Di seguito riporto una parte dell’intervista che Katie Kingwell ha fatto a Kathrin Jansen sulla prestigiosa rivista medica Nature. Jansen è stata fino a poco tempo fa responsabile della ricerca e sviluppo sui vaccini di Pfizer. E’  la stessa Jansen che ammette che il vaccino è stato fatto in tutta fretta a causa della emergenza pandemica. E’ chiaro che quando le cose vengono fatte in fretta, qualcosa potrebbe andare storto, qualcosa potrebbe non essere previsto, eventuali “buchi neri” su effetti collaterali non colmati. E’ ovviamente un processo molto rischioso, lo ammette la stessa Jansen, che merita essere approfondito soprattutto perché eventuali effetti collaterali potrebbero venire alla luce dopo qualche anno. E allora potrebbe essere drammaticamente troppo tardi … per la nostra salute. 

Negli stralci la parte evidenziata in giallo o in neretto è mia, come anche la traduzione.

 

Kathrin Jansen (Pfizer)
Kathrin Jansen (Pfizer)

 

Il potere unico dei vaccini di prevenire le malattie ha catturato l’immaginazione di Kathrin Jansen fin da piccola. “Ricordo di essermi messa in fila nell’auditorium della scuola per il vaccino contro il vaiolo. Pensavo che fosse fantastico: un’iniezione e sei a posto. Fantastico!”.

I vaccini non hanno fornito una soluzione così semplice per COVID, ma lo sviluppo ultra-rapido di questi prodotti è stato un’ancora di salvezza per un mondo in preda a una pandemia virale. Jansen, che ora ha lasciato l’incarico di responsabile della ricerca e sviluppo sui vaccini di Pfizer, lascia il vaccino SARS-CoV-2 Comirnaty come impressionante coronamento di una carriera imponente che ha messo in luce le possibilità della vaccinazione per la salute pubblica.

Formatasi come microbiologa in Germania e negli Stati Uniti, Jansen è passata all’industria all’inizio della sua carriera. Nel corso di 30 anni, ha utilizzato diverse piattaforme per fornire alcuni dei vaccini di maggiore impatto per l’industria. In Merck & Co. per esempio, ha guidato lo sviluppo della proteina di rivestimento ricombinante che ha permesso di realizzare il vaccino Gardasil contro il papillomavirus umano, prevenendo l’infezione virale che causa il cancro al collo dell’utero (Riguardo i rischi per la salute si legga questo articolo che abbiamo già pubblicato su questo blog, ndr) . In seguito, presso Pfizer, ha abbracciato la tecnologia del coniugato proteina-polisaccaride che ha portato ai vaccini Prevnar multivalenti per lo pneumococco.

Quando la pandemia colpì nel 2020, Pfizer stava già collaborando con BioNTech su vaccini a base di mRNA per l’influenza. I partner hanno utilizzato questa piattaforma sperimentale e hanno ridotto i tempi di sviluppo del vaccino da dieci anni a soli nove mesi. Nel dicembre 2020, Comirnaty è stato il primo vaccino contro la SARS-CoV-2 a ottenere l’autorizzazione nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in altri Paesi.

Negli Stati Uniti e in Europa sono state somministrate oltre 1 miliardo di dosi di vaccino. Si prevede che le vendite totali di questo vaccino da record supereranno i 70 miliardi di dollari entro la fine del 2022.

Ma questo successo ha messo in evidenza il problema della resistenza al vaccino. “Trovo stupefacente, dopo tutto quello che l’umanità ha passato, che molte persone non vedano ancora il valore dei vaccini e non si immunizzino”, dice Jansen. “La società oggi accetta solo 400 morti per COVID al giorno negli Stati Uniti, per esempio. È semplicemente sconcertante”.

 

Domanda: Come avete fatto a sviluppare così rapidamente un vaccino per la SARS-CoV-2?

