Nel Partito Democratico degli Stati Uniti il fronte pro-life, che pure ha avuto un certo ruolo di bilanciamento delle istanze abortiste, è schiacciato da una sempre maggiore radicalizzazione su posizioni di estremismo “pro-choice” della classe dirigente del partito. Un esponente dei “Democratici per la Vita” ha dato forfait ed è uscito suscitando un certo clamore mediatico. Ce ne parla questo articolo della prof. ssa Ines Angeli Murzaku per Catholic World Report nella traduzione di Annarosa Rossetto.
“Non potrei in buona coscienza continuare a lavorare per conto di un partito che considera l’uccisione di massa dei nostri bambini più vulnerabili un diritto da promuovere senza alcuna restrizione o la convinzione che sia un bene sociale”, afferma il Dr. Charles C Camosy.
Le elezioni presidenziali del 2020 sono ancora lontane mesi e questioni nuove e vecchie sono emerse sulla scena politica nazionale USA. L’aborto, ovviamente, continua ad essere uno dei temi “bollenti” più discussi ” e rimane al centro dei dibattiti su “l’elettorato cattolico”.
La lettera introduttiva recentemente approvata al documento della Conferenza episcopale degli Stati Uniti “Formare le coscienze per una cittadinanza fedele: un appello alla responsabilità politica” afferma: “La minaccia dell’aborto rimane la nostra priorità principale perché attacca direttamente la vita stessa”. Successivamente, i vescovi ribadiscono: “L’aborto, uccisione deliberata di un essere umano prima della nascita, non è mai moralmente accettabile e deve sempre essere contrastato. La clonazione e la distruzione di embrioni umani per la ricerca o anche per potenziali cure sono sempre sbagliate. Togliere intenzionalmente la vita umana con il suicidio assistito e l’eutanasia non è un atto di misericordia, ma un assalto ingiustificabile alla vita umana ”(64).
Dal momento che la piattaforma ufficiale del Partito Democratico sostiene che “ogni donna dovrebbe avere accesso a servizi di assistenza sanitaria riproduttiva di qualità, compreso l’aborto sicuro e legale”, molti gruppi e individui hanno lavorato a lungo per dare spazio alle voci a favore della vita all’interno del Partito Democratico. Tra questi, il dott. Charles C. Camosy, professore associato di Etica Teologica e Sociale presso la Fordham University e autore di Resisting Throwaway Culture: How a Coistent Life Ethic Can Unite a Fractured People (Resistere alla cultura dello scarto: come un’etica di vita coerente può unire un popolo diviso) (New City Press, 2019).
La scorsa settimana il Dr. Camosy ha pubblicato un articolo sul New York Post che esprimeva la sua intenzione di allontanarsi dal Partito Democratico, affermando che lui e altri pro-life all’interno del partito hanno “combattuto una battaglia persa”.
“Tutto ciò che suggerisce anche solo che l’aborto non sia esattamente “buono” ora viola l’ortodossia del partito”, ha scritto Camosy. Ha anche dichiarato di essersi dimesso dal consiglio del gruppo “Democrats for Life” (DFLA), di cui ha fatto parte dal 2014.
Recentemente Camosy ha parlato con il Catholic World Report della sua decisione di dimettersi dalla DFLA e di come i fedeli cattolici possono formare e informare le loro coscienze esercitando la prudenza nelle prossime elezioni.
CWR: Il 6 febbraio lei ha pubblicato un articolo sul New York Post che annuncia la sua decisione di dimettersi dal consiglio dei Democrats for Life (DFLA). Puoi dirci di più sui DFLA?
Dr. Charles Camosy: Beh, in realtà mi ero dimesso la scorsa estate. Ma sia il Washington Post che il New York Post l’hanno scoperto esattamente nello stesso momento quando il direttore esecutivo della DFLA, Kristen Day, ha recentemente chiesto al sindaco Pete [Buttigieg] in un’assemblea cittadina della Fox News se pensava che i democratici pro-life fossero i benvenuti alla festa. Il suo rifiuto di dire di sì, insieme a una crescente consapevolezza da parte almeno di alcuni media di quanto radicale l’orientamento generale del partito democratico sia diventato abortista negli ultimi anni, ha reso più acceso l’interesse attorno a un gruppo come i DFLA.
I DFLA sono un’organizzazione pro-life di base con una missione che ammiro e amo: promuovere un’agenda pro-life all’interno del Partito Democratico da autentici Democratici. In un certo senso, la casa naturale dei pro-life dovrebbe essere quella che era, almeno un tempo, il Partito Democratico: il partito di un governo con un forte impulso a sostegno dei vulnerabili. I Repubblicani, ancora, fino a poco tempo fa, erano il partito del governo che stava fuori dalle nostre vite e proteggeva le libertà e le scelte individuali. Forse a causa in parte dell’incoerenza di come si è sviluppato il dibattito sull’aborto nelle versioni precedenti di questi partiti, l’attuale riallineamento ha visto i democratici abbracciare una posizione libertaria totale sull’aborto: nessuna restrizione. Questo mentre i Repubblicani hanno preso meglio le misure con politiche e programmi del governo che, tra le altre cose, hanno fatto esplodere il deficit e il debito nazionali.
CWR: lasciare la DFLA non dovrebbe essere stata una decisione facile per chi come lei che si preoccupa molto di donne, congedi familiari, diritti sindacali, cambiamenti climatici, rifugiati e altre questioni. Perché ha concluso personalmente che non poteva rimanere nel Partito Democratico come pro-life progressista?
Camosy: Come Gesù in Matteo 25, Papa Giovanni Paolo II in Evangelium Vitae e Papa Francesco in Laudato Si ‘, ho una visione ampia di ciò che significa essere pro-life. Fondamentalmente, qualsiasi agenda che tenti di proteggere i vulnerabili, specialmente dalla violenza e dalla morte, specialmente quando la nostra cultura del consumo li mette a rischio speciale di essere scartati, la considero un’agenda a favore della vita. Pertanto, gran parte dell’agenda democratica deve essere definita a favore della vita: la loro attenzione su immigrati e rifugiati, i cambiamenti climatici catastrofici, la giustizia razziale, la classe operaia e le comunità povere, e molto altro. Come ho detto, penso che il movimento pro-life abbia effettivamente una casa più naturale nel Partito Democratico.
O almeno nel Partito Democratico di una volta. Quello che esiste ora è in gran parte gestito da estremisti sfrenati quando si tratta di aborto. Ha notato come sia l’unica questione su cui sono d’accordo e che sono disposti a difendere in modo più aggressivo? Consideri che la maggior parte dell’Europa progressista ha una politica sull’aborto che lo limita, con qualche eccezione, intorno alla 12a -16a settimana di gravidanza. Se un pro-life statunitense proponesse le politiche sull’aborto dell’ Europa, quelli che gestiscono l’attuale Partito Democratico lo descriverebbero come anti-scelta, che rifiuta di fidarsi delle donne, un prodotto dell’estremismo di destra – e anche con aggettivi che non si dovrebbe usare tra persone educate …
Vale assolutamente la pena lavorare all’interno di un partito che vede la necessità di un aborto ampiamente legale, sebbene con restrizioni di buon senso. Un partito che almeno riconosca che l’aborto è una tragedia e che dovremmo prendere provvedimenti sia dal lato dell’offerta che della domanda per ridurre il numero di aborti. Ad un certo punto quel partito esisteva. Non esiste più. In buona coscienza non potrei continuare a lavorare per conto di un partito che considera l’uccisione di massa dei nostri bambini più vulnerabili un diritto da promuovere senza alcuna restrizione o la convinzione che sia un bene sociale.
CWR: Papa Francesco ha parlato con toni molto forti contro l’aborto, affermando che “nessun essere umano può mai essere incompatibile con la vita” e che ogni bambino è “un dono che cambia la storia di una famiglia … e questo bambino ha bisogno di essere accolto, amato, e curato.” Dove vedi applicazioni incoerenti, a destra o a sinistra, delle ammonizioni di papa Francesco contro la “cultura dello scarto”?
Camosy: È molto interessante che la sua irriducibile posizione contro l’aborto raramente ottenga copertura sia da parte della sinistra che della Destra. Potrebbe valere la pena di pensare per un momento al perché. Papa Francesco è coerente nell’applicare la sua critica alla cultura dello scarto; l’aborto è una questione preminente per lui, ma non evita di focalizzarsi anche su questioni tradizionalmente considerate “di sinistra”: cambiamenti climatici, immigrati e rifugiati, la pena di morte, la povertà, la guerra e altro ancora. Ma è anche molto chiaro su come funziona la cultura dello scarto nell’eutanasia e in una cultura sessuale che (a volte abbastanza letteralmente) usa altre persone e le butta via. In breve, ha una visione profondamente cattolica del bene.
Date le mie opinioni a sostegno della visione cattolica di Francesco, non potrei mai sostenere l’attuale versione del Partito Repubblicano, quindi mi sono ritrovato a cercare altre opzioni. Sono atterrato sul Partito Americano della Solidarietà. … Dobbiamo spezzare il controllo paralizzante che entrambi i partiti hanno sulla politica elettorale al momento. Ci sarà una “elezione più importante della nostra vita” ogni quattro anni per il prossimo futuro. Soprattutto in questo momento di riallineamento politico, le parti devono sapere che non balleremo al ritmo della loro musica ogni quattro anni.
CWR: Qual è il suo prossimo progetto?
Camosy: Sto lavorando ad un altro libro. Questo vuole appunto approfondire il modo in cui, come cultura, abbiamo minato negli ultimi cinquanta anni circa l’uguaglianza umana fondamentale. E come risultato della mia ricerca, temo di poter vedere una traiettoria in cui la prossima grande fetta di popolazione umana che perderà la propria fondamentale uguaglianza saranno gli esseri umani con demenza in fase avanzata. Soprattutto dato il gran numero di persone che entrano nei loro anni ’60, ’70 e ’80 nei prossimi venti anni, in ogni caso avremo molti milioni di altri esseri umani in questa situazione.
La nostra cultura affronterà questa crisi nella convinzione che siano uguali agli esseri umani senza demenza? Se il passato sarà la guida, temo che la risposta sia no. Soprattutto da quando abbiamo respinto l’idea che essere umani sia abbastanza. Bisogna essere un essere umano con un certo livello di razionalità, coscienza e autonomia. Per questo sto scrivendo il libro per raccontare un racconto storico, ma anche per dare un avvertimento sul mondo orribile in cui finiremo se non contestiamo la nostra attuale traiettoria culturale.
Scrivi un commento