Ecco la mia traduzione di un articolo di Maike Hickson, pubblicato su Lifesitenews, che ci aggiorna su cosa pensa il nuovo presidente dei vescovi tedeschi di una serie di questioni scottanti della Chiesa cattolica. 

 

 

Georg Bätzing, vescovo di Linburg

Georg Baetzing, vescovo di Linburg (Germnia)

 

Parlando con la rivista tedesca online Publik-Forum, il vescovo della diocesi di Limburg,  Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca, chiarisce che non c’è alternativa ai cambiamenti avviati dai vescovi tedeschi, insieme all’organizzazione laica cattolica Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) con il cammino sinodale tedesco. Recentemente è stato eletto presidente della Conferenza episcopale tedesca, dopo che il cardinale Reinhard Marx, con una mossa a  sorpresa, aveva dichiarato che non sarebbe stato disponibile per un altro mandato.

Il cammino sinodale tedesco è stato oggetto di forti critiche per aver messo in discussione gli insegnamenti della Chiesa sulla sessualità ([perché vorrebbe] includere l’omosessualità, la contraccezione e la convivenza), l’ordinazione femminile e la gerarchia clericale della Chiesa, così come il celibato sacerdotale.

Il vescovo ausiliare Dominik Schwaderlapp, di Colonia, ha appena annunciato di aver ritirato la sua collaborazione dal forum di discussione sulla sessualità umana, poiché la maggioranza dei suoi membri è contraria all’insegnamento della Chiesa in questo campo. Inoltre, il vescovo Rudolf Voderholzer, di Ratisbona, ha appena criticato pubblicamente i metodi “autoritari” della direzione del cammino sinodale – tra questi il vescovo Bätzing – che ha deciso, senza consultarsi con l’assemblea generale, di istituire incontri regionali di discussione, nonché di aggiungere un nuovo argomento – la crisi del coronavirus – alla discussione.

“Se si decide di seguire una procedura partecipativa – ha affermato il vescovo Voderholzer – bisogna anche rispettarla ed evitare di agire in modo autoritario e da soli”.

Su questo sfondo, la nuova intervista del capo della Conferenza episcopale tedesca assume un significato particolare.

Parlando con Publik-Forum della questione delle donne sacerdoti, il vescovo Bätzing si confronta con il fatto che “diversi papi hanno sottolineato che la questione dell’ammissione delle donne al sacerdozio è una questione chiusa. Papa Francesco non fa eccezione”. Egli risponde sottolineando che “nella Chiesa cattolica esiste un’autorità decisionale, con il collegio dei vescovi “cum Petro e sub Petro”. Ma ciò non significa che non si possa continuare a discutere la questione dell’ordinazione femminile”. Ha poi insistito sul fatto che “la questione è presente, in mezzo alla Chiesa!

Bätzing ha continuato spiegando che “tra il popolo di Dio, gli argomenti per il ‘no’ all’ordinazione femminile spesso non sono più accettati. Per questo sono molto favorevole a trasportare le intuizioni e le decisioni che raccogliamo nel cammino sinodale – anche per quanto riguarda le donne e gli uffici – a Roma, a livello della Chiesa universale”.

“Ciò che si sta sviluppando attraverso un sinodo, deve anche essere chiarito e a cui si deve rispondere con l’aiuto di un sinodo” – ha affermato – “perché questo è l’elemento nuovo che è diventato forte sotto Papa Francesco”.

Il capo dei vescovi tedeschi propone quindi che un Sinodo dei vescovi a Roma sotto Papa Francesco discuta la questione dell’ordinazione femminile.

Discutendo ulteriormente i temi del cammino sinodale, il vescovo tedesco ha insistito sul fatto che molte persone rifiutano l’insegnamento della Chiesa sulla sessualità, poiché “sembra a molti semplicemente una moralità di interdizioni. Spero che svilupperemo ulteriormente alcune formulazioni come sono ora nel Catechismo e come riflettono lo stato attuale della dottrina”.

“In effetti” – ha dichiarato il vescovo Bätzing poco più tardi nell’intervista del 27 maggio – “da un bel po’ di tempo c’è una tensione tra le realtà di vita delle persone e le realtà di vita della Chiesa. Molti vivono una sorta di alienazione”. Poi ha messo in guardia, però, di non fare troppa pressione sui vescovi tedeschi, perché “potremmo allora, in certe circostanze, compromettere quello che abbiamo raggiunto con il cammino sinodale”.

