Quale dovrebbe essere la risposta cristiana agli appelli per una “amnistia pandemica”, cioè ad un’amnistia dei torti e delle violenze subiti da coloro che non si sono vaccinati contro la COVID? Ecco una risposta data da Mary Cuff , dottorato in letteratura americana presso la Catholic University of America, nel suo articolo pubblicato su Crisis Magazine. Ve la presento nella mia traduzione. 

 

Green-pass-manifestazione

 

Mentre il mondo inizia l’analisi post mortem del Covid, le stesse voci il cui mantra era “fidarsi della scienza” e “sicuro ed efficace” ora scrollano le spalle, dicendo: “Abbiamo fatto del nostro meglio”. Emblematico di questa nuova tendenza è un articolo di The Atlantic intitolato “Dichiariamo un’amnistia pandemica“. L’autrice, Emily Oster, ha contribuito a soffiare sul fuoco della paura e del rispetto delle regole per gran parte dei lockdowns, uscendo con una “posizione ragionevole” solo in un secondo momento, quando si è unita al già forte clamore per la riapertura delle scuole. Ora, sostiene, dovremmo tutti perdonare e dimenticare, per evitare che la società cada in un ciclo infinito di acrimonia e recriminazioni.

Il concetto di “amnistia per la pandemia” è una posizione allettante per molti cristiani. Alcuni versetti della Bibbia vengono facilmente alla mente. Siamo stati perseguitati ingiustamente per aver rifiutato il vaccino? Siamo stati chiamati con ogni tipo di nome perché abbiamo rifiutato la mascherina? Cristo non ci ha forse detto di porgere l’altra guancia, di subire i torti con pazienza? Per quanto riguarda tutte le altre cose cancellate, rovinate, negate o distrutte dai lockdowns, dalla paura e dagli obblighi… Cristo ha detto a Pietro che dobbiamo perdonare il nostro fratello settanta volte sette. Quindi forse… un’amnistia pandemica è l’approccio cristiano?

Ma niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Un’amnistia pandemica non è la risposta cristiana agli ultimi tre anni. Amnistia e perdono non sono la stessa cosa, perché l’amnistia non richiede pentimento o ravvedimento, mentre il perdono è misericordia al servizio della verità. Il cristiano non dovrebbe nemmeno diventare un pacifista culturale, permettendo la violazione della dignità umana in nome della carità.

L'”amnistia pandemica” si articola in due parti, ognuna delle quali richiede una risposta diversa da parte del cristiano. In primo luogo, ci sono gli esseri umani coinvolti: i membri della famiglia che hanno rifiutato la compagnia dei loro fratelli e sorelle non vaccinati e senza mascherina; gli amici parrocchiani e i vicini che hanno lasciato che la paura li spingesse a maltrattarsi istericamente a vicenda. In secondo luogo, ci sono i rappresentanti del potere istituzionale che sono stati responsabili delle politiche e delle narrazioni. La risposta cristiana a questi due gruppi deve essere significativamente diversa.

Il perdono cristiano è in ultima analisi orientato al pentimento e al ravvedimento. Inoltre, la verità deve sempre giocare un ruolo centrale nel perdono, per evitare che il nostro trascurare un’offesa si trasformi in permissivismo. Se così non fosse, la Chiesa, nel sacramento della confessione, si limiterebbe a perdonarci prima ancora che lo chiediamo. Tuttavia, dobbiamo offrire sia il pentimento del torto passato sia l’intenzione in buona fede di evitare quel comportamento in futuro. Dopo tutto, quando Cristo perdona nei Vangeli, manda via il peccatore pentito con l’ammonimento: “Va’ e non peccare più”.

Quando si tratta di insulti indotti da Covid e di cattivi trattamenti nei confronti delle nostre famiglie, dei nostri amici e delle nostre comunità locali, il cristiano dovrebbe perdonare, cosa che, lo ammetto, mi risulta difficile quando ricordo l’ostinazione e il rifiuto di prendere in considerazione prove alternative da parte di molte persone a me care. Il perdono non deve essere accompagnato da manifestazioni di orgoglio o dalla richiesta rabbiosa di far strisciare davanti a noi coloro che hanno sbagliato, per non essere colpevoli di orgoglio e desiderio di vendetta.

