Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Will Porter e pubblicato su Anti.War. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Il gruppo russo Wagner ha annullato la sua marcia su Mosca e ha accettato di ritirarsi dopo aver lanciato un ammutinamento di due giorni e aver preso una base militare nella città di Rostov-on-Don. Il Cremlino ha dichiarato di voler ritirare tutte le accuse contro la società e il suo leader, Yevgeny Prigozhin, al quale è stato garantito un passaggio sicuro in Bielorussia.
Sabato Prigozhin ha condiviso una breve dichiarazione audio sui social media per confermare la sua decisione di ritirarsi, affermando che la PMC sarebbe tornata ai suoi “campi” e avrebbe continuato le operazioni precedenti in Ucraina “secondo i piani”.
“Volevano sciogliere la PMC Wagner. Il 23 giugno abbiamo fatto la ‘Marcia della Giustizia’ in un giorno. Siamo avanzati su Mosca a soli 200 km di distanza e durante questo periodo non abbiamo versato una sola goccia di sangue dei nostri combattenti”, ha dichiarato.
Sabato scorso, il capo dei Wagner ha annunciato che le sue truppe avevano catturato il quartier generale del Distretto Militare Meridionale a Rostov, meno di un giorno dopo aver accusato le forze armate russe di aver lanciato un attacco missilistico contro una posizione dei Wagner e aver promesso di portare le sue lamentele direttamente al Cremlino. Ha criticato duramente la leadership del ministro della Difesa russo Sergei Shoigu, chiedendone le dimissioni insieme al capo di stato maggiore delle forze armate, Valery Gerasimov.
Sebbene la portata dell’ammutinamento non sia ancora chiara, alcuni video non verificati diffusi online mostrano scontri attivi tra Wagner e i regolari russi. Un corrispondente della Reuters ha anche detto di aver visto un elicottero militare sparare su una colonna di mercenari che viaggiava vicino alla città di Voronezh – a circa metà strada da Rostov a Mosca – ma ha notato che i combattenti hanno affrontato poca “resistenza sostanziale” sulla strada.
Il giornale ha anche citato una fonte russa che ha affermato che le truppe Wagner hanno preso installazioni militari a Voronezh, anche se non è stato in grado di confermare l’affermazione.
Il governatore di Voronezh, Alexander Gusev, ha fatto parte di una lunga lista di funzionari locali e regionali che hanno annunciato un rafforzamento delle misure di sicurezza in occasione della marcia di Wagner, sottolineando inoltre che i russi avrebbero sostenuto il presidente Vladimir Putin. Anche il governatore di Rostov, Vasily Golubev, ha dichiarato la fedeltà della sua regione al leader.
I funzionari russi hanno annunciato le accuse contro Prigozhin sabato mattina, con il procuratore generale Igor Krasnov che ha dichiarato che sarà perseguito per “tentativo di organizzare un’insurrezione armata”.
L’annuncio del capo del Wagner è arrivato poco dopo che il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha affermato di aver mediato con successo i colloqui tra il capo paramilitare e Putin, uno stretto alleato. Prigozhin, tuttavia, non ha menzionato il leader bielorusso nelle sue osservazioni.
“Yevgeny Prigozhin ha accettato la proposta del presidente Alexander Lukashenko di fermare i movimenti degli uomini armati di Wagner in Russia e di adottare ulteriori misure per smorzare la tensione”, ha dichiarato il servizio stampa di Lukashenko, aggiungendo che i due “sono giunti ad accordi sull’inammissibilità di scatenare un sanguinoso massacro sul territorio della Russia”.
La dichiarazione ha detto che a Prigozhin è stata offerta “un’opzione vantaggiosa e accettabile per risolvere la situazione, con garanzie di sicurezza per i combattenti del PMC Wagner”, ma non ha approfondito ulteriormente.
Il Cremlino ha confermato i negoziati nella notte di sabato, con il portavoce di Putin Dmitry Peskov che ha dichiarato che Prigozhin “andrà in Bielorussia” in esilio de facto. Tutte le accuse contro di lui e i suoi combattenti sarebbero cadute, ha aggiunto, e ai membri del Wagner che non hanno preso parte all’insurrezione sarebbe stato permesso di continuare a servire con contratti del Ministero della Difesa.
“C’era un obiettivo supremo: evitare spargimenti di sangue, evitare conflitti interni, evitare scontri dagli esiti imprevedibili. È in nome di questi obiettivi che sono stati attuati gli sforzi di mediazione”, ha continuato Peskov, elogiando poi gli sforzi di Lukashenko.
Tuttavia, ha dichiarato che i cambiamenti di personale all’interno dei vertici militari russi non sono stati menzionati durante i colloqui, osservando che tali decisioni sono prerogativa del presidente e non sarebbero state usate come merce di scambio per porre fine a una rivolta armata.
Sebbene Putin abbia pronunciato un discorso nazionale all’inizio della giornata, giurando di schiacciare i ribelli e avvertendo che qualsiasi ammutinamento avrebbe rappresentato una grave minaccia per lo stesso Stato russo, sembra che abbia fatto marcia indietro su questa posizione dopo i colloqui con Prigozhin.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento