Il nuovo libro di Abigail Shrier è un eccezionale rapporto investigativo sulla mania diagnostica della disforia di genere a rapida insorgenza che ha travolto le ragazze adolescenti negli ultimi dieci anni. È una risorsa inestimabile per genitori, educatori, leader della chiesa e della comunità e chiunque altro abbia a cuore il benessere delle giovani donne.
L’articolo è di Jean C. Lloyd, pubblicato su Public Discourse, ve lo presentiamo tradotto e commentato da Stefania Marasco.

Abigail Shrier ci ha fatto un regalo, prezioso e ad alto costo.
La sua decisione di scrivere su questioni transgender l’ha portata a conoscenza degli abusi che cadono in abbondanza su coloro che indagano più a fondo sulla popolare narrativa trans. Come opinionista, inizialmente ha evitato di raccontare questa storia, fidandosi che qualcun altro l’avrebbe fatto. Eppure, quando ha ricevuto un’e-mail da una madre che cercava disperatamente di spargere la voce sulla sua amata figlia che si identificava come trans “di punto in bianco”, non è riuscita a togliersela dalla testa. Shrier ha avviato ricerche meticolose, conducendo quasi 200 interviste e consultandosi con dozzine di famiglie colpite.
Questo libro non parla di adulti transgender, né è modellato da una particolare prospettiva di fede. Piuttosto, è un rapporto investigativo sulla mania diagnostica della “disforia di genere” che ha travolto le ragazze adolescenti negli ultimi dieci anni.
Shrier usa il termine “mania” nel suo senso sociologico tecnico, riferendosi a “un entusiasmo culturale che può diffondersi” come un contagio. Come lei ci ricorda, numerose malattie sono state colpite e trasmesse dalle adolescenti nel corso della storia, come i disturbi alimentari che hanno afflitto la mia generazione. Sebbene queste giovani donne abbiano a che fare con un vero disagio, la loro “autodiagnosi” è tanto influenzata dagli altri quanto errata, e la cura prescritta può assumere la forma di “autolesionismo”.
Il transessualismo è l’ultima manifestazione di questo fenomeno. Come sottolinea Shrier, solo otto anni fa, non esisteva letteratura clinica su donne di età compresa tra gli undici e i ventuno anni affette da disforia di genere. Nessuna. Ora, ci sono aumenti esponenziali nel numero di ragazze che scoprono improvvisamente di essere “nate nel corpo sbagliato”, sebbene non abbiano mostrato alcun accenno di disforia di genere prima dell’adolescenza. Nello spazio di un anno, 2016-2017, “il numero di interventi chirurgici di genere per le donne nate negli Stati Uniti è quadruplicato”. Attualmente, il 70 per cento degli interventi chirurgici di “cambio di sesso” viene eseguito su donne. Shrier ha osato fare la domanda: “Cosa stanno soffrendo queste ragazze?” Questo libro descrive in dettaglio la sua ricerca di una risposta.
Danno irreversibile: la mania transgender per sedurre le nostre figlie è una risorsa inestimabile per genitori, educatori, leader della chiesa e della comunità e chiunque altro abbia a cuore il benessere delle giovani donne. Shrier ha esaminato il fenomeno degli adolescenti transgender da ogni angolo immaginabile e ha intrecciato le sue scoperte in una narrazione fluente che è tanto accessibile quanto informativa. Anche se è probabile che i lettori abituali di Public Discourse sono ben informati sulle questioni transgender in generale, questo libro, focalizzato nello specifico su ragazze e giovani donne, merita comunque il vostro tempo. Non perdetelo.
I pezzi del puzzle
Dopo aver introdotto il “contagio”, Shrier inizia con diverse storie di ragazze che sono state colpite dal fenomeno. I lettori sono immediatamente catturati. Si interesseranno a queste ragazze e saranno grati di trovare un aggiornamento sul loro stato nella postfazione. Dov’è “Lucy”, la cui e-mail della madre, avvocato del Sud, aveva iniziato tutto? Che fine ha fatto “Julie”, la precoce ballerina la cui amicizia reverenziale con una ragazza trans-identificata l’ha incoraggiata a dichiarare la stessa cosa?
Capitolo per capitolo, Shrier presenta i principali attori coinvolti in questo complesso dramma, evidenziando i genitori, i professionisti, i giovani trans “influencer” sui social media e coloro che spingono la radicale ideologia di genere negli ambienti scolastici. Chi sapeva che le associazioni degli insegnanti stessero votando per consentire ai minori di lasciare il campus per accedere alla terapia ormonale intersessuale senza il consenso dei genitori? [NDT: La terapia ormonale transgender, a volte chiamata anche terapia ormonale intersessuale, è una forma di terapia ormonale in cui gli ormoni sessuali e altri farmaci ormonali vengono somministrati a individui transgender o non conformi di genere allo scopo di allineare più strettamente le loro caratteristiche sessuali secondarie con la loro identità di genere. Questa forma di terapia ormonale viene somministrata in due tipi, a seconda che l’obiettivo del trattamento sia la femminilizzazione o la mascolinizzazione].
Attingendo alla sua ricca raccolta di interviste, lascia che ogni persona racconti con la propria voce. I terapisti pro-affermazione esprimono le loro opinioni sulle dichiarazioni di identità di genere degli adolescenti come indiscutibili e inviolabili, sostenendo che l’unica risposta dovrebbe essere l’accordo e il sostegno. Numerosi professionisti “dissidenti” condividono anche le loro prospettive, ciascuno adducendo ragioni convincenti per il loro dissenso. Shrier ha riunito una serie impressionante di rinomati esperti nel campo. Ce ne sono troppi per nominarli qui, ma vale la pena ascoltarli tutti su questi argomenti.
Ad esempio, lo psicologo Kenneth Zucker spiega che la transizione sociale non è un passo “privo di rischi” e “con niente da perdere”, come viene comunemente descritto, ma piuttosto un “esperimento di educazione”. La psicoterapeuta Lisa Marchiano spiega l’affascinante concetto di “gruppo di sintomi”, che sono definiti come “elenchi di modi culturalmente accettabili per manifestare il disagio che portano a diagnosi riconosciute”. Come esseri umani, osserva, siamo attratti da “narrazioni prescritte”, che cercano di spiegare i nostri problemi in modi che gli altri possano riconoscere, perché questo ci renderà più propensi a “ricevere cure e attenzioni”. Come sottolinea Marchiano, “essere nati nel corpo sbagliato” è entrato nel nostro attuale “gruppo di sintomi” con forza schiacciante attraverso i media (ulteriori prove di ciò emergono continuamente). Shrier condivide anche grandi intuizioni sulla terapia, affrontando il rischio suicidio e altro ancora.
La ricerca di Shrier dimostra a fondo come la medicina transgender operi in modo diverso rispetto a qualsiasi altra area della medicina. I pazienti sono essenzialmente messi al posto di guida, prescrivendo i propri stessi trattamenti. Il ruolo del medico è semplicemente quello di affermare e consentire ai pazienti l’accesso alla cassetta dei medicinali e alle procedure chirurgiche di loro scelta. Ad esempio, un chirurgo plastico canadese, Hugh McClean, ammette prontamente sul suo sito web che “per noi, la diagnosi è fatta dal paziente, non dal medico”. Dal 2019, McClean ha condotto oltre 1.000 “mastectomie mascolinizzanti” su donne di età inferiore ai sedici anni.
Shrier mette in evidenza anche quei professionisti che hanno mostrato un coraggio ammirevole in questo campo. Lisa Littman – il cui studio esplorativo su ciò che ha osservato e definito “disforia di genere a rapida insorgenza” ha creato una tempesta di fuoco – inizialmente ha pensato che fosse fantastico quando ha sentito che due ragazze si erano dichiarate trans nella sua piccola comunità locale. Tuttavia, quando quel numero è salito a sei, è diventata curiosa. Questi numeri hanno ampiamente superato i tassi di prevalenza previsti. Data le sue conoscenze di epidemiologia, ha cominciato ad indagare su cosa stesse accadendo e ciò che ha scoperto era profondamente preoccupante. Nonostante tutti gli attacchi subiti, “tuttavia, ha insistito” a motivo della sua preoccupazione per i bambini e le famiglie.
Le conseguenze della transizione medica
Shrier dedica anche un intero capitolo alle prospettive degli adulti transgender in transizione medica. Scott Newgent, che ha pubblicamente riconosciuto di essere “Blake” nel libro, parla francamente dei benefici che sente di aver ottenuto dal testosterone. Tuttavia, il suo braccio è permanentemente invalido a causa della falloplastica ed è quasi morto per complicazioni post-chirurgiche. [NDT: Il tessuto viene prelevato dall’avambraccio dell’arto non dominante. Comprende l’arteria radiale, la vena cefalica e i nervi cutaneo anteriore mediale e laterale dell’avambraccio. Questo intervento comporta perdita di forza nella mano del braccio, perdita di funzionalità del braccio stesso, necessità di trapianto di pelle dalla coscia o dal gluteo al braccio, cicatrice evidente e sempre più “marchiante”]. Newgent sottolinea il netto contrasto tra i rischi e le difficili realtà della transizione rispetto al modo in cui è enfatizzato come qualcosa di affascinante ed alla moda dai media (e commercializzato, aggiungerei) per i bambini. È diventato uno dei guerrieri più appassionati nella battaglia per proteggere i bambini dalla transizione medica prima che abbiano la capacità degli adulti di acconsentire.
In modo critico, Shrier amplifica le voci del numero in rapida crescita di “rinunciatari” e “detransizionisti”, voci che vengono regolarmente rifiutate, soffocate ed persistentemente ignorate dalle loro ex comunità di individui transidentificati. Benji descrive i suoi sei anni di transidentificazione (dai tredici ai diciannove anni) come il tempo trascorso in una “setta”. Erin discute la sua esperienza con il testosterone come si farebbe con una tossicodipendenza. Helena traccia una traiettoria di immersione in Internet e un passaggio da un disturbo alimentare alla transidentificazione nel corso di sole due settimane, descrivendo come la popolarità del suo profilo è salita alle stelle quando ha annunciato il cambiamento.
Lo psicologo e noto ricercatore Ray Blanchard sottolinea che “apparentemente non esiste un modo per registrare un paziente detransizionato a scopi clinici o di ricerca”. Gli attivisti trans non vogliono che le persone sappiano che esistono detransizionisti, ma ci sono e il loro numero sta crescendo. Un forum web di nicchia per i detransizionisti per discutere le loro esperienze conta ora oltre 7.000 membri.
Molte di queste giovani donne hanno sperimentato l’attrazione per lo stesso sesso e, dopo aver abbandonato la transizione, vengono a identificarsi come lesbiche, il che solleva un’altra domanda: che dire della “L” in “LGBT” in questi giorni? Secondo i giovani che Shrier ha intervistato, se una ragazza si dichiara lesbica, ottiene una retrocessione di status. Ma se esce come trans, ottiene una promozione immediata. Una ragazza ha raccontato che nella sua scuola femminile di 500 studenti c’erano quindici studentesse trans. Ciò si traduce nel fatto che il 3% della scuola è “nato nel corpo sbagliato”. Confrontiamo questi numeri con il DSM-5, pubblicato meno di dieci anni fa, che elencava un tasso previsto di 0,002-0,003 percento, meno di 1 su 10.000. Quante lesbiche frequentano la scuola? Nessuna.
Quanto costerà a una ragazza questa “promozione” a transessuale? Solo il suo nome; la sua voce naturale, che sarà alterata in modo permanente anche se un giorno smetterà il testosterone; i suoi seni, con la loro capacità erogena e capacità di allattare; e forse la sua capacità di avere figli. Si tratta di sacrifici a vita, dosati sulla base di “consenso informato” a ragazze troppo giovani per ottenere legalmente perfino i tatuaggi. Shrier scrive in modo toccante: “Nessun adolescente dovrebbe pagare un prezzo così alto per essere stato, per breve tempo, un adepto”.
Il quadro più ampio: le ragazze perdono, i ragazzi vincono
Nessuno sta peggio nel panorama culturale del ventunesimo secolo delle ragazze. Citando numerosi studi e dati concreti, Shrier espone una crisi multiforme e in piena regola per le ragazze di questa generazione. Sono più sole, meno apprezzate e sempre più depresse. La vita si svolge più online e meno di persona che mai, e i social media, il loro principale collegamento con gli altri, sono uno strumento di angoscia: un megafono e un microscopio che amplifica ed espone ogni loro (e altrui) difetto. La violenza nella pornografia è onnipresente; le ragazze non sono inconsapevoli e sono giustamente spaventate. Prendiamo in considerazione l’orribile pratica del soffocamento durante l’attività sessuale, in questo momento il porno del giorno, e che ben il 13% delle ragazze sessualmente attive tra i quattordici e i diciassette anni riferisce di aver già sperimentato. Proprio come fanno contro le ragazze attualmente costrette a correre contro maschi biologici transidentificativi, nella nostra cultura i ragazzi sembrano destinati a vincere ogni volta.
Come scrive in modo eloquente Shrier, le ragazze oggi “fuggono dalla femminilità come una casa in fiamme, le loro menti fissate sulla fuga, non su una destinazione particolare”. Si dà il via al richiamo della sirena della transizione, alludendovi su Internet e attraverso l’onda mediatica, con medici e terapisti pronti a incoraggiare e trarne profitto. Secondo Sasha Ayad, che lavora esclusivamente con adolescenti con disforia di genere, molti dei suoi clienti non sono sicuri di voler essere ragazzi, sanno solo che non vogliono essere ragazze.
Quasi tutte le famiglie che Shrier ha intervistato si sono identificate come progressiste e sostenitrici dei diritti LGBT in generale. Dalla mamma leader del PFLAG [NDT: Il PFLAG Chapter Network, con oltre 400 capitoli in tutto il paese, fornisce sostegno confidenziali tra pari, educazione e patrocinio alle persone LGBTQ +, ai loro genitori, alle famiglie e agli alleati], alla coppia di mamme lesbiche, quasi nessuna era religiosa conservatrice. Tuttavia, come mi ha detto una mamma cristiana la cui figlia è stata catturata dalla scena trans per anni, “Non pensare che questo non possa succedere a te. Se è successo alla nostra famiglia, può succedere a chiunque “. Ho un certo numero di amici le cui figlie sono transidentificate: alcune sono state educate a casa e sono venute allo scoperto come trans al college, altre erano nelle scuole pubbliche e la disaffezione per il loro sesso natale (e i loro genitori) è iniziata tempo prima. Tutte le loro storie condividono temi simili a quelli descritti da Shrier. Parliamo di un contagio travolgente da cui nessuna ragazza è immune.
Causa di speranza
Ma Shrier non ci lascia senza speranza. Incoraggia i detransizionisti a credere mentre si riadattano a sé stessi, così come quelli che si chiedono se iniziare il viaggio verso casa, che quella interezza può essere ritrovata. Shrier condivide saggezza che andrà a beneficio di tutti i genitori, compresa la raccomandazione di “reintrodurre la privacy in casa”. I genitori dovrebbero iniziare da sé stessi, rinunciando a pubblicare online tutto ciò che riguarda la vita dei propri figli a favore della condivisione di aggiornamenti e foto nelle e-mail private. Ci consiglia su come proteggere le nostre ragazze ed evitare problemi (inizia con “niente smartphones”) e condivide i passi pratici intrapresi dalle famiglie che hanno aiutato con successo le loro ragazze a sfuggire al laccio.
Questi problemi mi hanno colpito in modo molto profondo. A quindici anni, soffrivo di abusi sessuali infantili, attratta dallo stesso sesso e indossai lo smoking per il ballo del liceo. Se il transessualismo fosse stata la “mania” del mio tempo, avrei potuto facilmente intraprendere la strada del mio desessualismo. Invece, ho avuto semplicemente modo di crescere, il che mi ha permesso di navigare nella mia vita, nelle attrazioni sessuali e nelle scelte in consonanza con la realtà: come donna. Ora ho due figli, nati dal mio corpo e allattati dal mio seno. Sono entrambe ragazze, nate in una cultura che svaluta e “patologizza la fanciullezza”. Sono determinata a insegnare loro la verità che, come dice Shrier, “essere una donna è un dono, che contiene troppe gioie per lasciarsela sfuggire”.
Amazon ha bloccato la pubblicità sponsorizzata per Irreversible Damage (Danno irreversibile), anche se il sito pubblicizza chest-binders [NDT: fasce/canotte che comprimono il seno per appiattirlo] fisicamente dannosi e libri trans-affermativi per far volare le nostre figlie verso la fuga da sé stesse. Leggi il libro di Shrier e poi passalo a pastori, genitori e nonni. Paghiamo in avanti il regalo ad alto costo che ci ha fatto. Perché ha ragione: Irreversible Damage è “una storia che gli americani devono ascoltare”. E dobbiamo ascoltarla ora.

di Stefania Marasco
Abbiamo deciso di tradurre la recensione, accurata ed appassionata, di un libro al momento disponibile solo in inglese che, forse, non verrà mai tradotto in italiano.
Potremmo chiederci: “perché dovrebbe interessarmi”? In fondo si parla di un fenomeno “Made in USA”, ma dimostreremmo grande e colpevole ingenuità.
Basta avere gli occhi appena appena aperti per renderci conto che siamo bombardati da messaggi LGBTQI+ continuamente e quanto questi influenzino subdolamente i nostri ragazzi e ragazze. Solo un paio d’anni fa non avremmo mai visto la pubblicità di un profilattico in fascia protetta, oggi siamo bombardati da quello e da altre pubblicità analoghe (l’agenzia cuori solitari che si fa pubblicità con la coppia lesbica che si sbaciucchia, il sito di vendita sex toys, ecc.) ad ora di pranzo, tra un programma di buone maniere ed una gara di dolci.
Chi conosce un po’ il mondo giovanile sa bene che siti come YouPorn hanno avventori sempre più giovani e chi conserva un po’ di onestà intellettuale non può non rendersi conto del danno catastrofico che la sessualizzazione precoce ha inflitto ed infligge alle giovani menti, sentimenti ed anime dei nostri ragazzi.
Questa indagine ci sta raccontando un nuovo capitolo mostruoso della guerra inesorabile dichiarata all’integrità umana da poteri che, ben lungi dall’essere minimamente interessati ai diritti ed all’amore, vogliono solo essere certi che le persone siano sole, tristi, fragili, quindi manovrabili a piacimento.
Stiamo andando verso un mondo folle e distopico in cui il maschile/femminile verrà interpretato da attori biologicamente identici, solo chirurgicamente trasformati, un mondo dove basterà andare a prendere ciò che ti manca e metterlo nell’incubatrice di un utero artificiale, vivendo una vita illusoria, triste, deprimente.
Avremo le città delle Amazzoni e quelle dei Guerrieri, pronte a produrre, in un modo o nell’altro, gli esseri viventi di domani, sempre più separati ed isolati, ma produttori e consumatori, che è la sola cosa che conti per chi comanda e tira le fila dei burattini.
Fantascienza? Non più dell’idea di una stazione spaziale orbitante o di uno shuttle pronto a partire in direzione Marte.
Apriamo gli occhi, prendiamoci la responsabilità di dire che “no, tutto ciò non è sano, non è corretto”. È di questi giorni, causa DDL Zan-Scalfarotto-Boldrini, la dura presa di posizione della comunità lesbica contro l’eliminazione delle differenze di sesso, in nome dell’equiparazione tra sesso biologico e genere, che giustifica, per esempio, l’apertura delle gare femminili ai trans. Le femministe si sono finalmente svegliate, accorgendosi che forse la tennista Martina Navratilova, omosessuale fiera e dichiarata, che ha combattuto per anni contro l’evidente squilibrio competitivo tra una donna ed un trans a livello atletico, non ha tutti i torti.
Come abbiamo già raccontato qui l’atleta sta pagando lo scotto delle proprie convinzioni.
E noi? Cosa siamo disposti a fare per salvare le nostre figlie e nipoti?
Scrivi un commento