Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Melkulangara Bhadrakumar un diplomatico indiano con esperienza trentennale, di cui la metà passata in paesi come la Russia. L’articolo è pubblicato sul blog di Bhadrakumar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
![Prigozhin e Putin: Foto: [M]: Mikhail Metzel / SNA / IMAGO; AP / dpa; RIA Novosti / SNA / IMAGO; REUTERS; Valentin Sprinchak / ITAR-TASS / IMAGO](https://www.sabinopaciolla.com/wp-content/uploads/2023/06/Prigozhin-e-Putin.jpg)
La leadership del Cremlino ha agito con decisione per rispondere alla minaccia di insurrezione armata dell’oligarca russo e sedicente “fondatore” del gruppo di appaltatori militari Wagner, Yevgeny Prigozhin.
In una serie di video pubblicati venerdì, Prigozhin ha affermato che le giustificazioni del governo russo per l’intervento militare in Ucraina sono basate su menzogne. Ha accusato il Ministero della Difesa russo, guidato dal ministro Sergei Shoigu, di “cercare di ingannare la società e il presidente e di dirci che c’era una folle aggressione da parte dell’Ucraina e che stavano pianificando di attaccarci con tutta la NATO”. Ha affermato che le forze armate regolari russe hanno lanciato attacchi missilistici contro le forze Wagner, uccidendone un numero “enorme”.
Prigozhin ha dichiarato: “Il consiglio dei comandanti della PMC Wagner ha preso una decisione – il male che la leadership militare del Paese porta deve essere fermato”. Ha promesso di marciare su Mosca e di chiedere conto ai responsabili.
Il Servizio di Sicurezza Federale o FSB (ex KGB) l’ha definita “una ribellione armata”; il quartier generale di Wagner a San Pietroburgo è stato isolato; la Procura Generale ha dichiarato che “questo crimine è punibile con la reclusione da 12 a 20 anni”.
In un discorso alla nazione alle 10.00 ora di Mosca di sabato, il Presidente Vladimir Putin ha condannato con forza gli sviluppi descrivendoli come “un ammutinamento armato” e chiedendo il “consolidamento di tutte le forze”. Putin ha tracciato un parallelo con l’insurrezione di Pietrogrado (San Pietroburgo) del febbraio 1917 che portò alla Rivoluzione bolscevica e a una lunga guerra civile con un intervento militare occidentale su larga scala, compresi gli Stati Uniti, “mentre ogni sorta di avventurieri politici e forze straniere traevano profitto dalla situazione facendo a pezzi il Paese per dividerlo”.
Ha promesso: “Saranno intraprese azioni decisive anche per stabilizzare la situazione a Rostov-sul-Don (700 km a sud di Mosca, dove si trova Prigozhin con i combattenti Wagner), che rimane difficile, il lavoro delle autorità civili e militari è di fatto bloccato”.
Putin ha promesso che chi “ha organizzato e preparato un ammutinamento militare, chi ha preso le armi contro i suoi compagni – ha tradito la Russia” sarà punito. È significativo che Putin non abbia mai fatto il nome di Prigozhin.
Questo faccia a faccia era in preparazione da diversi mesi ed è riconducibile alle tensioni nei rapporti di lavoro tra le forze Wagner e il Ministero della Difesa russo, all’antipatia personale di Prigozhin nei confronti del Ministro della Difesa Shoigu e dei vertici russi, al suo ego gonfiato e alla sua ambizione politica eccessiva e, sicuramente, ai suoi interessi commerciali.
Prigozhin ha oltrepassato la linea rossa che Putin ha notoriamente tracciato all’inizio del suo governo al Cremlino, nell’estate del 2000, in uno storico incontro con 21 degli uomini più ricchi della Russia – i rapaci “oligarchi”, come i russi sono soliti chiamarli – che erano sorti apparentemente dal nulla, accumulando fortune spettacolari mentre il Paese intorno a loro scendeva nel caos a causa di affari loschi, corruzione vera e propria e persino omicidi, e avevano preso il controllo di gran parte dell’economia russa e, sempre più, della sua nascente democrazia. Durante l’incontro a porte chiuse, Putin ha detto loro, faccia a faccia, chi comanda davvero in Russia.
Putin ha offerto agli oligarchi un accordo: “piegatevi all’autorità dello Stato russo, restate fuori dalla governance o dalla politica interna della Russia e potrete tenervi le vostre ville, i vostri super-yacht, i vostri jet privati e le vostre società multimiliardarie”. Negli anni successivi, gli oligarchi che hanno rinnegato questo accordo hanno pagato un prezzo molto alto. Il caso più celebre è quello di Mikhail Khodorkovsky, che ha un valore di 15 miliardi di dollari e si è classificato al 16° posto nella lista dei miliardari di Forbes, che nutriva ambizioni politiche e ora vive in esilio negli Stati Uniti, finanziando lautamente think tank americani e attivisti russofobi in tutto il mondo occidentale, sputando veleno contro Putin.
D’altra parte, i “lealisti” che sono rimasti sono diventati ricchi sfondati e vivono del grasso della terra come se niente fosse. Prigozhin, un uomo di umili origini, è rimasto per accumulare grandi ricchezze. In un certo senso, egli simboleggia tutto ciò che è andato terribilmente storto nella reincarnazione post-sovietica della Russia.
Tuttavia, la linea di demarcazione è spesso confusa, poiché anche coloro che sono rimasti si sono preoccupati di conservare una parte significativa del loro bottino nei Paesi occidentali, nei caveau delle banche o come beni mobili e immobili al di fuori della portata della legge russa. Ciò significa che gli oligarchi sono anche molto vulnerabili ai ricatti occidentali. Non sorprende che le capitali occidentali temano che gli oligarchi possano dare una mano a minare il regime del Cremlino dall’interno o a creare un’implosione sociale per destabilizzare la Russia e gettare nello scompiglio il suo sforzo bellico in Ucraina.
Gli antecedenti di Prigozhin non sono noti a nessuno. Ma è del tutto plausibile che quest’uomo, accreditato di una grandissima influenza nei corridoi del potere del Cremlino, sia stato nel mirino dell’intelligence occidentale. Prigozhin ha un patrimonio personale di almeno 1,2 miliardi di dollari.
Prigozhin è stato anche una sorta di pioniere, avendo intrapreso la professione estremamente redditizia di gestire una società quasi statale di mercenari che vengono addestrati ed equipaggiati per agire come contractor militari nelle zone calde all’estero, in Paesi in cui la Russia ha interessi vitali dal punto di vista commerciale, politico o militare.
Mosca non è più in grado di promuovere i movimenti di liberazione nazionale come nell’era sovietica. Ma non può nemmeno essere impermeabile ai cambiamenti di regime che i principali avversari occidentali della Russia promuovono abitualmente per servire i loro interessi geopolitici nel cosiddetto Sud globale (o nelle ex repubbliche sovietiche). Così, la Russia ha trovato un’ingegnosa terza via creando un’ala militare un po’ simile alla famigerata Lega estera francese. Il Gruppo Wagner si è dimostrato estremamente efficace nella regione del Sahel e in altre parti dell’Africa come fornitore di sicurezza per i governi in carica. Le ex potenze coloniali non hanno più la possibilità di dettare condizioni ai governi africani.
È sufficiente dire che l’addomesticamento di Prigozhin si è rivelato difficile, sebbene l’intelligence russa fosse a conoscenza del fatto che l’intelligence occidentale era in contatto con lui. In effetti, il suo atteggiamento pubblico sempre più provocatorio stava diventando una seria distrazione per il Cremlino. Una possibilità è che l’intelligence russa gli abbia dato una lunga corda per impiccarsi. Allo stesso modo, il Cremlino avrebbe preferito pacificarlo e cooptarlo nello sforzo bellico. Putin lo ha persino incontrato.
Nel suo discorso alla nazione, Putin si è astenuto dall’affermare l’esistenza di una “mano straniera” negli attuali sviluppi e ha puntato il dito su “Ambizioni eccessive e interessi personali [che] hanno portato al tradimento”. Ma, in modo piuttosto esplicito – più di una volta – Putin ha anche sottolineato che saranno le potenze straniere inimicate alla Russia i beneficiari finali dell’attività di Prigozhin.
È significativo che l’FSB abbia accusato direttamente Prigozhin di tradimento, il che poteva avvenire solo sulla base di input di intelligence e con l’approvazione di Putin. Il fatto che l’ammutinamento di Prigozhin arrivi nel bel mezzo dell’offensiva ucraina, quando la guerra si sta avvicinando a un punto di svolta a favore della Russia, deve essere valutato attentamente.
In ultima analisi, questo macabro tentativo di ammutinamento non funzionerà. Gli oligarchi sono una categoria detestata dall’opinione pubblica russa. Qualsiasi speranza occidentale di inscenare un’insurrezione in Russia e un cambio di regime sotto la bandiera di un oligarca rinnegato sarà un’idea a dir poco assurda.
La sfida più immediata sarà quella di isolare Prigozhin e i suoi più accaniti collaboratori dal grosso dei combattenti di Wagner. Putin ha elogiato il contributo dei combattenti Wagner nella guerra in Ucraina. Il carismatico comandante militare russo in Ucraina, il generale Sergey Surovikin, ha lanciato un appello pubblico alle truppe Wagner affinché si sottomettano alle autorità “prima che sia troppo tardi”, tornino alle loro caserme e affrontino pacificamente le loro rimostranze. Ma a breve termine, è necessario anche un approccio sistemico per integrare il Gruppo Wagner, che dopo tutto ha dimostrato il suo valore fino in fondo nella prolungata e brutale guerra di logoramento a Bakhmut nel Donbass.
Melkulangara Bhadrakumar
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento