obiettivi di sviluppo sostenibile ONU agenda 2030

 

 

di Roberto Allieri

 

Tema: Tra i provvedimenti che l’Europa promuove per il nostro benessere e per favorire modelli di sostenibilità ambientale, ci sono quelli adottati per la limitazione delle emissioni di CO2. Esprimi il tuo pensiero in merito e rifletti sui doveri del cittadino inclusivo, resiliente e responsabile.

Svolgimento: Oggi l’Europa ci chiede tanto impegno per realizzare i suoi progetti, contenuti in un libro che si chiama ‘Agenda 2030’. Questi obiettivi si chiamano ‘Goal’ ma mio papà dice che sono autogoal. Però io non lo ascolto perché a scuola ci dicono che su molte cose non bisogna ascoltare i genitori.

Uno dei goal più importanti è la riduzione delle emissioni di CO2 che, se non ho capito male, è l’anidride carbonica cioè una parte dell’aria che respiriamo. Più diminuisce l’anidride carbonica più il clima smette di cambiare. Entro il 2050 l’Europa, ma anche tantissime nazioni di tutto il mondo, vogliono arrivare a emissioni zero di CO2. Così il clima sarà costretto a tornare sotto controllo. Infatti, il clima ubbidisce agli esperti.

Per raggiungere questo goal bisogna impegnarsi molto e fare cose strane.

Primo, bisogna inventare tante tasse e investimenti sull’aria. Creare un sacco di nuovi uffici e posti di lavoro per moltissimi esperti che ci facciano preoccupare dell’emergenza per le emissioni di anidride carbonica. Tutti devono sapere che chi emette troppa CO2 deve essere costretto a pagare o limitarsi.

Poi bisogna smettere di mangiare carne e al suo posto mangiare insetti.

Lo dice la scienza: ‘Mangi carne, sprechi CO2, muori di caldo!’. Sono favorevole anche alle verdure sintetiche, specie le verze, le cipolle, i cavolfiori e tutte quelle che non mangio mai, perché così diventano cibo rispettoso dell’ambiente e del CO2. Non sono contrario per niente anche alle caramelle di menta e rabarbaro sintetiche, alle fette biscottate integrali e alle lumache. Se sono sintetiche vanno sempre bene. Ah, c’è da aggiungere anche il formaggio puzzolente sintetico e il nasello surgelato sintetico. Le torte sintetiche però quelle no, per favore. E neanche le merendine confezionate: quelle le vorrei naturali.

Poi ancora gli esperti dicono che bisogna rifare tutte le case, perché consumano troppa energia. Altrimenti non si potranno più venderle e, prima o poi, verremo anche multati o puniti in altro modo. Forse rendendole inutilizzabili o costringendoci ad abbandonarle.

Anche qui, il motivo è semplice. Lo dicono gli esperti: ‘non ristrutturi, sprechi CO2, muori di caldo!’.

Un altro punto importante è smettere di usare automobili che usano combustibili e usare solo quelle con energia elettrica. È vero che le auto elettriche costano tanto ma se lo Stato metterà molti incentivi diventeranno convenienti per chi le compra. Poi non so lo Stato a chi farà pagare i soldi che dà ai compratori di auto elettriche. Magari chiederà all’Europa di prestargli soldi. Comunque io, che da grande vorrei fare l’esperto, sono d’accordo con quelli che vogliono togliere le auto fossili. Sconsiglierei le auto a carbone e suggerirei quelle a pedali.

Alcuni altri esperti stanno progettando città dove è impedito a chi ci vive di spostarsi in auto per più di 15 minuti al giorno.

Infatti, secondo loro ‘se ti sposti troppo sprechi CO2 e muori di riscaldamento climatico!’. I cittadini potranno vivere felici nelle loro case senza andare troppo lontano: per i loro bisogni e per giocare, vedere filmati o chattare basta avere un personal computer o uno smartphone. Poi ci saranno tanti robot che si occuperanno delle cose da fare e Amazon consegnerà tutto quello che servirà ai cittadini in casa.

Ma ci sono altre soluzioni per limitare le emissioni di anidride carbonica. Ad esempio, alcune industrie che producono troppa aria nociva stanno cercando di metterla sottoterra.

È un progetto costosissimo ma sarà conveniente perché l’Europa darà i soldi per farlo. L’Europa è furba: quando deve pagare stampa i soldi e compra quello che vuole. Sarebbe bello se anch’io potessi fare così.

Anche se mi sembra un po’ ossessionata, devo ringraziare l’Europa perché ci vuole tanto bene, pensa alla nostra salute e riesce a controllare tutto, persino il clima. C’è però una cosa che non capisco sulla CO2. Gli esperti dicono che nell’atmosfera c’è una concentrazione di CO2 di 4 particelle su un milione e che questa è una minaccia per l’umanità.

Però per più di due anni mi hanno obbligato a mettere le mascherine. Io facevo fatica a respirare e mi hanno detto che dentro la mascherina la concentrazione di anidride carbonica è 15 volte superiore che senza. E inoltre mi toccava respirare aria poco pulita piena di virus e scarti tossici del mio respiro. E allora mi chiedo: perché chi emette troppa CO2 nell’atmosfera è sgridato perché è una minaccia per l’umanità e chi ci ha obbligato a respirarne troppa dentro le mascherine no?

Mio papà poi mi ha detto un’altra cosa: gli ecologisti che combattono la minaccia delle emissioni di anidride carbonica non potrebbero opporsi alla continuazione della guerra in Ucraina? Se odiano tanto le emissioni nocive nell’atmosfera perché non si oppongono all’utilizzo di cannoni e bombe e al rischio di esplosioni nucleari? Perché spendere tanti miliardi per limitare la CO2 o purificare l’aria e altrettanti per contaminarla con le devastazioni della guerra?     

È per questo che mio papà dice ‘Salviamo il Pianeta dai salvatori del Pianeta!’. Forse mi vien voglia di dargli ragione anche se rischio un brutto voto su questo tema.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email