Per quanto riguarda la questione di permettere ai protestanti di ricevere la Comunione, il prelato tedesco ha detto a Publik-Forum che i cambiamenti dovrebbero avvenire: “Sono co-firmatario della dichiarazione del Gruppo di lavoro ecumenico dei teologi protestanti e cattolici, e ne sono convinto: I cristiani possono decidere – con buoni argomenti e secondo la propria coscienza – di partecipare alla celebrazione dell’Eucaristia – o dell’Ultima Cena – dell’altra confessione. Perché c’è ormai tanta corrispondenza rispetto a ciò in cui crediamo e a ciò che celebriamo”.

Il cardinale Kurt Koch, in una recente dichiarazione sull’intercomunione, ha respinto elementi di quella stessa dichiarazione firmata dal vescovo Bätzing. In un’intervista al Vatican News, questo prelato ha detto che il documento si basa su un “presupposto” che non può condividere – “vale a dire: che la celebrazione eucaristica cattolica e l’Ultima Cena protestante sono identiche”.

Il vescovo Bätzing ha anche chiarito di essere a favore di una benedizione per le coppie omosessuali e per le altre coppie irregolari. Ha affermato che nella sua diocesi di Limburg, le discussioni sono iniziate “dopo che il decano di Francoforte ha preso un’iniziativa”. “Abbiamo parlato con la gente. Non pochi soffrono per il fatto che la loro relazione non riceva il pieno riconoscimento ecclesiale, per esempio perché sono persone civilmente divorziate e risposate o perché vivono in un rapporto di convivenza tra persone dello stesso sesso. Aspettano dei segni”. Il presule ha inoltre spiegato che ha già istituito una commissione diocesana per promuovere ulteriormente la questione. “Ma non cercheremo una soluzione ‘Limburg’”, ha continuato; “creeremo delle reti con altre diocesi. Sono in molti a farlo. Includeremo anche questo dibattito nel cammino sinodale”.

LifeSite ha riferito ripetutamente sui gruppi di lavoro della diocesi di Limburg che stanno già preparando le benedizioni liturgiche per le coppie in situazioni oggettivamente peccaminose, come le coppie omosessuali e le divorziate “risposate”. (vedere anche qui, ndr)

Alcuni degli argomenti aggiuntivi di questa nuova intervista con Bätzing sono la laicizzazione della Chiesa e la continuazione della Rivelazione di Dio.

Questo prelato tedesco ha insistito sul fatto che “il tempo dell’ambiente cattolico è finito. All’epoca, ogni parrocchia aveva il suo parroco, e non c’era nient’altro che la parrocchia. Quella era una concentrazione sul sacerdote che io e molti altri non vogliamo più avere”. Che ci siano meno sacerdoti ora disponibili – lo chiama “risorsa sacerdote ” – “non deve essere dannoso per la vivacità della Chiesa”, ha spiegato Bätzing. Questo cambiamento potrebbe permettere che “non sono più solo i sacerdoti e i vescovi a governare”, ma che ci siano anche “altre forme di leadership e di organizzazione”. Ha proposto anche “più diversità per quanto riguarda le forme di liturgia”. “Sono molto favorevole” ha esclamato.

Lo stesso Bätzing ha già stabilito “progetti pilota” in merito a queste riforme, che saranno trattati anche nelle discussioni del cammino sinodale.

Infine, quando gli è stato chiesto: “L’Apocalisse continua?”, questo vescovo tedesco ha risposto: “Sì, l’auto-rivelazione di Dio continua ad avvenire di continuo. Ma la sostanza della Fede non cambia. Con e in questo contenuto, la Chiesa ha affrontato le sfide culturali che le sono venute nel corso dei secoli”. Qui, ha ricordato la costituzione Gaudium et Spes del Vaticano II, secondo la quale la Chiesa ha il dovere di “cercare i segni del tempo e di interpretarli alla luce dei Vangeli”.

Possiamo concludere che il vescovo Bätzing sta proponendo grandi cambiamenti per la Chiesa cattolica in Germania e che propone che Papa Francesco li raccolga per un Sinodo dei Vescovi a Roma.

 

Facebook Comments