La scorsa settimana i rappresentanti di Polonia e Ungheria hanno irritato agli altri Stati membri dell’Unione Europea (UE) ponendo il veto all’inclusione dell’acronimo “LGBTIQ” in una dichiarazione congiunta dei ministri del lavoro e degli affari sociali che intende promuovere la “parità di genere nell’era digitale”.

Parlamento Europeo e bandiera EU

Parlamento Europeo e bandiera EU

 

Polonia e Ungheria hanno bloccato l’inclusione dei diritti “LGBTIQ” in una dichiarazione comune dell’Unione Europea.

La scorsa settimana i rappresentanti di Polonia e Ungheria hanno irritato agli altri Stati membri dell’Unione Europea (UE) ponendo il veto all’inclusione dell’acronimo “LGBTIQ” in una dichiarazione congiunta dei ministri del lavoro e degli affari sociali che intende promuovere la “parità di genere nell’era digitale”.

LGBTIQ è un riferimento a persone che traggono la loro identità da lesbismo, omosessualità, bisessualità, transgenderismo, intersessualità, o da un approccio sperimentale “dubbio” alla sessualità.

I ministri europei dell’occupazione e degli affari sociali formano collettivamente il Consiglio Europeo per l’Occupazione, la Politica sociale, la Salute e i Consumatori (EPSCO), che si riunisce quattro volte all’anno. L’ultima riunione si è tenuta a Bruxelles il 6 dicembre. Bruxelles è la capitale dell’Unione europea.

Le conclusioni ufficiali del Consiglio EPSCO fanno riferimento ora solo a “parità di genere, gioventù e digitalizzazione”. Per appagare gli altri Stati membri, che sarebbero furiosi per il veto della Polonia e dell’Ungheria, l’Austria ha aggiunto al documento un riferimento a “LGBTIQ” nella sua attuale veste di detentore della presidenza del Consiglio europeo.  Tuttavia, questa aggiunta è classificata solo come “conclusioni presidenziali”, che non ha la rilevanza giuridica delle conclusioni formali del Consiglio.

Uno dei ministri si è lamentato a gran voce delle azioni dei membri ungheresi e polacchi.

Secondo Politico, Wouter Koolmees, il ministro olandese per gli affari sociali e l’occupazione, ha definito i diritti “LGBTIQ” “valori fondamentali” dell’Unione Europea.

“L’inclusione e l’uguaglianza LGBTIQ sono valori fondamentali della nostra Unione Europea”, ha detto.  “E’ qui che traccio la linea di demarcazione. Non metteremo mai a repentaglio i nostri principi. Questo non è oggetto di discussione e non avrebbe mai dovuto essere un problema per nessuno Stato membro. Sono quindi lieto che il riferimento sia stato reinserito nel testo.  Mi rammarico che non siamo stati in grado di adottarle come conclusioni del Consiglio”.

Gaystar News ha riferito che in risposta al rifiuto della Polonia e dell’Ungheria di sanzionare il linguaggio pro-omosessuale, il governo maltese ha redatto un altro documento pro-LGBT. Questo documento comune invitava la Commissione Europea ad “adottare una strategia forte a livello europeo (LGBT)”. Firmato da 19 paesi dell’UE, non è giuridicamente vincolante.   

La Polonia e l’Ungheria sono considerate le petulanti dell’Unione Europea per non aver seguito l’agenda globalista e di estrema sinistra dell’UE. Sia la Polonia che l’Ungheria hanno sempre lottato contro la ridefinizione del matrimonio e della famiglia, l’indottrinamento LGBT dei bambini e il reinsediamento forzato dei migranti all’interno dei loro confini.

Il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjjártó ha fatto cenno quando ha affermato con coraggio che il suo paese vuole “preservare l’Europa come Europa cristiana” e che vorrebbero che l’Ungheria rimanesse una “nazione cristiana”. La Polonia è stata rimproverata dall’UE per aver preso in considerazione una legislazione che criminalizzerebbe l’aborto dei bambini non ancora nati con disabilità.

Foto: LifeSiteNews

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email