La Pontificia Accademia per la Vita ha difeso il suo presidente, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, chiarendo che è stato preso fuori dal contesto quando ha affermato che la legge che legalizza l’aborto in Italia è un “pilastro della società”. Lo spiega il giornalista A. C. Wimmer nel suo articolo pubblicato su Catholic News Agency, che vi propongo di seguito nella mia traduzione. Ne abbiamo scritto qui e qui

 

Mons. Vincenzo Paglia
Mons. Vincenzo Paglia

 

La Pontificia Accademia per la Vita ha chiarito lunedì le osservazioni del presidente dell’Accademia alla televisione italiana, secondo cui la legge che legalizza l’aborto in Italia è un “pilastro della società”.

L’arcivescovo Vincenzo Paglia è stato preso fuori dal contesto, ha detto un portavoce in una dichiarazione inviata alla CNA su richiesta.

“L’intenzione di questa dichiarazione non era quella di dare un giudizio di valore sulla legge, ma di affermare che è praticamente impossibile abolire la legge 194, dal momento che è ormai parte strutturale della legislazione in materia”, ha spiegato Fabrizio Mastrofini.

“Quindi c’è molto da dire sulla qualità del ‘pilastro'”.

Nell’intervista rilasciata a Rai Tre, Paglia ha dichiarato: “Credo che a questo punto la legge 194 sia un pilastro della nostra società”.

La legge 194, istituita nel 1978, ha reso legale l’aborto per qualsiasi motivo entro i primi 90 giorni di gravidanza e, successivamente, per motivi specifici su indicazione del medico.

Paglia ha dichiarato alla televisione italiana: “Secondo me, e l’ho scritto, vorrei che si desse più risalto alla parte di cui si parla poco, cioè il diritto alla maternità, per vedere crescere il nostro Paese, di fronte al dramma di uno squilibrio generazionale che è abbastanza drammatico”.

Il presule ha aggiunto di voler “esortare a guardare con fiducia a un Paese che vuole vivere nella libertà, nello sviluppo e nel progresso, e penso che la crisi della natalità sia un problema su cui purtroppo non abbiamo riflettuto ed è già tardi”.

Le parole di Paglia hanno suscitato forti critiche, con un commentatore italiano che ha scritto su La Nuova Bussola Quotidiana: “Abbiamo toccato il fondo. Siamo a un punto di non ritorno, al punto zero della moralità, della fede, della ragionevolezza e della coerenza. Abbiamo il presidente di un’accademia nata per proteggere la vita che protegge una legge che distrugge la vita”.

Un portavoce pro-vita ha anche criticato la scelta delle parole di Paglia.

Non capiamo come una legge che sopprime vite umane innocenti e indifese possa essere un “pilastro” della società”, ha detto Jacopo Coghe di Pro Vita & Famiglia.

Il portavoce della Pontificia Accademia per la Vita ha definito alcune reazioni alle osservazioni di Paglia “più che pretestuose, addirittura insultanti”. Mastrofini ha anche detto che la parola “pilastro” è stata estrapolata dal contesto.

“L’arcivescovo Paglia, nella stessa intervista, ha sottolineato con forza l’urgente necessità di promuovere la parte della legge che riguarda la protezione e la promozione della maternità”, continua la dichiarazione dell’accademia.

“Che poi la legge possa, anzi debba, essere migliorata nella direzione di una più completa tutela del nascituro è più che auspicabile, avendo cura di evitare il rischio di aggravare la situazione, come purtroppo è accaduto in alcuni casi”.

In passato, si legge nel comunicato dell’Accademia, Paglia aveva parlato “della protezione e della promozione della vita in tutte le fasi dello sviluppo (dal concepimento alla morte) e in tutte le situazioni”, come “bambini, donne, prigionieri, condannati a morte, migranti, anziani”.

La Pontificia Accademia per la Vita è stata recentemente oggetto di polemiche a causa di un libro e di dichiarazioni rilasciate sui social media.

Alla fine di giugno, l’account Twitter ufficiale dell’Accademia ha iniziato a promuovere un libro pubblicato dal Vaticano che sintetizza un seminario di etica del 2021, in cui un partecipante ha discusso “la possibile legittimità della contraccezione in alcuni casi”.

L’Accademia pontificia ha dichiarato in un comunicato stampa dell’8 agosto che il seminario ha discusso “tutte le questioni relative all’etica della vita… compresa la contraccezione e la morale sessuale matrimoniale”. Anche l’eutanasia era un tema del seminario.

Alcuni dei post promozionali del seminario e del successivo libro sono stati criticati dai media e dagli utenti cattolici di Twitter che hanno affermato che presentavano informazioni errate o confuse sugli insegnamenti della Chiesa.

La Pontificia Accademia per la Vita è stata fondata da Papa Giovanni Paolo II e dal professor Jerome Lejeune nel 1994. Papa Francesco ha nominato l’arcivescovo Paglia presidente dell’Accademia nel 2016. L’istituzione è dedicata alla promozione della coerente etica della vita della Chiesa.

Nel novembre 2016, l’accademia è stata oggetto di polemiche dopo che Paglia ha rimosso il requisito che imponeva ai membri dell’accademia di firmare una dichiarazione in cui si prometteva di difendere la vita in conformità con il magistero della Chiesa.

Dalla legalizzazione dell’aborto in Italia, si stima che siano stati abortiti più di 6 milioni di bambini.

A. C. Wimmer

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: