Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Ted Snider e pubblicato su AntiWar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte, comprese eventuali donazioni. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Il 24 febbraio, la Cina ha pubblicato la sua “Posizione sulla soluzione politica della crisi ucraina”. Gli Stati Uniti hanno reagito molto rapidamente in modo negativo. Hanno reagito più negativamente persino dell’Ucraina.
Cosa c’è nella proposta cinese che innervosisce tanto gli Stati Uniti? Non si tratta nemmeno di una proposta di accordo completamente sviluppata e pronta per essere negoziata. Non c’era fretta di toglierla dal tavolo. È solo una dichiarazione della posizione cinese e una promessa che la Cina è disposta ad assumere “un ruolo costruttivo a questo proposito”.
In una prima risposta così comica che potrebbe essere destinata solo al consumo pubblico, gli Stati Uniti hanno screditato la Cina come intermediario perché non è neutrale nella guerra in Ucraina e poi l’hanno rimproverata per aver preso in considerazione l’invio di armi alla Russia.
Sebbene la neutralità possa essere una posizione auspicabile per un mediatore di pace, gli Stati Uniti, che più volte nella storia recente hanno preteso il ruolo di mediatore senza la necessaria neutralità, si sono riservati il diritto di incoraggiare o scoraggiare i colloqui di pace nella guerra in Ucraina, pur essendo palesemente non neutrali nella guerra in Ucraina: molto meno neutrali della Cina.
E per quanto riguarda la possibilità di inviare armi, gli Stati Uniti hanno superato la linea di considerazione di oltre 45 miliardi di dollari. È molto più che “considerare”.
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato che gli Stati Uniti sono in possesso di “informazioni che ci fanno temere che [la Cina] stia considerando di fornire un sostegno letale alla Russia nella guerra contro l’Ucraina”. Ha detto che la Cina sta “considerando fortemente di fornire assistenza letale alla Russia”. Il direttore della CIA William Burns ha ripetuto questa affermazione, riferendo che “siamo sicuri che la leadership cinese stia considerando la fornitura di attrezzature letali”. L’affermazione si baserebbe su informazioni “raccolte da funzionari del governo russo”.
Tuttavia, durante un briefing con la stampa del 2 marzo, quando al portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale John Kirby è stato chiesto quanto seriamente l’amministrazione Biden pensa che la Cina stia inviando armi alla Russia, ha risposto: “In realtà non lo sappiamo”. Quando in una precedente conferenza stampa gli è stato chiesto perché gli Stati Uniti non avessero condiviso alcuna informazione, Kirby ha risposto che “non ho alcuna informazione di cui parlare oggi”.
Il Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ribadito la mancanza di informazioni. Il 5 marzo ha dichiarato ai giornalisti che gli Stati Uniti non hanno fornito all’Europa le prove: “Finora non abbiamo prove di questo. . . .”
Anche il presidente Biden, in un’intervista del 24 febbraio, ha dichiarato: “Non prevedo – non l’abbiamo ancora visto, ma non prevedo una grande iniziativa da parte della Cina per fornire armi alla Russia”.
Quando gli Stati Uniti hanno finito di attaccare la Cina, sono finalmente passati ad attaccare la proposta cinese.
Il primo punto del documento di posizione è “Rispettare la sovranità di tutti i Paesi”. Il documento insiste sul fatto che “la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di tutti i Paesi devono essere effettivamente sostenute”.
Gli Stati Uniti non possono avere nulla da eccepire su questo punto: sembra propendere per la posizione ucraina e americana. Rimanendo sulla posizione degli Stati Uniti, secondo cui la guerra non è provocata, il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha affermato: “La mia prima reazione è che potrebbe fermarsi al punto uno, ovvero al rispetto della sovranità di tutte le nazioni”. Leggendo dallo stesso copione, Blinken ha detto che “se fossero seri sul primo punto, la sovranità, allora questa guerra potrebbe finire domani”.
Ma la critica al primo punto può essere accolta dalla maggior parte del mondo come non meno comica della critica che la Cina non sia neutrale e abbia preso in considerazione l’invio di armi alla Russia. La maggior parte del mondo, compresa gran parte dell’Europa, ricorda che gli Stati Uniti non hanno rispettato la loro sovranità o integrità territoriale. Secondo Lindsey O’Rourke, professore associato di scienze politiche al Boston College e autore di Covert Regime Chang: America’s Secret Cold War, gli Stati Uniti hanno condotto 72 cambi di regime durante la Guerra Fredda. Il ritmo sbalorditivo non si è arrestato con la fine della Guerra Fredda.
Per gran parte dell’America Latina, dell’Africa e del Medio Oriente è difficile non meravigliarsi che gli Stati Uniti si pongano come antidoto all’interventismo russo. La maggior parte di ciò che la Russia chiama maggioranza globale risuona con un recente rapporto del Ministero degli Affari Esteri cinese che cataloga duramente le violazioni della sovranità degli Stati Uniti. Il rapporto, intitolato “L’egemonia statunitense e i suoi pericoli”, cita una relazione della Tufts University secondo la quale, dalla sua nascita nel 1716, gli Stati Uniti hanno intrapreso quasi 400 interventi militari a livello globale. Critica gli Stati Uniti per le interferenze politiche e militari in America Latina, compresi i cambi di regime. Critica i suoi “doppi standard sulle regole internazionali”. Ricorda al mondo il Vietnam, la Guerra del Golfo, il Kosovo, l’Afghanistan, l’Iraq, la Libia e la Siria. Ricorda al mondo il bilancio militare statunitense di 700 miliardi di dollari e le circa 800 basi militari con truppe dislocate in 159 Paesi.
Il primo punto del documento di posizione cinese è gradito agli Stati Uniti e si schiera con la loro posizione. Gli Stati Uniti non possono avere nulla da ridire su questo punto. Ma, secondo la maggioranza globale, non hanno nemmeno il diritto di fare questo punto o di porsi come difensore internazionale di questo punto.
Ma se non è il primo punto a innervosire gli Stati Uniti, allora qual è?
Non può essere il punto tre, “Cessazione delle ostilità”, anche se gli Stati Uniti possono rabbrividire un po’ di fronte all’insistenza di “evitare di alimentare le fiamme”.
Non può essere il punto quattro, “Riprendere i colloqui di pace”, anche se gli Stati Uniti possono rabbrividire al ricordo di aver impedito, in almeno due occasioni, secondo funzionari turchi e l’ex primo ministro israeliano Naftali Bennett, promettenti colloqui di pace.
Non può essere il punto cinque o sei” il desiderio di risolvere la crisi umanitaria o di proteggere i civili e i prigionieri di guerra. Né possono essere i punti sette e otto e la loro protezione degli impianti nucleari e dalle armi nucleari. I punti nove e undici su “Facilitare le esportazioni di grano” e “Mantenere stabili le catene industriali e di approvvigionamento” non possono offendere. E nemmeno il punto finale “Promuovere la ricostruzione postbellica”.
Restano i punti due e dieci. A parte il fatto stesso che la Cina si sta proponendo in un mondo unipolare statunitense, se c’è qualcosa nel documento di posizione cinese che turba e innervosisce gli Stati Uniti, devono essere i punti due e dieci.
Il punto due chiede di “abbandonare la mentalità della guerra fredda”. Si oppone ai “blocchi militari” e chiede che “la sicurezza di un Paese non venga perseguita a spese di altri”. Il primo punto è rivolto alla NATO, mentre il secondo è un punto a lungo sollevato dalla Russia.
Gli Stati Uniti hanno difeso l’apertura della porta della NATO all’Ucraina appellandosi al principio internazionale del diritto libero e sovrano degli Stati di scegliere i propri allineamenti di sicurezza. Ma la Russia ha a lungo controbattuto con l’indivisibilità della sicurezza: il principio internazionale secondo cui la sicurezza di uno Stato non dovrebbe essere acquistata a spese della sicurezza di un altro. Questo conflitto centrale è stato identificato e spiegato da Richard Sakwa, professore di politica russa ed europea presso l’Università del Kent, nel suo saggio “The March of Folly resumed: Russia, Ucraina e Occidente” e, con Andrej Krickovic, in “War in Ukraine: The Clash of Norms and Ontologies”.
Mentre il documento di posizione cinese proibisce a qualsiasi Paese, inclusa la Russia, di violare la sovranità di un altro Paese – cosa che piace agli Stati Uniti – il punto due rifiuta che la guerra sia stata non provocata e critica l’espansione degli Stati Uniti e la potenziale espansione della NATO in Ucraina senza aver “preso sul serio e affrontato adeguatamente” i “legittimi interessi e le preoccupazioni di sicurezza di tutti i Paesi”. Ed è questo che non piace agli Stati Uniti. Il documento di posizione fa eco alla richiesta della Russia, che da tempo chiede una “architettura di sicurezza europea sostenibile” che tratti la Russia come un partner paritario con uguali preoccupazioni per la sicurezza. Il documento di posizione cinese legittima la richiesta russa che “tutte le parti si oppongano al perseguimento della propria sicurezza a scapito di quella altrui, impediscano il conflitto tra blocchi e lavorino insieme per la pace e la stabilità nel continente eurasiatico”.
La Russia ha spesso ricordato agli Stati Uniti questo obbligo. Il 27 gennaio 2022, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato che tutti gli accordi internazionali pertinenti impegnano le nazioni “alla sicurezza indivisibile e al loro impegno a rispettarla senza eccezioni”. Ha sottolineato l’implicazione legale che il diritto sovrano delle nazioni di scegliere le proprie alleanze è bilanciato dall'”obbligo di non rafforzare la propria sicurezza a scapito di quella di altri Stati”. Il 7 dicembre 2021, Putin ha detto a Biden che “ogni Paese ha il diritto di scegliere il modo più accettabile per garantire la propria sicurezza, ma questo dovrebbe essere fatto in modo da non invadere gli interessi di altre parti e non minare la sicurezza di altri Paesi”. . . . Crediamo che la garanzia della sicurezza debba essere globale e riguardare tutti allo stesso modo”. Tre settimane dopo, ha sottolineato a Biden che “la sicurezza di qualsiasi nazione non può essere garantita se non si osserva rigorosamente il principio della sicurezza indivisibile”.
Il punto due significa rinunciare al diritto di tenere aperta la porta all’ammissione dell’Ucraina nella NATO, un principio fondamentale per gli Stati Uniti nella guerra.
Se il punto due è la ragione più importante della reazione rapida e negativa degli Stati Uniti al documento di posizione cinese, il punto dieci ne è la causa principale.
Il punto dieci dice che “la Cina si oppone alle sanzioni unilaterali non autorizzate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”. Il documento si riferisce non tanto velatamente ai “Paesi interessati” e dice che essi “dovrebbero smettere di abusare delle sanzioni unilaterali” che “non possono risolvere la questione” e “creano solo nuovi problemi”. Il documento afferma che “l’interruzione delle sanzioni unilaterali” è necessaria “per attenuare la crisi ucraina”.
Come per il punto due e per l’ipocrita posizione degli Stati Uniti sul punto uno, la maggioranza globale è in sintonia con la posizione cinese. Molti sanno cosa si prova ad essere sanzionati o minacciati di sanzioni dagli Stati Uniti, in particolare Cuba. Nel settembre 2021, il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha definito le sanzioni “il nuovo modo di fare la guerra degli Stati Uniti alle nazioni del mondo”.
In “L’egemonia statunitense e i suoi pericoli”, la Cina afferma che tra il 2000 e il 2021 “le sanzioni statunitensi contro entità straniere sono aumentate del 933%”. Gli Stati Uniti hanno imposto o hanno imposto sanzioni economiche a quasi 40 Paesi in tutto il mondo, tra cui Cuba, Cina, Russia, Repubblica Democratica Popolare di Corea, Iran e Venezuela, colpendo quasi la metà della popolazione mondiale”.
Oltre a sentirsi a disagio per non alimentare le fiamme e riprendere i colloqui di pace, il vero motivo per cui gli Stati Uniti sono così scontenti dell’emergere della Cina come potenziale mediatore – a parte l’audacia dell’emergere della Cina come potenziale mediatore in un mondo unipolare guidato dagli Stati Uniti – è la critica all’espansione della NATO e l’insistenza nel prendere sul serio le legittime preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza, nonché il rifiuto dell’arma spesso usata dagli Stati Uniti delle sanzioni unilaterali.
È interessante, tuttavia, che l’Europa possa avere meno difficoltà con tutti questi punti del documento di posizione cinese. Anche l’Europa ha subito le violazioni di sovranità e i colpi di Stato degli Stati Uniti. L’Europa è anche meno contraria alla rivendicazione dell’indivisibilità della sicurezza da parte di Cina e Russia. Sia il presidente francese Emmanuel Macron che il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno recentemente sfidato gli Stati Uniti suggerendo che i negoziati con la Russia includano la risoluzione dei problemi di sicurezza della Russia. Macron ha parlato di dare “garanzie alla Russia il giorno in cui tornerà al tavolo dei negoziati” e si è spinto fino a chiedere di affrontare il “timore della Russia che la NATO si avvicini alle sue porte e il dispiegamento di armi che potrebbero minacciare la Russia”. Scholz ha detto che c’è la “volontà” di impegnarsi con Putin sulle questioni del controllo degli armamenti e del dispiegamento dei missili”. Poi ha detto che “tutte le questioni di sicurezza comune possono essere risolte e discusse”. L’Europa, e forse soprattutto la Germania, si è dimostrata più cauta nei confronti delle sanzioni globali.
Ted Snider
Ted Snider scrive regolarmente di politica estera e storia degli Stati Uniti su Antiwar.com e The Libertarian Institute. Collabora spesso anche con Responsible Statecraft e The American Conservative, oltre che con altre testate.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento