La prima Messa cattolica dopo quasi cinquecento anni sarà celebrata nella cattedrale protestante di Ginevra alla fine di questo mese. Parteciperanno cattolici e protestanti. I cattolici praticheranno nei confronti dei protestanti la cosiddetta  “ospitalità eucaristica”.

Se ne parla in questo articolo redatto dallo staff del Catholic News Agency. Eccolo nella mia traduzione. 

 

cattedrale di Ginevra

cattedrale di Ginevra

 

La prima Messa cattolica dopo quasi cinquecento anni sarà celebrata nella cattedrale di Ginevra alla fine di questo mese. La messa sarà celebrata nella cattedrale di Saint-Pierre de Genève il 29 febbraio, con una decisione annunciata dalla diocesi di Losanna, Ginevra e dal vicariato episcopale di Friburgo per la città.

La cattedrale è stata la sede dei vescovi cattolici di Ginevra dal IV secolo fino alla Riforma protestante. L’ultima messa celebrata nella cattedrale ebbe luogo nel 1535. Dopo la Riforma, l’edificio fu rilevato dalla Chiesa protestante riformata di Giovanni Calvino, che distrusse le statue e i dipinti della cattedrale e vietò il culto cattolico.

Padre Pascal Desthieux, il vicario episcopale cattolico per Ginevra, ha descritto la cattedrale come il “luogo centrale e simbolico della storia cristiana di Ginevra” in una lettera pubblicata sul sito web del vicariato. 

In seguito alla riforma, la cattedrale è diventata un luogo “emblematico della riforma calvinista”, ha detto. 

Giovanni Calvino, il fondatore del calvinismo, viveva a Ginevra, e la città era meta di protestanti francesi costretti a fuggire dalla Francia a causa delle persecuzioni. Saint-Pierre de Genève era la chiesa natale di Calvino e la sua sedia è esposta accanto al pulpito della cattedrale. 

La diocesi di Ginevra fu infine assorbita nelle diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo. Oggi, poco meno del 40% della Svizzera è cattolica. 

Su richiesta della popolazione protestante ginevrina, Desthieux celebrerà la messa e non il vescovo Charles Morerod di Losanna, Ginevra e Friburgo. Ma, ha detto Desthieux, il vescovo Morerod considera la messa come un “evento locale” storico. 

Pur riconoscendo che il ritorno della messa cattolica nella cattedrale è motivo di gioia, Desthieux ha messo in guardia da qualsiasi “trionfalismo”, così come da qualsiasi linguaggio che suggerisca che i cattolici stanno cercando di “impadronirsi” dell’edificio. 

“Con i nostri fratelli e sorelle protestanti, che ci accolgono nella loro cattedrale, vogliamo semplicemente fare un forte gesto ecumenico, segno che viviamo tutti insieme a Ginevra”, ha detto. La Messa è un “gesto di ospitalità” all’interno della comunità cristiana della città, ha detto il sacerdote. 

“I nostri fratelli protestanti ci accoglieranno e ci lasceremo accogliere”, ha detto Desthieux. 

La data e l’orario della Messa è stata scelta in coincidenza con l’inizio del periodo penitenziale della Quaresima. La Messa sarà celebrata alle 18.30, diventando così la Messa di veglia della prima domenica di Quaresima. 

“Abbiamo scelto di celebrare questa storica Messa all’inizio della Quaresima, per includere un processo penitenziale in cui chiediamo perdono per i nostri peccati contro l’unità”, ha detto nella lettera. 

Tutte le altre Messe di veglia del sabato nella città di Ginevra saranno annullate il 29 febbraio, per incoraggiare tutti i cattolici della città a partecipare alla Messa in cattedrale. 

Alcuni media hanno suggerito che i partecipanti protestanti alla Messa saranno invitati a ricevere la Comunione, anche se questo è proibito dalla legge canonica. 

Secondo Daniel Pilly, presidente del consiglio parrocchiale di Saint-Pierre de Genève, è comune a Ginevra che i protestanti ricevano la Comunione durante le funzioni ecumeniche.

“A Livello locale, in molte parrocchie accade già che i protestanti ricevano la Comunione durante le celebrazioni ecumeniche, dove protestanti e cattolici si invitano reciprocamente alla Cena del Signore e alla Comunione”, ha detto Pilly a Protest Info, un’agenzia di stampa svizzera che riporta le notizie relative alle Chiese riformate. 

Nella Chiesa cattolica, solo i cattolici battezzati in stato di grazia possono ricevere la Comunione. 

Secondo un articolo del Geneva Tribune, un giornale svizzero, i protestanti che parteciperanno alla messa del 29 febbraio non saranno incoraggiati a ricevere la Comunione. 

“Le persone di fede diversa da quella cattolica non saranno formalmente invitate all’Eucaristia, la condivisione del pane e del vino”, ha detto il giornale in un articolo di cronaca sulla Messa pubblicato il 12 febbraio. 

Parlando a Geneva Tribue, Desthieux ha citato Redemptionis Sacramentum, il documento del 2004 pubblicato dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, e ha spiegato che ai protestanti che partecipano alla Messa non è generalmente permesso ricevere la Comunione.

“Tuttavia, in circostanze così particolari, noi pratichiamo quella che chiamiamo ospitalità eucaristica, accogliendo tutte le persone che si fanno avanti per ricevere il Corpo di Cristo”, ha detto. Desthieux non ha spiegato cosa significhi “ospitalità eucaristica” in questo caso, né se e su quali basi la Comunione sarebbe stata consapevolmente distribuita ai protestanti.

“E comunque – ha detto Desthieux – tutti sono i benvenuti a questa Messa”.

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email