Sta emergendo sempre più chiara la prova che i bambini, anche con importanti comorbilità, potrebbero avere una probabilità significativamente inferiore di essere infettati o di infettare rispetto agli adulti. In poche parole, i bambini sarebbero molto ma molto più “impermeabili” alla covid e infetterebbero molto ma molto meno gli altri. Se questo fosse vero, come sempre più ricerche stanno dimostrando, allora perché insistere sulla DAD che causa nei bambini notevoli danni psicologici? Perché le case farmaceutiche stanno richiedendo l’autorizzazione per l’iniezione di vaccini sperimentali nei bambini? Perché far correre rischi ai bambini di eventuali effetti collaterali a medio-lungo termine dovuti a vaccini ancora sperimentali? 

Vi riportiamo per la chiarezza espositiva una ricerca del maggio del 2020 pubblicata sulla autorevole rivista British Medical Journal. Gli stessi risultati sono stati riscontrati da un’altra ricerca pubblicata nel febbraio 2021 sulla altrettanto autorevole rivista medica The Lancet.

Ecco lo studio della British Medical Journal nella mia traduzione. 

 

scuola studenti ragazzi

 

Fin dai primi rapporti di infezioni da SARS-CoV-2 in Cina, medici, genitori e politici sono stati consapevoli che il COVID-19 non è “un altro virus respiratorio” nei bambini. C’è una grande discrepanza nel tasso di casi e nella prognosi tra i bambini piccoli e gli adulti più grandi che ha colto tutti di sorpresa, e i cui meccanismi rimangono sconosciuti. Poiché i test di comunità hanno dimostrato un numero significativo di bambini con sintomi assenti o subclinici,1 le domande chiave necessitano di una risposta: ci sono bassi tassi di infezione confermata nei bambini perché i bambini non si infettano e/o non sono contagiosi, o la COVID-19 nei bambini è di solito una malattia respiratoria superiore così benigna che non causa nemmeno il ricovero in ospedale dei neonati o dei bambini immunodepressi? Se i bambini sono infetti, sono contagiosi tra loro e/o con gli adulti? Se sì, per quanto tempo?

Le implicazioni dei bambini asintomatici ma potenzialmente infettivi nella comunità sono importanti. Se, come per l’influenza2 , i bambini sono i principali responsabili della trasmissione domestica della SARS-CoV-2, allora la diffusione silenziosa da parte di bambini che non hanno avvertito nessuno della loro infezione potrebbe essere un serio fattore di trasmissione comunitaria. Sulla base di questo presupposto, ma senza prove, la chiusura delle scuole è stata attuata quasi ovunque nel mondo per cercare di fermare la potenziale diffusione della malattia, nonostante i primi modelli suggerissero che questo avrebbe avuto un impatto minore rispetto alla maggior parte degli altri interventi non farmacologici.3

I primi dati sul tracciamento dei contatti da Shenzhen, Cina, sembrano confermare un ruolo dei bambini nella trasmissione. Anche se apparentemente si presentavano con una malattia più benigna o addirittura senza sintomi, sono stati riscontrati tassi di attacco simili nei bambini e negli adulti nelle singole famiglie.4 Tuttavia, la storia si è successivamente evoluta.

Alcune regioni hanno implementato test di comunità diffusi, come la Corea del Sud e l’Islanda. Entrambi i paesi hanno scoperto che i bambini erano significativamente sottorappresentati. In Islanda, questo è vero sia nei test mirati dei gruppi ad alto rischio rispetto agli adulti (6,7% positivi rispetto al 13,7%) sia nello screening della popolazione (invitata), non ci sono stati bambini sotto i 10 anni trovati positivi alla SARS-CoV-2 rispetto allo 0,8% della popolazione generale.5 Successivamente, i primi dati pre-stampa della città di Vo, Italia, hanno mostrato risultati simili. Con l’86% della popolazione sottoposta a screening dopo il primo decesso alla fine di febbraio, nessun bambino sotto i 10 anni è stato trovato positivo (rispetto al 2,6% della popolazione generale).6 Questo nonostante un certo numero di bambini che hanno vissuto con adulti che avevano il COVID-19, ma dove non è stato trasmesso (o non è stato possibile rilevarlo). I dati sul tracciamento dei contatti in Giappone hanno dimostrato tassi di attacco più bassi nei bambini,7 e i recenti dati pre-stampa della provincia di Guangzhou in Cina hanno anche dimostrato un tasso di attacco secondario molto più basso per i bambini rispetto alle loro controparti adulte (OR 0,23 rispetto agli adulti >60 anni).8

Sta quindi emergendo la prova che i bambini potrebbero avere una probabilità significativamente inferiore di essere infettati rispetto agli adulti. D’altra parte, i bambini potrebbero avere un’infezione respiratoria superiore più passeggera con uno spargimento virale minimo, o lo scenario meno probabile di mostrare sintomi minimi nonostante lo spargimento virale significativo. Un’altra questione chiave è la capacità dei bambini infetti di diffondere la SARS-CoV-2. Una raccolta di cluster familiari internazionali ha rilevato che i bambini non sono probabilmente i casi di riferimento nelle famiglie, essendo responsabili solo di circa il 10% dei cluster.9 I dati di Guangzhou hanno confermato questo dato, trovando un tasso ancora più basso di bambini come casi di riferimento nelle famiglie, pari al 5%.8 Uno studio su un cluster nelle Alpi francesi comprendeva un bambino con COVID-19 che non è riuscito a trasmetterlo ad altre persone, nonostante l’esposizione a più di cento bambini in diverse scuole e in una stazione sciistica.10 In uno studio scolastico del Nuovo Galles del Sud, Australia, una parte di 863 contatti ravvicinati di 9 bambini e 9 insegnanti sono stati seguiti per la sieroconversione come marker di esposizione recente.11 Non è stata trovata alcuna prova che i bambini abbiano infettato gli insegnanti. Un caso secondario (nel bambino in una scuola superiore) si presumeva fosse stato infettato a seguito di un contatto stretto con due casi di studenti. L’altro caso secondario si presumeva fosse stato infettato da un membro del personale (insegnante) che era un caso. Nei Paesi Bassi, dati separati da studi sulle cure primarie e sulle famiglie suggeriscono che la SARS-CoV-2 si diffonde principalmente tra gli adulti e dai membri adulti della famiglia ai bambini.12

Finché non ci saranno dati di sierosorveglianza di alta qualità, non sarà possibile rispondere con certezza a queste domande. È possibile che le distorsioni nella selezione della popolazione per i test o i tamponi falso-negativi dovuti alle difficoltà di campionamento nei bambini contribuiscano ai risultati esistenti. Tuttavia, questi dati finora sono stati coerenti tra le regioni e continuano a spingere l’evidenza in una direzione. La sierosorveglianza non sarà prodotta rapidamente nonostante gli studi in corso (https://whatsthestory.web.ox.ac.uk/) a causa della logistica del campionamento di massa del sangue nei bambini e dei problemi globali con il controllo di qualità dei test anticorpali su larga scala. Nel frattempo, le scuole rimangono chiuse e i responsabili politici di tutto il mondo stanno valutando le loro opzioni per allentare la pressione sulle chiusure man mano che il numero di casi e di morti inizia a stabilizzarsi e a diminuire.

Inoltre, ci sono state pochissime prove finora sugli effetti di COVID-19 sui bambini con comorbidità. Questo contrasta significativamente con la malattia di COVID-19 negli adulti. Tutti e tre i bambini che hanno richiesto l’intubazione in un ampio studio di coorte cinese avevano comorbidità (tra cui leucemia, idronefrosi e intussuscezione),13 ma non è chiaro se il COVID-19 sia stato il motivo per cui hanno avuto bisogno di cure intensive. I dati limitati su bambini dopo un trapianto di fegato,14 con malattia infiammatoria intestinale in immunosoppressione15 e cancro,16 sono rassicuranti. Sono disponibili dati limitati dal CDC USA sui bambini con comorbilità; tuttavia, il 23% dei casi confermati è risultato avere una condizione di comorbilità (più comunemente respiratoria), e il 77% dei pazienti con stato di ricovero noto (n=37) aveva una comorbilità (compresi tutti e sei i casi ammessi in PICU). 17 Nonostante questi dati per lo più rassicuranti, la maggior parte degli interventi di salute pubblica ha ipotizzato che i bambini con comorbidità come disfunzioni immunitarie primarie o secondarie o malattie respiratorie/cardiache siano a maggior rischio, e nel Regno Unito questo ha portato a consigliare a questi bambini di schermarsi completamente, come per gli adulti noti per essere a rischio. Molti specialisti pediatrici sono preoccupati che la convinzione generalizzata che i bambini immunodepressi di qualsiasi tipo siano tutti a maggior rischio causerà un considerevole danno educativo e sociale a lungo termine a questi bambini.

Al momento attuale, i bambini non sembrano essere super-diffusori. I dati di sierosorveglianza non saranno disponibili per confermare o confutare queste scoperte prima delle decisioni politiche urgenti che devono essere prese nelle prossime settimane, come ad esempio come e quando riaprire le scuole. Le politiche per gli interventi non farmacologici che coinvolgono i bambini dovranno essere fatte su una base di rischio-beneficio con le attuali prove disponibili.

I governi di tutto il mondo dovrebbero permettere a tutti i bambini di tornare a scuola indipendentemente dalle comorbidità. Sarà necessaria una sorveglianza dettagliata per confermare la sicurezza di questo approccio, nonostante le recenti analisi che dimostrano l’inefficacia della chiusura delle scuole nel recente passato.18 Il risalto dato dai media a una possibile nuova rara vasculite simile a quella di Kawasaki che potrebbe essere dovuta o meno alla SARS-CoV2 non cambia il fatto che la COVID-19 grave è rara quanto molte altre gravi sindromi infettive nei bambini che non causano la chiusura delle scuole. La valutazione del rischio individualizzato e il processo decisionale da parte dei clinici dovrebbe avvenire per coloro che sono considerati a rischio eccezionale (come nei casi immediatamente successivi al trapianto di midollo osseo) o quando ci sono altri membri anziani della famiglia a rischio significativo.

 

References

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email