Convegno su Pio XII

 

Papa Francesco:

“La Chiesa non ha paura della storia”

 

Il 4 marzo dello scorso anno, Papa Francesco, nel salutare gli Officiali dell’Archivio Segreto (ora Apostolico) Vaticano, annunciava che il 2 marzo 2020 sarebbero stati aperti gli Archivi Vaticani per il Pontificato di Pio XII.

Nell’occasione, il Papa aveva ricordato come la figura del suo Predecessore, “che si trovò a condurre la Barca di Pietro in un momento tra i più tristi e bui del secolo Ventesimo, agitato ed in tanta parte squarciato dall’ultimo conflitto mondiale, con il conseguente periodo di riassetto delle nazioni e la ricostruzione post-bellica” , sia stata già indagata e studiata in tanti suoi aspetti, ed oggi essa sia “opportunamente rivalutata ed anzi posta nella giusta luce per le sue poliedriche qualità: pastorali, anzitutto, ma anche teologiche, ascetiche, diplomatiche”.

Nel presentare l’apertura degli Archivi Vaticani, Papa Francesco affermava di essere sicuro “che la seria ed obiettiva ricerca storica saprà valutare nella giusta luce, con appropriata critica, momenti di esaltazione di quel Pontefice e, senza dubbio, anche momenti di gravi difficoltà, di tormentate decisioni, di umana e cristiana prudenza, che a taluni poterono apparire reticenza, e che invece furono tentativi, umanamente anche molto combattuti, per tenere accesa nei periodi di più fitto buio e crudeltà, la fiammella delle iniziative umanitarie, della nascosta ma attiva diplomazia, della speranza in possibili buone aperture dei cuori”.

La Chiesa – concludeva il Pontefice – non ha paura della storia!

Da diversi anni, il Comitato Papa Pacelli – Associazione Pio XII si fa promotore, oltre che di celebrazioni liturgiche in ricordo del Ven. Pio XII, anche di conferenze e convegni volti proprio a far meglio conoscere le “poliedriche qualità” di Papa Pacelli.

Ora in occasione dell’apertura degli Archivi Vaticani, è stato organizzato un Convegno che si terrà a Roma, il 16 marzo 2020, con inizio alle ore 17.00, presso l’Istituto di Maria Santissima Bambina (Via Paolo VI, 21), presieduto dal Card. Dominique Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, e che vedrà come relatori due illustri studiosi, quali il Prof. Matteo Luigi Napolitano (Professore di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università degli Studi del Molise e Delegato internazionale del Pontificio Comitato di Scienze Storiche), che tratterà il tema “Pio XII e la diplomazia vaticana, tra guerra e pace”, ed il prof. Johan Ickx, (Direttore dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato, sezione Rapporti con gli Stati), che invece esporrà “Considerazioni dopo l’apertura dell’Archivio Storico del Pontificato di Pio XII”.

Entrambi i Relatori hanno partecipato a New York, presso la sede delle Nazioni Unite, al recente convegno organizzato dall’Osservatorio Permanente della Santa Sede, dal titolo: “Remembering the Holocaust: The Documented Efforts of the Catholic Church to Save Lives (Ricordare l’Olocausto: L’impegno documentato della Chiesa cattolica per salvare vite umane).

Con il Convegno del 16 marzo, potremo così venire a conoscenza, dalla voce di alcuni dei principali ricercatori, dei primi risultati della tanto attesa apertura degli Archivi Vaticani.

 

Facebook Comments

Immagini collegate: