinistra) non è soggetta a errori di calcolo degli anni-persona, come accadeva occasionalmente nei dati ONS. Verrà utilizzata in tutto il testo. (Tralascerò una spiegazione tecnica del calcolo).
La stima distorta dell’efficacia è del 70% (1- 88,7/298,7). Dopo la correzione otteniamo un’efficacia mediocre della quarta dose (circa il 20%), che potrebbe essere ancora una sovrastima a causa di un altro bias chiave chiamato errore di classificazione differenziale della causa di morte.
La mia recente analisi dell’efficacia del primo richiamo nei dati ONS si è limitata all’età di 60 anni e oltre, per un periodo di sei mesi: Novembre 2021 – Aprile 2022. Esaminerò l’efficacia del secondo richiamo negli stessi mesi, un anno dopo: Da novembre 2022 ad aprile 2023. Questo periodo comprendeva due piccole ondate (endemiche) di Covid in Inghilterra (figura in alto). È mostrata anche la diffusione del richiamo (figura in basso).
Lo spread delle stime mensili corrette (grafico seguente) è compatibile con un’efficacia quasi nulla del secondo booster. Le deviazioni in entrambe le direzioni non devono essere interpretate in modo eccessivo. È la diffusione prevista (casuale) dei risultati quando l’efficacia reale è prossima allo zero. Il risultato aberrante del novembre 2022 potrebbe riflettere qualche altra distorsione legata al rapido aumento della diffusione del vaccino. Non ci sono altre spiegazioni plausibili.
Le stime mensili in quattro gruppi di età sono riportate nel grafico seguente. In generale, osserviamo lo stesso spread quasi nullo in ogni gruppo di età e la stessa divergenza nel novembre 2022.
Partendo dal presupposto di una fluttuazione casuale nel tempo – intorno a un valore pressoché stabile e di piccole dimensioni – possiamo combinare i dati semestrali per ogni gruppo di età per ottenere un’unica stima. (Chi ha conoscenze statistiche avanzate potrebbe avere familiarità con il compromesso bias-varianza). Come mostrato di seguito, l’efficacia è stimata al 10-15% circa, ipotizzando la completa rimozione del bias dei vaccinati sani e nessun altro bias. Nessuna delle due ipotesi è necessariamente vera.
Come ho spiegato altrove, un altro bias fondamentale – l’errata classificazione differenziale della causa di morte – porterebbe le stime sopra lo zero ancora più vicino allo zero. Purtroppo, non può essere facilmente eliminato.
In poche parole, un booster inutile, o quasi.
Nel marzo 2022, la rivista Time ha riferito dell’imminente secondo richiamo, con il titolo “Cosa sapere sulla quarta dose di vaccino COVID-19”. Un giornalista scrisse:
“Il 29 marzo, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha rilasciato un’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per una quarta dose di vaccini a base di mRNA di Pfizer-BioNTech e Moderna per le persone di 50 anni e oltre…”.
“La FDA ritiene che questa opzione contribuirà a salvare vite umane e a prevenire esiti gravi tra i pazienti a più alto rischio”, ha dichiarato il dottor Peter Marks, direttore del Center for Biologics Evaluation and Research della FDA, in un briefing del 29 marzo [2022]”.
La convinzione si basa su “un’analisi dei dati emergenti”, il che significa un lavoro pilota – non uno studio randomizzato con un endpoint di mortalità. Questa può essere la base per l’uso compassionevole di un farmaco sperimentale in un paziente, ma non per una vaccinazione di massa, soprattutto quando si verificano decessi e gravi effetti avversi a breve termine. A questi dovremmo aggiungere le conseguenze sconosciute di morbilità e mortalità a lungo termine della proteina spike autoprodotta e delle nanoparticelle lipidiche esogene (i vettori dell’mRNA) in vari tessuti. No, il vaccino non rimane e non si degrada nel sito di iniezione, come inizialmente promesso.
È possibile che le conseguenze negative dei ripetuti richiami di Covid superino di gran lunga i piccoli benefici temporanei (se ce ne sono). “Sicuri ed efficaci”, non lo sono. Non dovrebbero essere consentiti finché non sarà dimostrata una significativa efficacia contro la morte in uno studio randomizzato (con consenso informato).
Eyal Shahar è professore emerito di sanità pubblica (Università dell’Arizona); MD (Università di Tel-Aviv, Israele); MPH, Epidemiologia (Università del Minnesota)
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento