Un politico musulmano e almeno un politico protestante hanno ricevuto la Comunione durante le Messe celebrate dai vescovi durante un evento cattolico di più giorni in Germania. Da un articolo dello staff del Catholic News Agency nella mia traduzione.
Un politico musulmano e almeno un politico protestante hanno ricevuto la Comunione durante le Messe celebrate dai vescovi durante un evento cattolico di più giorni in Germania.
Lo stesso evento, tenutosi dal 25 al 29 maggio, avrebbe impedito agli organizzatori della Marcia per la Vita tedesca di avere una bancarella.
Muhterem Aras, musulmano di origine turca e importante parlamentare di Stato dei Verdi ambientalisti tedeschi, ha ricevuto la Comunione durante la Messa di apertura a Stoccarda, nel sud della Germania, celebrata dal vescovo locale Gebhard Fürst, ha riferito CNA Deutsch, partner della CNA per le notizie in lingua tedesca.
Mentre Aras riceveva l’Eucaristia, Sabine Foth, presidente del sinodo statale protestante, “si è tenuta a distanza “per rispetto al vescovo””, ha dichiarato il quotidiano locale Stuttgarter Nachrichten.
CNA Deutsch ha contattato la diocesi di Rottenburg-Stoccarda per un commento, ma non ha ricevuto risposta al momento della pubblicazione. Almeno un politico protestante ha ricevuto la Comunione in un secondo momento.
Il Katholikentag (“Giornata dei cattolici”) è un evento biennale organizzato dalla diocesi locale insieme al Comitato centrale dei cattolici tedeschi, un’organizzazione laica sostenuta dalla Conferenza episcopale tedesca.
Quest’anno, l’evento ha fatto notizia prima della sua apertura quando un’organizzazione pro-vita ha accusato gli organizzatori di averle impedito di avere una bancarella.
L’Associazione federale per la vita supervisiona la Marcia per la vita di Berlino. Quando ha fatto domanda per uno stand al Katholikentag, gli organizzatori le hanno detto che “non sono stati in grado di determinare che la vostra organizzazione è chiaramente cristiana”, secondo una dichiarazione della presidente dell’associazione Alexandra Maria Linder.
Un altro noto politico protestante ha ricevuto la Comunione personalmente dal vescovo Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca, durante lo stesso evento.
Thomas de Maizière, ex ministro della Difesa e ministro degli Interni che ha fatto parte del gabinetto del cancelliere tedesco Angela Merkel per 12 anni, è stato visto ricevere l’Eucaristia dal vescovo Bätzing, ha riferito CNA Deutsch.
Un’immagine di Bätzing che dà la Comunione all’importante protestante è stata pubblicata su Twitter.
Un portavoce della Conferenza episcopale tedesca ha confermato che Bätzing è stato avvicinato da de Maizìere prima della Messa e che il politico ha poi ricevuto la Comunione dal vescovo.
Il portavoce dei vescovi ha aggiunto che “non c’è ancora una piena omunione ecclesiale tra la Chiesa protestante e quella cattolica e quindi non c’è una comunione generale. Un cristiano protestante che si è esaminato, condivide la fede nella presenza di Gesù Cristo nella Santa Eucaristia e si accosta alla Mensa del Signore può ricevere la Santa Comunione caso per caso”.
Bätzing ha ripetutamente espresso un qualificato sostegno all’intercomunione con i protestanti, dichiarando ai giornalisti nel febbraio 2021 che è necessario rispettare la “decisione personale di coscienza” di coloro che cercano di ricevere la Comunione.
Bätzing ha anche guidato un gruppo di studio ecumenico che ha pubblicato il documento del 2019 “Insieme alla mensa del Signore”, proponendo una “comunione eucaristica” tra cattolici e protestanti.
La situazione ha provocato una risposta della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) nel settembre 2020.
In una critica di quattro pagine e in una lettera a Bätzing, la congregazione dottrinale ha sottolineato che tra protestanti e cattolici permangono differenze significative nella comprensione dell’Eucaristia e del ministero.
“Le differenze dottrinali sono ancora così importanti che attualmente escludono la partecipazione reciproca alla Cena del Signore e all’Eucaristia”, si legge.
“Il documento non può quindi servire da guida per una decisione individuale di coscienza sull’accostamento all’Eucaristia”.
La CDF ha messo in guardia da qualsiasi passo verso l’intercomunione tra cattolici e membri della Chiesa evangelica in Germania (EKD).
In seguito all’intervento vaticano, Bätzing ha riaffermato la sua opinione che l’intercomunione con i protestanti dovrebbe essere possibile.
Anche il cardinale Kurt Koch, presidente svizzero del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, ha espresso serie perplessità sulla proposta della “comunione del pasto eucaristico”.
CNA Deutsch ha riferito che a Stoccarda non c’è stato alcun segno di un’orchestrazione intenzionale di una tale Comunione, citando i media locali, secondo i quali c’è stata un po’ di confusione su chi potesse ricevere la Comunione, con un ministro straordinario della Comunione che ha detto a un visitatore protestante: “Non lo so. So solo che questo è il Corpo di Cristo”.
Nonostante le controversie, un sondaggio ha mostrato che la maggior parte dei cattolici non è interessata all’evento, ha riferito CNA Deutsch. Il numero delle presenze sta diminuendo, mentre i costi sono ingenti: l’evento di Stoccarda dovrebbe costare più di 10 milioni di euro (circa 11 milioni di dollari).
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento