I malintesi sovietici del mercato sono stati replicati come malintesi della famiglia, con conseguenze dannose e disumanizzanti. Anche se la politica familiare sovietica è fortunatamente finita, vale ancora la pena di esaminare le sue idee centrali, perché vivono ancora oggi nella politica familiare occidentale.
L’articolo è di Clara E. Jace, è stato pubblicato su Public Discourse, e ve lo presentiamo nella traduzione di Riccardo Zenobi.

“Lo Stato non ha bisogno della famiglia, perché l’economia domestica non è più redditizia: la famiglia distoglie il lavoratore da un lavoro più utile e produttivo. Anche i membri della famiglia non hanno bisogno della famiglia, perché il compito di allevare i figli che prima erano loro passa sempre più nelle mani della collettività.” — Alexandra Kollontai
Così sosteneva la leader bolscevica in un popolare saggio pubblicato nel 1920. Kollontai stava avanzando un argomento ormai familiare: la famiglia – padre, madre, figlio – è nel migliore dei casi una forma sociale obsoleta e nel peggiore uno sfruttamento.
Kollontai personificava l’approccio sovietico alla vita familiare. Basandosi sugli scritti di Marx e in particolare di Engels, ha combattuto pubblicamente per la liberazione delle donne dai legami familiari e ha vissuto privatamente le sue convinzioni, lasciando il marito e il bambino per studiare con l’economista marxista Heinrich Herkner. Quando l’Unione Sovietica legalizzò il divorzio unilaterale nel 1918 (dopo secoli di matrimonio russo ortodosso essenzialmente senza divorzio), Kollontai rimproverò le donne che erano spaventate, perché “non hanno ancora capito che una donna deve abituarsi a cercare e trovare sostegno nella collettività e nella società, e non dall’uomo individuale “. Profetizzò felicemente all’inizio del XX secolo che tutti gli aspetti della vita familiare – dai lavori domestici alla fedeltà coniugale e agli obblighi dei genitori – sarebbero presto svaniti.
Questo saggio affronta a turno ciascuna parte dell’argomentazione di Kollontai, sottolineando come le sue previsioni siano state paralizzate dalle sue supposizioni errate. Sebbene la politica familiare sovietica sia fortunatamente terminata, vale ancora la pena esaminarne le idee centrali, perché continuano a vivere oggi nella politica familiare occidentale.
L’economia domestica
In primo luogo, Kollontai sottolinea che “l’economia domestica non è più redditizia”. È certamente vero che la continua espansione del mercato e la divisione del lavoro hanno portato il luogo della produzione di mercato al di là della piccola fattoria di famiglia o della bottega artigiana. Ma Kollontai fa un ulteriore passo avanti, chiedendosi perché la famiglia manterrebbe un posto nella divisione sociale del lavoro. Secondo lei, tutto ciò che la famiglia fa potrebbe essere (o è già stato) esternalizzato allo Stato. Racconta con passione questo processo:
L’economia comunista elimina la famiglia…l’unità economica familiare dovrebbe essere riconosciuta, dal punto di vista dell’economia nazionale, non solo come inutile ma dannosa…Sotto la dittatura del proletariato, quindi, le considerazioni materiali ed economiche su cui era fondata la famiglia cessano di esistere. Scompaiono anche la dipendenza economica delle donne dagli uomini e il ruolo della famiglia nella cura delle giovani generazioni.
Lasciando da parte le sue previsioni errate, la vera domanda è più difficile: il comunismo può effettivamente sostituire la famiglia? Con una visione limitata di quanto possa essere perfetto il mondo, scelte come la politica familiare devono essere soppesate l’una contro l’altra, non contro un ideale utopico. Può lo Stato pianificare la vita familiare meglio della famiglia stessa?
Chiaramente no. Le famiglie, dopotutto, sono più antiche della più antica istituzione esistente oggi – la Chiesa cattolica – e certamente del più antico governo. Per metterla in termini economici, altri produttori (lo Stato, le imprese del mercato, ecc.) non sono stati in grado di fornire sostituti sufficientemente buoni per tutti i beni e servizi forniti dalla famiglia. Jennifer Roback Morse ne spiega meravigliosamente la ragione nel suo libro Love and Economics:
La maggior parte dei genitori non è in grado di articolare il significato fisiologico e psicologico delle attività che svolgono con i propri figli. In effetti, se viene chiesto alla madre di un bambino cosa ha fatto tutto il giorno, è improbabile che sia in grado di descrivere le sue attività se non nel modo più generale…Potrebbe dire che ha piegato il bucato o ha lavato i piatti. Ma probabilmente non ricorderà che ha premiato ogni piccolo rumore fatto dal suo bambino, sorridendogli, o imitandone il suono, o avendo una conversazione immaginaria.
L’argomento hayekiano sulla “conoscenza unica delle particolari circostanze di tempo e luogo” di ogni persona viene solitamente espresso nel contesto del mercato, ma nella visione sovietica della famiglia si può trovare un errore parallelo. In poche parole, i pianificatori centrali semplicemente non hanno e non possono accedere alla conoscenza intima e nascosta necessaria per replicare i beni e i servizi della vita familiare. Il progresso della psicologia dello sviluppo e la nostra crescente comprensione dell’importanza dell’attaccamento dei bambini a un curatore coerente e amorevole hanno solo sottolineato questo punto.
L’errore di Kollontai è stato quello di presumere che lo stato possa pianificare la vita familiare meglio delle famiglie stesse. Per lei, l’unica domanda era esattamente come pianificare le famigerate cucine comuni e le cerimonie matrimoniali sovietiche, non se pianificarle. Poiché parte da questo presupposto errato, non riesce a vedere che le famiglie servono il bene dei bambini e dei genitori in modo più efficace di quanto lo Stato possa mai fare. Ancora più importante, presume che il profitto finanziario e l’efficienza materiale siano più importanti della prosperità umana, che è nutrita nell’istituzione fondamentale della società: la famiglia.
La relazione tra famiglia e Stato
Successivamente, Kollontai dichiara che la vita familiare “distoglie il lavoratore” dalle attività “più utili e produttive”. La domanda chiave qui è: utile e produttivo per chi?
Con la scusa dell’“efficienza” (un termine che ha significato solo rispetto a un fine predefinito), Kollontai assume che il valore della famiglia derivi da quanto bene porti allo Stato, e non viceversa. Questo errore ha numerosi parallelismi con gli errori economici dell’Unione Sovietica, quindi merita un confronto con la comprensione economica del valore. La “legge economica” di valore soggettivo (articolata per la prima volta dai teologi scolastici spagnoli presso la Scuola di Salamanca) afferma che il valore economico del bene o del servizio nasce da come le persone lo ritengono prezioso in relazione a ciascuno dei loro fini desiderati.
Per ricostruire la società secondo la propria immagine, l’Unione Sovietica ha dovuto interferire con il modo in cui i membri della famiglia apprezzano le loro relazioni reciproche. L’adozione e l’eredità furono vietate nel 1918 e il matrimonio e il divorzio non registrati furono permessi nel 1926. Kollontai avrebbe poi scherzato sulla crisi che le donne sovietiche stavano affrontando:
Secondo le statistiche fornite dal compagno Kurskii alla sessione VTsIk, su settantotto casi solo tre sono ordini di alimenti riguardanti il benessere dei bambini. Questa è la prova che le donne stesse non credono che i padri dei loro figli possano essere trovati. (Risata)
Quando la situazione di donne e bambini in queste condizioni divenne chiara, la soluzione fu di screditare ulteriormente il ruolo dei padri, e la propaganda negli anni ’30 era “ancora più nota per essere anti-uomini che per essere anti-controrivoluzionaria”.
Il punto di vista dello stato sovietico secondo cui le famiglie dovevano servire agli scopi dello stato è esemplificato dalla sua vacillante politica sull’aborto. Kollontai spiega perché l’Unione Sovietica divenne il primo governo al mondo a legalizzarlo nel 1920: “Il potere sovietico si rende conto che il bisogno di aborto scomparirà da un lato solo quando la Russia avrà una rete ampia e sviluppata di istituzioni che proteggono la maternità e forniscono educazione sociale, e d’altra parte quando le donne capiscono che il parto è un obbligo sociale “.
Con molte attività familiari e religiose proibite, la sostituzione della “rete di istituzioni che proteggono la maternità” ha portato a una popolazione così bassa che il Partito ha rapidamente re-criminalizzato l’aborto nel 1936 e nel 1944 ha cercato di stabilire una classe di madri single. Kollontai, tuttavia, ha continuato la sua campagna per i diritti delle donne da una nuova angolazione: “C’è una domanda alla quale vorrei rivolgere la vostra attenzione, ed è la questione del controllo delle nascite. Espressa molto brevemente, l’essenza di ciò che voglio dire è questa: lasciate che nascano meno bambini, ma che siano di ‘qualità’ migliore”. Anche quando si adotta una legislazione apparentemente “pro-family”, gli obiettivi sottostanti del Soviet erano di svalutare gli individui, per il loro bene, come persone. Ancora oggi, la Russia deve affrontare una “crisi demografica in tempo di pace”, con l’aborto (ri-legalizzato nel 1955) come principale metodo di controllo delle nascite.
Sebbene Kollontai occupasse posizioni di riguardo nel governo sovietico – Commissario del popolo per la propaganda e l’agitazione, per esempio – le sue opinioni non erano al contempo prive di oppositori. Lo stesso Lenin pensava che fosse andata troppo oltre nel sostenere la promiscuità sessuale sponsorizzata dallo stato, e mentre discuteva seriamente i suoi opuscoli in discorsi pubblici, non poteva nemmeno resistere a scherzare sul fatto che il compagno Kollontai e il suo ex amante fossero “unione di classe”. Ma fu una figura poco conosciuta, E.O. Kabo, un’altra studiosa sovietica degli anni ’20, che ha sottolineato il difetto fatale nella prospettiva di Kollontai sulla famiglia.
Discutere il lascito di Kollontai
È vero, come sosteneva Kollontai, che “neanche i membri della famiglia hanno bisogno della famiglia”? Non tutti i sovietici erano d’accordo. Infatti, E.O. Kabo ha sostenuto che la famiglia della classe operaia è “la più redditizia ed efficiente organizzazione dei lavoratori per la distruzione e l’educazione di una nuova generazione”, e che “Marx, Engels, Bebel e Zetkin” erano da biasimare per aver trascurato le “importanti strutture di dipendenza di genere all’interno della famiglia della classe operaia”. Ha sottolineato che in questa visione d’insieme a somma zero, era altrettanto probabile che moglie e figli sfruttassero il padre salariato, poiché ridistribuiscono i frutti del suo lavoro per il consumo familiare.
Kabo ha documentato come le famiglie della classe operaia russa abbiano effettivamente raggiunto molti degli scopi ambiti dai riformatori socialisti sovietici: la distribuzione delle risorse secondo i bisogni, la cura degli anziani e dei malati e l’educazione della generazione successiva. Il declino della produzione economica nelle famiglie russe non ha cambiato molto, né il brutale tentativo sovietico di monopolizzare “il compito di allevare i figli”. Piuttosto, la famiglia è rimasta naturalmente il luogo per il godimento comune dei beni di base della vita, dai pasti e la musica al culto religioso e all’amicizia. Come afferma lo studioso di famiglia sovietico H. Kent Geiger: “Nella lunga visione della storia, questa missione speciale – offrire all’individuo un po’ di privacy e protezione contro l’invasione totalitaria – potrebbe rivelarsi la funzione più importante della famiglia sovietica”.
Sebbene Kabo non fosse la vincitrice nel regno intellettuale dei dibattiti sovietici sulla politica familiare, fu vendicata sul campo di battaglia dell’esperienza vissuta. Nel 1945, il Partito aveva ribaltato quasi tutte le proprie politiche familiari dell’era rivoluzionaria (salvo il divieto del matrimonio religioso), sostituendole con le loro controparti “pro-family”.
Kollontai rimase in silenzio per molti anni, poiché molti dei suoi compagni dalla mentalità simile furono mandati nei Gulag. Poi, parlando un’ultima volta nel 1946, si congratulò con il governo per aver aiutato tante donne a compiere il loro “dovere naturale…di essere madre, educatrice dei propri figli e padrona di casa”. Gli editori sovietici della biografia di Kollontai nel 1964 includevano questo brano: “Sono passati cinquant’anni. . . e ogni giorno diventa più chiaro l’enorme ruolo svolto dalla famiglia, soprattutto perché è un grande fattore nella formazione dell’anima e della coscienza del bambino”.
Oggi, l’eredità di Kollontai è stata riscritta. Viene ricordata principalmente per la sua visione che il sesso dovrebbe essere facile e senza complicazioni come “bere un bicchiere d’acqua”.
Tuttavia, un confronto onesto con gli scritti di Kollontai dimostra che le incomprensioni sovietiche del mercato furono replicate come incomprensioni della famiglia. L’errore caratteristico era una cecità nei confronti della persona umana in quanto creativa e decaduta, vale a dire proprio il tipo di essere che prospera in una famiglia. Per fortuna, come ha osservato una volta un giornalista inglese fumatore di sigari: “l’amore dell’uomo e della donna non è un’istituzione che può essere abolita, né un costrutto che può essere interrotto. È qualcosa di più antico di tutte le istituzioni o contratti, e qualcosa che sicuramente sopravviverà a tutti loro “.
Clara E. Jace è dottoranda presso il Dipartimento di Economia dell’Università George Mason e docente presso il Dipartimento di Economia dell’Università Cattolica d’America. Le sue principali aree di ricerca includono l’economia familiare, l’economia della religione e l’economia politica. Oltre all’economia, Clara è interessata al pensiero sociale cattolico, in particolare alla conversazione tra economisti e studiosi di questa tradizione.
Scrivi un commento