Prodotto interno lordo nominale e il totale del debito del settore privato e pubblico in Cina. Fonte: GnS Economics, Mbaye, Moreno-Badina e Chae (2018), Banca mondiale.

Prodotto interno lordo nominale e il totale del debito del settore privato e pubblico in Cina. Fonte: GnS Economics, Mbaye, Moreno-Badina e Chae (2018), Banca mondiale.

 

Molte volte guardiamo la Cina e rimaniamo impressionati dalla sua potenza economica. E questo è sicuramente vero. I numeri sono dalla sua parte, a cominciare dal numero degli abitanti, pari a 1.417.561.570, aggiornato a gennaio scorso. Di conseguenza, anche il numero di imprese è certamente impressionante, se confrontato con quello delle altre nazioni. Ma più che questo, vorrei sollevare la vostra attenzione su un altro strabiliante dato, questo sì preoccupante, il debito dotale, confrontato con il prodotto interno lordo.

Riprendo da Zerohedge:

“Il grafico mostra il debito pubblico e privato combinato e il PIL reale della Cina dal 1995[1]. Dal 1995 al 2007, il debito complessivo della Cina è cresciuto solo in misura molto più veloce del PIL, come dovrebbe. Tuttavia, tra il 2008 e il 2017, il PIL reale della Cina è cresciuto di circa 7,6 trilioni di dollari, ma il debito privato e pubblico è cresciuto di ben 25 trilioni di dollari. Cioè, durante questi nove anni, il debito in Cina è cresciuto più velocemente del PIL di un fattore superiore a tre! Non ci sono paralleli nella storia moderna, e questo porta a una conclusione scomoda.

L’economia cinese è diventata un Ponzi scheme. Non può sostenersi senza un continuo e straziante aumento del debito. Fermare la crescita del debito e l’economia reale crollerà, ed è quello che abbiamo visto di recente”.

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email