Nel corso degli anni abbiamo costruito una solida infrastruttura, in particolare attraverso i programmi di vaccino coniugato contro lo pneumococco. Ma il COVID ha cambiato tutto in termini di approccio al concetto di ricerca e sviluppo di un vaccino end-to-end, grazie all’enorme urgenza.

[Quando nel marzo 2020 il nostro CEO (l’amministratore delegato, ndr) ha detto: ” Fatelo entro la fine dell’anno”, mi sono detto: “È una follia!”. Ma i soldi non erano un problema, e poi si possono fare cose incredibili in un tempo incredibile.

Siamo stati creativi: non potevamo aspettare i dati, dovevamo fare molto “a rischio”. Abbiamo fatto volare l’aereo mentre lo stavamo ancora costruendo.

Tutta la burocrazia è scomparsa. Facevamo le cose in parallelo, guardando i dati e realizzando la produzione. Di solito, la produzione viene coinvolta solo dopo anni di programma. Ricordo le telefonate con i miei colleghi produttori: “Abbiamo quattro diversi costrutti, preparateli tutti e quattro”. Poi abbiamo ristretto il campo. Abbiamo buttato via molte cose che non funzionavano, ma avevamo sempre altre cose già in scala da portare avanti.

 

Domanda: Perché ha scelto una piattaforma di mRNA per il vaccino?

Ho sperimentato molti approcci diversi allo sviluppo di vaccini, quindi sapevo cosa probabilmente non avrebbe funzionato [contro la SARS-CoV-2] e cosa avrebbe potuto funzionare.

Non volevo rinunciare a una forte risposta delle cellule T, il che ci ha fatto desistere dalle piattaforme proteiche.

Poi, avendo avuto l’opportunità di lavorare con BioNTech, mi è stato chiaro che l’mRNA doveva essere la piattaforma con le maggiori possibilità di successo. All’epoca non sapevo se fosse possibile. Sapevo solo che, se c’era qualcosa che funzionava, doveva essere l’mRNA, perché riunisce tutti i bracci del sistema immunitario: si ottengono buone risposte delle cellule T, degli anticorpi e delle risposte innate. Le risposte delle cellule T e innate, in particolare per una popolazione anziana, sono quelle che di solito falliscono [con altre piattaforme].

Un’altra ragione per cui la piattaforma a mRNA è risultata la più avanzata è che pensiamo che si possa potenziare quanto si vuole e per tutto il tempo che si vuole, senza ottenere risposte immunitarie al vettore stesso – l’mRNA. Se si utilizza un vettore virale, la risposta immunitaria al vettore può attenuare la risposta al bersaglio, in questo caso la proteina spike della SARS-CoV-2.

Ma la piattaforma di mRNA non era ancora pronta per la prima serata. C’erano problemi di stabilità e di formulazione che dovevamo risolvere. Nel 2020 era solo un processo di ricerca e doveva essere scalato. Di solito si inizia con un piccolo reattore e poi si passa a reattori sempre più grandi. Non abbiamo avuto il tempo di farlo. Invece, abbiamo clonato questo processo di ricerca su scala relativamente piccola molte volte e su più siti per arrivare alla capacità di produrre miliardi di dosi.

Come ci si sente a ricevere l’approvazione a meno di un anno dall’inizio del programma?

È stato fantastico. Ha dimostrato cosa si può ottenere se ci si mette d’impegno, se si mettono a disposizione le risorse necessarie e se, cosa unica nel suo genere, la comunità scientifica si riunisce. Grazie alle informazioni contenute nei server di preprint o rese rapidamente disponibili da editori come Springer Nature, potevamo vedere in tempo reale ogni nuova scoperta. Non si trattava di chi pubblicava per primo, ma della volontà di condividere i dati scientifici per affrontare la bestia della pandemia.

 

Quanto è replicabile questa velocità di sviluppo?

Si trattava di un modello per circostanze speciali, in cui le persone erano disposte a fare tutto il necessario. Ma lavoravamo 24 ore su 24 e c’era molto burnout. Non è un modello per il futuro, dove si può puntare a fare tutto in questo modo. Non è sostenibile.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email