Nella nostra traduzione, un importante editoriale di Doug Bandow per The American Conservative.  Doug Bandow è Senior Fellow presso il Cato Institute. Ex assistente speciale del presidente Ronald Reagan, è autore di Foreign Follies: America’s New Global Empire.

 

Biden a Kiev abbraccia Zelensky 20 02 2023
Biden a Kiev abbraccia Zelensky 20 02 2023

 

I politici americani dovrebbero fare un passo indietro e affrontare il conflitto ucraino come una sfida alla sicurezza europea piuttosto che come una crociata morale globale

Gli Stati Uniti sono in guerra in Europa. Per fortuna, gli americani non stanno morendo (quanto meno, il governo non lo ha ammesso). Ma Washington sta uccidendo ostentatamente e con orgoglio i russi. L’amministrazione Biden sta dirigendo una guerra per procura su larga scala contro uno stato dotato di armi nucleari.
 
Il ruolo degli Stati Uniti è stato recentemente evidenziato dal New York Times, che ha riportato: “Questa settimana sui canali dei social media sono stati pubblicati documenti di guerra classificati che descrivono in dettaglio i piani segreti americani e della NATO per rafforzare l’esercito ucraino in vista di un’offensiva pianificata contro la Russia”. Anche se Washington e Bruxelles non dettano le tattiche ucraine sul campo di battaglia, il loro sostegno determina le capacità di Kiev. Gli Stati Uniti sono intimamente coinvolti nella guerra dell’Ucraina con Mosca.
 
Gli ucraini hanno dimostrato l’importanza della motivazione – la determinazione a difendere la propria patria – così come la creatività e la flessibilità in combattimento. Tuttavia, il successo richiede anche gli strumenti giusti. Senza lo tsunami di denaro e armi alleate in dotazione all’Ucraina, l’esito dei combattimenti sarebbe molto diverso.
 
Il conflitto è entrato nel suo secondo anno senza che se ne veda la fine, mentre gli osservatori guardano cupamente attraverso un vetro. La Russia ha perso molti uomini e molto materiale, e la sua tattica resta carente. La tanto prevista grande offensiva di Mosca con le forze mobilitate finora è fallita.
 
Al contrario, l’amministrazione Biden ha parlato dell’offensiva ucraina, ma è importante guardare oltre le dichiarazioni propagandistiche. I documenti segreti divulgati hanno rivelato che le valutazioni interne dell’amministrazione sono molto più negative: “Le sfide dell’Ucraina nell’ammassare truppe, munizioni ed equipaggiamento potrebbero far sì che le sue forze armate siano ‘ben al di sotto’ degli obiettivi originali di Kiev per una controffensiva anticipata volta a riconquistare le aree occupate dalla Russia la scorsa primavera.”
 
Anche se l’aiuto degli alleati manterrà l’Ucraina nella lotta contro il suo più grande nemico, Kiev avrà comunque difficoltà a riconquistare il territorio perduto, in particolare la Crimea, figuriamoci vincere la guerra. Il risultato potrebbe essere una lunga situazione di stallo, con occasionali riacutizzazioni, che Washington dovrebbe cercare di evitare.
 
Come spingere le parti verso la pace? I politici americani dovrebbero fare un passo indietro e affrontare il conflitto come una sfida alla sicurezza europea piuttosto che come una crociata morale globale.
 
L’invasione della Russia è stata un terribile torto. Gli Stati Uniti dovrebbero sostenere l’indipendenza dell’Ucraina, fornendo assistenza essenziale e sanzionando Mosca. Tuttavia, l’interesse dell’America per l’Ucraina è limitato. Quest’ultima, governato dalla Russia sin da prima della fondazione degli Stati Uniti, non è mai stata un problema di sicurezza americano. E una guerra per procura in espansione aumenta il rischio di escalation, il che rende sempre più cruciale per Washington spingere entrambe le parti verso i negoziati.
 
Per farlo gli americani devono vedere chiaramente la guerra russo-ucraina. Per cominciare, Washington dovrebbe abbandonare il suo bigottismo ipocrita su una battaglia tra democrazia e autocrazia. Al tanto pubblicizzato ma poco apprezzato Secondo Vertice Democratico dell’amministrazione, il Segretario di Stato Antony Blinken ha affermato che “questa guerra è un attacco non solo all’Ucraina, ma all’ordine internazionale basato sulle regole che cerca di difendere la pace e la stabilità internazionale, e sostenere, secondo le parole della Carta delle Nazioni Unite, “l’uguaglianza dei diritti di uomini e donne e di nazioni grandi e piccole”.
 
Tale retorica potrebbe attrarre le élite liberali in Occidente, ma se la gioca male nel Sud del mondo, i cui popoli hanno sofferto per secoli di depredazioni americane ed europee. Coloro che hanno creato “l’ordine basato sulle regole” si esonerano sistematicamente dai suoi requisiti. Infatti, senza alcun senso dell’ironia, Blinken ha condannato “la politica estera aggressiva e revisionista” poco dopo il ventesimo anniversario dell’invasione illegale dell’Iraq da parte di Washington. Nel corso degli anni gli Stati Uniti hanno sovvenzionato o sostenuto in altro modo una vasta gamma di odiosi dittatori, tra cui Mohammed bin Salman in Arabia Saudita, Saddam Hussein in Iraq, Mohammed Reza Pahlavi in Iran, Mobutu Sese Seko in Zaire, Suharto in Indonesia e Mohamed Siad Barre in Somalia.
 
Sostenere che l’Ucraina stia difendendo l’Occidente e che la sconfitta di Kiev scatenerebbe una Blitzkrieg russa nell’Atlantico, sono sciocchezze, soprattutto dopo la dimostrata incompetenza militare di Mosca. Una Russia incapace di sopraffare il suo vicino più piccolo e più debole non conquisterà il continente, che gode di un vantaggio economico di dieci a uno e di tre a uno in termini di popolazione. In ogni caso, da quando è salito al potere quasi un quarto di secolo fa, Putin non ha affatto tentato di ricostituire con la forza l’Unione Sovietica.
 
In verità, Putin è stato meno aggressivo delle sue controparti americane, che hanno sistematicamente e ripetutamente bombardato e ri-bombardato, invaso e occupato altre nazioni, con enormi costi umani. Per Putin, l’Ucraina è sempre stata il solo obiettivo.
 
I politici statunitensi e alleati dovrebbero riconoscere il loro ruolo nel portare avanti la guerra. A dire il vero, Putin ha preso la decisione di invadere ed è responsabile di tutto l’orrore che seguirà. Tuttavia, l’Occidente ha influenzato il suo comportamento. Le opinioni di Putin sono cambiate notevolmente dal suo discorso al Bundestag del 2001 al suo discorso alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007. Se Washington e Bruxelles si fossero comportate diversamente, l’Europa quasi certamente oggi sarebbe in pace.
 
Putin, insieme all’élite della sicurezza della sua nazione e al pubblico in generale, erano molto arrabbiati per la NATO che ha infranto i suoi numerosi impegni e si è spinta sempre più verso est. In effetti, Fiona Hill, che ha prestato servizio nel Consiglio di sicurezza nazionale di Trump, ha avvertito che tali mosse “probabilmente provocherebbero un’azione militare russa preventiva”.
 
I leader occidentali insistono devotamente sul fatto che Mosca non dovrebbe sentirsi minacciata, ma l’alleanza ha agito in modo aggressivo “fuori area”, smembrando la Serbia e forzando il cambio di regime in Libia. Gli Stati Uniti hanno anche invaso illegalmente l’Iraq, che Putin ha citato a Monaco. Le “rivoluzioni colorate” e il sostegno degli alleati a un putsch di piazza contro il presidente eletto dell’Ucraina hanno ulteriormente alimentato la paranoia russa. Nessuno di questi eventi giustifica l’aggressione, ma se Mosca avesse agito in modo simile in Messico o in Canada, le richieste isteriche di azione avrebbero sommerso Washington.
 
Infine, l’amministrazione Biden dovrebbe evitare proposte miopi e fuorvianti tali da umiliare e persino distruggere la Russia. In astratto, la cacciata di Putin e l’indebolimento di Mosca sembrano auspicabili. Tuttavia, la domanda critica è: rispetto a cosa? Se Putin cade, è molto probabile che venga sostituito da un nazionalista più spietato con forti legami con l’esercito. I liberali di stile occidentale sono pochi e politicamente impotenti.
 
Trasformare la Russia in uno stato arrabbiato, isolato, timoroso e umiliato ma ancora ben armato non promuoverebbe un ordine pacifico stabile. Immaginate una Corea del Nord molto, molto grande con molte più armi nucleari e molte altre armi mortali. Un collasso russo potrebbe produrre molteplici guerre civili e molte armi nucleari libere. Immagina una Jugoslavia davvero enorme con migliaia di armi nucleari. Chi vuole scommettere con la patria americana che alla fine ne deriverebbero stabilità, democrazia e pace?
 
Quale dovrebbe essere allora l’obiettivo di Washington? Primo, la fine delle ostilità. I costi umani e materiali della guerra sono enormi. Finché infuria il combattimento, rimane il potenziale per l’escalation. In effetti, peggiore è il risultato convenzionale per Mosca, maggiore è la probabilità che Putin si rivolga alle armi nucleari o ad altre misure straordinarie. Gli americani hanno corso enormi rischi nel trattare con l’Unione Sovietica su Cuba. Non dovrebbero fare lo stesso confrontandosi con la Russia sull’Ucraina.
 
Solo Kiev può decidere il suo destino, ma la pace dovrebbe essere una priorità. L’Ucraina è il campo di battaglia. I civili muoiono, si commettono atrocità, le città vengono distrutte, i rifugiati vengono cacciati all’estero, le vite vengono sconvolte. Tuttavia, il presidente Volodymyr Zelensky ha insistito sul fatto che “il mondo dovrebbe sapere: il rispetto e l’ordine torneranno nelle relazioni internazionali solo quando la bandiera ucraina tornerà in Crimea”. Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba è andato ancora oltre, dichiarando che “la Russia deve ritirarsi da ogni metro quadrato di territorio ucraino” e “l’aggressore deve pagare per tutti i danni causati all’Ucraina”.
 
Blinken ha accennato al sostegno degli Stati Uniti alle richieste massimaliste di Kiev, indicando che il governo Zelensky doveva “essere aperto alla volontà degli ucraini”, che, secondo i sondaggi, vogliono combattere per la Crimea quasi a prescindere dal costo. Tuttavia, gli Stati Uniti non hanno alcun motivo per finanziare e consentire in altro modo un tale corso.
 
In secondo luogo, l’obiettivo di guerra principale dell’America dovrebbe essere la conservazione dell’indipendenza dell’Ucraina. Gli Stati Uniti hanno scarso interesse per i confini definitivi o lo status militare di quella nazione. Blinken ha insistito sul fatto che una pace “deve essere giusta e deve essere duratura”. In realtà, solo la seconda conta davvero per Washington, per la quale un’Ucraina neutrale senza la Crimea sarebbe un risultato soddisfacente. Durante la Guerra Fredda la Finlandia era un modello di compromesso geografico, libero a livello nazionale ma vincolato a livello internazionale. Washington dovrebbe calibrare i suoi aiuti per spingere Kiev verso una fine realistica.
 
In terzo luogo, la risoluzione dell’attuale conflitto dovrebbe diventare un passo importante per trasferire all’Europa le responsabilità di difesa dell’Europa. Ciò significa non portare Kiev nella NATO o emettere una garanzia militare separata per l’Ucraina. La priorità dovrebbe essere lo sviluppo di un sistema di sicurezza europeo, creando una pace stabile per tutte le parti. Dopo più di 70 anni, gli europei sono da tempo in attesa di assumere la propria difesa. Nonostante le diffuse promesse dello scorso anno di fare di più, molti non hanno agito o addirittura hanno fatto marcia indietro. Solo se Washington fa di meno gli alleati dell’America sentiranno il bisogno di fare di più.
 
In quarto luogo, qualunque cosa emergerà alla fine della guerra dovrà riflettere le realtà geografiche e affrontare le vulnerabilità percepite di Mosca. Nessuno vuole premiare l’aggressione, ma la stabilità sarà raggiunta solo se la Russia crederà che l’accordo raggiunga i suoi fini essenziali. Il maldestro trattamento degli alleati nei confronti di Mosca dopo la Guerra Fredda ha posto le basi per il conflitto in corso, proprio come il trattamento altrettanto miope della Germania dopo la Prima guerra mondiale ha incoraggiato una competizione ripetuta. Gli Stati Uniti non dovrebbero tentare di imporre una seconda Versailles a Mosca.
 
Infine, l’obiettivo finale dovrebbe essere quello di reintegrare una Russia pacifica nell’ordine internazionale: diplomatico, culturale ed economico. Una Corea del Nord è sufficiente. Trasformare Mosca in un equivalente molto più grande e meglio armato, fortemente dipendente dalla Cina, probabilmente non porterebbe nulla di buono. Anche se in linea di principio lo Stato russo dovrebbe pagare un prezzo per le sue azioni, l’Occidente deve mitigare le comprensibili richieste di giustizia o vendetta di Kiev. I beni dovranno essere restituiti; le sanzioni dovranno essere revocate. I dettagli esatti devono essere negoziati, ma Washington dovrebbe agire per conto degli interessi degli americani, non delle passioni degli ucraini.
 
Con nessuna delle due parti che mostra molto interesse nei negoziati, la guerra sembra tutt’altro che una rapida conclusione. Gli Stati Uniti dovrebbero adeguare i propri impegni finanziari e materiali a Kiev per evitare di gonfiare le aspettative ucraine. Washington dovrebbe indicare che è essenziale che l’Ucraina segnali la sua disponibilità al dialogo, altrimenti rischia di trovarsi a combattere senza l’assistenza americana e forse europea.
 
La priorità di Washington dovrebbe essere fermare il rischio di Armageddon, per quanto piccolo possa sembrare tale rischio. Né l’America né l’Europa possono permettersi una ripetizione della Prima guerra mondiale, in cui tutte le parti si sono rese conto che il conflitto doveva finire, ma nessuno era disposto a fare il primo passo per fermare il massacro.
 
Gli Stati Uniti dovrebbero avviare conversazioni con Mosca su quale tipo di modus vivendi può essere raggiunto per porre fine alla guerra proteggendo gli interessi essenziali di tutte le parti. Gli Stati Uniti dovrebbero indicare la loro disponibilità ad affrontare le questioni di sicurezza di Mosca, a differenza dello scorso febbraio, ma mettere in guardia la Russia dal fare richieste eccessive, come l’occupazione dell’Ucraina. Tutte le questioni eminenti dovrebbero essere sul tavolo.
 
 

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email