Tuttavia, perdonare i nostri amici e vicini per le loro azioni degli ultimi tre anni deve anche comportare la nostra insistenza sull’auto-riflessione e sulla riforma. Questo è particolarmente importante perché le loro azioni non ci hanno semplicemente danneggiato personalmente. Se lo avessero fatto, ci saremmo aspettati di perdonare e dimenticare. Tuttavia, la loro paura li ha portati ad avallare un abuso di tutta la società nei confronti degli anziani, dei bambini e di coloro che chiedevano semplicemente la libertà di fare le proprie scelte mediche. Il nostro perdono per il fratello deve quindi includere la responsabilità: vai e non peccare più. Non permettete che questo accada di nuovo.

È vero che Cristo, sulla croce, chiese al Padre suo di perdonare coloro che lo avevano crocifisso perché “non sanno quello che fanno”. Questo è parte dell’appello di Emily Oster: “Non lo sapevamo”. Con tutte le bugie, gli insabbiamenti e i fatti trascurati degli ultimi tre anni, molte persone oneste potrebbero dire di non aver saputo nulla in quel momento.

Ma il perdono cristiano non è un lasciapassare per coloro che si rifiutano di imparare dagli errori del passato per meglio isolarsi dall’essere complici ignoranti in futuro. Questo è particolarmente importante nelle democrazie, dove gli individui devono usare il loro voto per punire la dura prevaricazione dei funzionari eletti e dei loro regimi non eletti. La giusta responsabilità, non l’amnistia, è all’ordine del giorno.

Questo mi porta al secondo gruppo che chiede un’amnistia pandemica: quei rappresentanti delle istituzioni che hanno usato il loro potere e la loro influenza per promuovere la narrativa Covid e per imporre lockdowns, obblighi e disgrazie sociali a chi non si è adeguato alla linea. Come è sempre più chiaro, questi funzionari pubblici e influencer pagati sapevano molto di più di quanto sostengono ora, e hanno ignorato la verità o l’hanno alterata a loro vantaggio.

Questi personaggi si sono riempiti le tasche mentre il mondo soffriva, hanno festeggiato in locali esclusivi mentre la gente seppelliva i propri cari con lo Zoom e hanno deliberatamente censurato le voci che complicavano la narrazione. Questo gruppo comprende anche coloro che sono al potere e che forse non ne sapevano molto, ma semplicemente “eseguivano gli ordini” e disumanizzavano i loro compagni perché era il loro lavoro. Come dovrebbe reagire il cristiano a questi tipi di persone?

Cerchiamo di essere chiari. Gli agenti del Grande Fratello sono, di fatto, nemici pubblici, una minaccia per la società e il bene comune. Gli ultimi tre anni ci hanno dimostrato che lo Stato amministrativo e i media mainstream non sono amici del popolo. Il cristiano è chiamato non a concedere l’amnistia con il pretesto del perdono, ma piuttosto a combattere questi agenti di oppressione e falsità. Fare altrimenti significa essere pacifisti, una lettura errata del comandamento di Cristo di amare il nostro nemico che presuppone che il cristiano non possa giustamente opporsi agli attacchi orchestrati contro le nostre comunità.

Concedendo l’amnistia alle istituzioni e ai loro rappresentanti, il cristiano si fa promotore della disumanizzazione della società: persone care costrette a morire da sole, bambini piccoli a cui viene insegnato a temere il contatto umano, vicini incoraggiati a vedersi come sporchi e pericolosi; suicidi, overdose di droga, disperazione. In quanto economista d’élite, Emily Oster avrebbe dovuto sapere quali sarebbero state le conseguenze dei lockdowns sulla società. Come esseri umani, tutti noi avremmo dovuto sapere cosa avrebbe comportato la negazione della nostra comunità umana.

Coloro che hanno imposto la Nuova Normalità potrebbero sostenere che hanno solo fatto del loro meglio, che non lo sapevano. Ma non si sono ravveduti. I lockdowns sono cessati per il momento. Gli obblighi sono stati alleggeriti per un po’. Ma coloro che hanno messo in atto queste politiche fallimentari non si vergognano e non si pentono. E sono ancora al potere. Quando arriverà la prossima Cosa Attuale, saranno pronti a rispondere con lo stesso pugno di ferro e la stessa etica anti-umana.

I cristiani non devono perdonare il Grande Fratello settanta volte sette. Non dobbiamo perdonarlo nemmeno una volta. Perché è anche un dovere cristiano difendere la verità e la giustizia e difendere gli impotenti.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email