Di seguito vi propongo un articolo di Andrew Moran che commenta un articolo scritto dall’economista Nouriel Roubini. L’articolo di Moran è stato pubblicato su The Epoch Times e ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

crisi-economia recessione

 

Secondo il famoso economista Nouriel Roubini, soprannominato “Dr. Doom” (dott. Sventura, ndr) per aver previsto correttamente la crisi finanziaria del 2008, gli Stati Uniti e l’economia globale potrebbero entrare in una nuova era di “Grande instabilità da stagflazione”. (Stagflazione=stagnazione+inflazione, ndr)

Roubini, professore di economia presso la Stern School of Business della New York University, ha scritto un articolo per la rivista Time, in cui avverte che le pressioni inflazionistiche che si sono manifestate in tutto il mondo nell’ultimo anno non saranno probabilmente una sfida a breve termine.

A suo avviso, gli shock che colpiscono l’economia potrebbero avere origine dal lato dell’offerta piuttosto che dall’evoluzione della domanda, come è accaduto negli anni ’70 in occasione di due shock petroliferi negativi. Quando ciò accade, i costi energetici e di produzione salgono alle stelle, determinando una minore crescita economica per i Paesi che importano carburante e cibo, innescando un contesto di alta inflazione e una possibile recessione.

“Se la risposta a questo shock negativo dell’offerta è una politica monetaria e fiscale allentata – le banche fissano bassi tassi di interesse per incoraggiare i prestiti – per evitare il rallentamento della crescita, si alimenta la fiamma dell’inflazione stimolando invece di raffreddare la domanda di beni e lavoro”, ha scritto. “Si finisce quindi per avere una stagflazione persistente: una recessione con un’inflazione elevata”.

Molti economisti e analisti di mercato hanno messo in guardia da questo clima economico di alta inflazione e crescita anemica.

Durante la crisi del costo della vita degli anni ’70 e dei primi anni ’80, i problemi di inflazione sono stati affrontati con una doppia recessione nel 1980 e nel 1981-82 e con l’approvazione di aumenti dei tassi a due cifre da parte dell’allora presidente della Federal Reserve Paul Volcker. Questo ha portato alla fine alla Grande Moderazione per circa 30 anni: bassa inflazione, crescita stabile, rivalutazione dei valori, bassi rendimenti obbligazionari e recessioni brevi e poco profonde.

Gli Stati Uniti stanno ora passando dal periodo della Grande Moderazione a un’epoca di Grande Stagflazione? La risposta a questa domanda potrebbe dipendere dalla risposta ad altre domande, osserva Roubini.

Ad esempio, l’inflazione sarà persistente? Le banche centrali batteranno ciglio e invertiranno i loro sforzi di restringimento? La prossima recessione sarà “breve e superficiale” o “grave e prolungata”? Come reagiranno i mercati finanziari alla stagflazione?

Nel frattempo, scrive Roubini, un atterraggio duro per le economie nazionali e internazionali sta diventando sempre più lo scenario di base per gli osservatori del mercato, abbandonando di fatto le proiezioni di atterraggio morbido dell’inizio dell’anno. Ma mentre una recessione potrebbe essere inevitabile, il fondatore di Roubini Global Economics ritiene che potrebbe verificarsi “una grave crisi del debito stagflazionistico” a seguito della recessione economica.

“In percentuale del PIL (prodotto interno lordo) globale, i livelli di debito pubblico e privato sono oggi molto più elevati che in passato, essendo passati dal 200% del 1999 all’attuale 350%”, ha scritto. “In queste condizioni, la rapida normalizzazione della politica monetaria e l’aumento dei tassi di interesse porteranno famiglie, aziende, istituzioni finanziarie e governi con un elevato livello di leva finanziaria alla bancarotta e al default”.

Inoltre, tutti gli strumenti abituali per mitigare una recessione o diminuirne gli effetti sono limitati, soprattutto perché “i debiti pubblici stanno diventando insostenibili”.

In definitiva, Roubini ritiene che la prossima crisi sarà una combinazione della stagflazione degli anni ’70 e della crisi del debito del 2008-2009. Quando questi elementi saranno messi insieme, “il decennio che ci attende potrebbe essere una crisi del debito stagflattiva come non ne abbiamo mai viste prima”.

 

Campanelli d’allarme della stagflazione

Roubini non è stato l’unico personaggio di spicco a suonare campanelli d’allarme per la stagflazione o a generare preoccupazione per i rischi del debito globale.

A settembre, ad esempio, il capo economista della Banca Mondiale Indermit Gill ha dichiarato alla stampa, durante un briefing a Washington, che le ricadute del conflitto tra Ucraina e Russia hanno modificato le prospettive dell’istituto, sottolineando la preoccupazione per una “stagflazione generalizzata”.

“Sei mesi fa eravamo davvero preoccupati per il rallentamento della ripresa e per i prezzi molto alti di alcune materie prime, mentre ora credo che siamo molto più preoccupati per una stagflazione generalizzata, che riporta alla mente i brutti ricordi della metà degli anni ’70 e dei decenni perduti”, ha affermato.

Il mese scorso, intervenendo all’Università di Stanford, il Presidente della Banca Mondiale David Malpass ha fatto eco a queste preoccupazioni discutendo di come potrebbero volerci anni prima che la produzione energetica internazionale si diversifichi dalla Russia dopo il conflitto militare in Ucraina. Di conseguenza, ciò potrebbe prolungare il rischio di stagflazione e portare a un periodo prolungato di alta inflazione e bassa crescita.

“I Paesi in via di sviluppo si trovano di fronte a prospettive a breve termine estremamente difficili, caratterizzate da un forte aumento dei prezzi dei fertilizzanti alimentari e dell’energia, dall’aumento dei tassi di interesse e degli spread creditizi, dal deprezzamento delle valute e dai deflussi di capitale”, ha dichiarato Malpass. “Un pericolo pressante per il mondo in via di sviluppo è che il forte rallentamento della crescita globale si trasformi in una recessione globale”.

Dopo che la Banca d’Inghilterra ha temporaneamente interrotto il suo ciclo di acquisti di obbligazioni e la Reserve Bank of Australia ha approvato un aumento dei tassi inferiore al previsto di un quarto di punto, è cresciuta l’aspettativa che la Fed e le altre banche centrali limitino le loro attività di contrasto all’inflazione. Tuttavia, secondo l’ex Segretario del Tesoro Larry Summers, un passo indietro in questa lotta potrebbe esacerbare i rischi di stagflazione.

“La storia registra molti, moltissimi casi in cui gli aggiustamenti politici all’inflazione sono stati eccessivamente ritardati, con costi molto elevati”, ha dichiarato recentemente a Bloomberg.

L’indice annuale dei prezzi al consumo di settembre è risultato più caldo del previsto, pari all’8,2%, e il tasso di inflazione di fondo, che esclude i settori volatili dei generi alimentari e dell’energia, è salito al 6,6% su base annua.

Alla fine del mese, il Bureau of Economic Analysis pubblicherà i dati sul PIL del terzo trimestre e il mercato prevede un tasso di crescita del 2%.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email